redazione Author

Maria Antonietta Loves Chewingum è il nuovo Ep di Maria Antonietta

Written by Senza categoria

Ad un mese esatto dalla conclusione di un breve ma intenso tour europeo, martedì 21 aprile uscirà il nuovo ep della cantautrice pesarese. Si intitolerà Maria Antonietta Loves Chewingum e conterrà alcuni brani dell’ultimo album Sassi, trasformati dall’amore che lega Maria Antonietta ai Chewingum, band già al suo fianco nel tour autunnale electro-acustico “Tra me e tutte le cose”, insieme ad un’ insolita cover di Fotoromanza. Insieme hanno sradicato e reinventato i brani di Sassi, rendendoli elettronici, esotici, psycho-pop, wave: “Mi sembrava davvero di cantarle per la prima volta. E tante persone che passavano ai concerti alla fine mi chiedevano: “Ma dove li trovo questi brani?” racconta Maria Antonietta “E io rispondevo che esistevano solo lì, nell’aria, solo per quei pochi minuti e se volevi riascoltarli dovevi tornare al concerto. Ma era un vero peccato anche perché i concerti sarebbero finiti di lì a breve. E così abbiamo deciso di registrarli e di far vedere loro la luce, almeno ad alcuni.”

Read More

“Il Lunedì è la Domenica del Rock”, il video di Capra

Written by Senza categoria

Uscirà il 14 aprile il primo disco da solista di Capra dei Gazebo Penguins e dopo l’ascolto di un paio di tracce in anteprima è la volta di un video. Il clip, dedicato alla prima traccia dell’album “Il Lunedì è la Domenica del Rock”, è stato interamente girato a casa di Capra, nelle montagne sopra Zocca, ed è firmato da Den ‘n Giudi. Il video è un ideale piano sequenza di uno dei lunedì cantati nel pezzo. Una canzone che parla del suonare, di come la ripetitività arrivi ad intaccare anche la vita della musica e di come, ad un certo punto, si senta il bisogno di staccare, di cambiare aria… ma non per troppo. Perché il vuoto tornerà a farsi sentire, e così il bisogno di suonare, per tornare a trasformare i lunedì in domeniche, il tempo della vita nel tempo della musica.

Read More

Clamidia – Al Mattino Torni Sempre Indietro [STREAMING]

Written by Anteprime

Clamidia 600

Secondo lavoro per la band sanmarinese-romagnola prodotto da Umberto Palazzo. Rock d’autore, tensioni elettriche, liriche di grande intensità e tanta catarsi. “La croce si tiene ben stretta si allargano le braccia / a volte qualcuno è caduto / per il troppo peso”. Sono queste alcune delle prime parole del nuovo disco dei Clamidia intitolato Al Mattino Torni Sempre Indietro, lavoro originariamente pubblicato nel novembre 2014 ma mai veramente promosso e oggi riproposto da Macramè su etichetta Cup of Tea. Prodotta da Umberto Palazzo (Santo Niente), la seconda uscita della band di stanza fra San Marino e la Romagna arriva a cinque anni dal precedente La Prima Guerra Cinese dell’Oppio e si presenta nella sua forza e nella sua urgente nudità per quello che è: un disco di rock d’autore, elettricamente teso e gravido d’intensità letteraria, là dove a contare sono le vite cardiache delle persone che diventano canzoni, amplificatori a cui votarsi e parole da dire e urlare perché non si può fare altrimenti.

Read More

Rumor: “Nova” è il nuovo singolo, premio del Pending Lips Festival 2014.

Written by Senza categoria

 “Nova” è il nuovo singolo dei Rumor che prende vita grazie al premio vinto al Pending Lips Festival 2014 che prevedeva la registrazione di un brano presso il Purania Recording Studio di Vimodrone con Simone Sproccati, oltre all’apertura al concerto ai Cloud Nothings dello scorso Giugno al Carroponte. Dopo essere stato presentato in esclusiva su Rockerillalo scorso 20/03, viene oggi pubblicato ufficialmente sui canali della band e il prossimo 3 Aprile verrà passato anche su Radio Popolare all’interno del programma “Generazione Pop” alle 13.30 accompagnato ad un’intervista alla band, sempre grazie al premio vinto al Pending Lips Festival 2014.

Read More

“Confusione”, il nuovo video di Cato

Written by Senza categoria

“Confusione” è il terzo videoclip tratto dall’omonimo disco d’esordio del musicista e songwriter ex Namastè. Dopo aver compiuto un viaggio fra natura, automobili d’epoca e psichedelia col primo video “Accendimi”e aver omaggiato Luis Bunuel in “Veloce” – filmati che hanno riscosso un grande successo su YouTube con 12 mila e 7 visualizzazioni – “Confusione” racconta l’amore andando decisamente al sodo e giocando con l’immaginario pop. Cato del resto è un musicista imprevedibile da cui non si sa mai cosa aspettare; la sua musica e tutto il suo mondo sono un viaggio libero e folle attraverso tutte le possibilità che la vita ci mette davanti. L’importante è affrontare tutto con “+ love – stress”!

Read More

Il Video della Settimana: Borghese – “La Tipa di Rockit”

Written by Senza categoria

Un tipo abbronzato che scende da una Porsche con una t-shirt con la vistosa scritta “Pusher”: un vero vincente dei tempi moderni. L’emblema del successo all’età dei cyber-primitivi del terzo millennio: questo lo spunto di vita reale che costituisce la scintilla per “la Tipa di Rockit” il primo singolo di Borghese, la band arrivata al suo secondo lavoro in studio In Caso di Pioggia la Rivoluzione si Farà al Coperto. Questo soggetto diventa a sua insaputa il simbolo dell’ostentazione, parodia e metafora di certi rapper tutti catene d’oro e macchine rombanti, naturale contraltare del musicista “intellettualoide” che invece si bea quasi nell’arrivare a pochi, facendosi un vanto di quella che in realtà è la sua sconfitta: il non poter campare della sua arte. Un musicista intellettuale che si auto legittima con pose da rockstar sui social ma che in realtà deve fare un altro lavoro per permettersi la passione della sua vita. Un musicista che apparentemente ha un’idea su tutto ma che non si espone mai per paura di perdere posizione in quella nicchia che si è grattato con le unghie. Una generazione di ragazzi in perenne posa da disillusi senza avere avuto mai la possibilità di illudersi, condannata all’austerità anche dei pensieri; una generazione che non capisce che giudicare la propria vita con i parametri dei proprio genitori conduce solo all’infelicità; una generazione che ignora che “la vita è solo la vita, non serve drammatizzarla, tanto nessuno ne uscirà vivo”. È lo stesso Borghese a spiegare come nasce il video che “propone un esilarante parallelismo tra il mondo della musica, in cui il musicista viene rimpallato tra giudizi di uffici stampa, giornali e webzine, e quello dei reality show di cucina. Del resto una portata può essere un’opera d’arte quanto una canzone e un disco può nutrire quanto un pranzo ben cucinato. Ci divertiva molto scherzare sul concetto di intellettualizzare tutto e del tentativo perenne della critica di pilotare giudizi di cui il metro ultimo è (e rimarrà sempre) il palato e il gusto personale. La fine del video esprime metaforicamente e in maniera disincantata, quasi punk, il nostro manifesto sulla questione: siamo tutti un po’ meno sofisticati di quello che dobbiamo sembrare per esser credibili. E tutto ciò non serve a nessuno perché tutto è più leggero e migliore di come lo riduciamo pensandolo; “la musica è una cosa serissima, se non la prendi sul serio, e la vita è solo la vita, non serve drammatizzarla tanto nessuno ne uscirà vivo”.

Disco in uscita il 25 di aprile per TouchClay Records: In Caso di Pioggia la Rivoluzione si Farà al Coperto.


Read More

John De Leo

Written by Interviste

John De Leo è un artista eclettico dalle eccelse doti vocali, personaggio di spicco della musica italiana e con un fedele seguito di fan; ha da poco pubblicato il suo nuovo lavoro, Il Grande Abarasse ed ha gentilmente accettato di rispondere ad alcune domande per voi lettori di Rockambula. “180 grammi” : Intervista a John De Leo.

Partiamo dal titolo del nuovo cd Il Grande Abarasse… Cosa significa?
Semplificando molto, secondo gli studiosi, la polivalenza semantica dell’espressione – oramai in disuso – potrebbe essere traducibile in molteplici sensi.* Riassumo qui di seguito quelli più accreditati e comprensibili per il linguaggio odierno, Abarasse può significare: un punto di rottura, possibile sinonimo di “corto circuito”; un’apocalissi; un pensiero deplorevole innescato da paura; una rinnovata forma di attaccamento alla vita causata da uno spavento; un evento che costringe le persone a relazionarsi fisicamente; un sinonimo di Caos; quando riferito all’andamento politico, pare alludere genericamente alle distorsioni del concetto di Democrazia; un’arcaica forma di saluto comparabile a “arrivederci”; con Abarasse, s’intendono anche le inimmaginabili conseguenze, o “brutture sociali”, causate da crisi culturale; una fine inaspettata per quanto prevedibile; sorta di dolce perdizione assoluta essenzialmente indotta da ozio; stadio di stasi ansiogena dovuto a tempo perduto; una esplosione, più che altro immaginata; Abarasse o “Abababa”, animale mitologico che inebetiva gli umani alla sola vista o semplicemente nell’udire il suo verso, specialmente i bambini. Probabilmente un antesignano di Peppa pig; una forma di simpatica antipatia; sensazione di sdegno rivolta a ciò che risulta sbagliato perché non corrispondente ai propri gusti; quella sorta di inettitudine e pochezza di sé che si rivale sul prossimo;
Accezioni: una forma di ringraziamento, per lo più contratta in “Grabas”; unita all’aggettivo qualificativo “Grande”, solitamente fa riferimento a un mago, a un qualcosa di magico, o a un dio antropomorfo. Informazioni tratte da L’Accademia dell’Abarasse ( www.puristidellabarasse.com ).

Raccontaci in poche parole di questo disco…
E’ il frutto di quattro anni di lavoro. La veste grafica è opera di Orecchio Acerbo, le illustrazioni dell’amico Andrea Serio, prodotto da Carosello Records. Vorrei aggiungere brevemente che è composto di 10 tracce.

La tua voce può a tutti gli effetti essere considerata uno strumento multiforme che si adatta a ogni stile e situazione. Posso azzardare un paragone con il grande e compianto Demetrio Stratos?
Sono lusingato e sorpreso: un paragone originale, grazie.

Di cosa parlano i testi delle tue canzoni? Hai mai fatto riferimenti autobiografici?
Ogni brano ha motivazioni a sé. Sicuramente ricorre in modo più o meno esplicito il tema del Consumismo. I riferimenti autobiografici sono quasi imprescindibili ma, come ho cercato di dire anche in altre occasioni, diffido di chi parla solo di sé, e l’altro da sé è interessante se non altro perché ignoto.

Io non ha senso… cosa vuol dire?
Le tue domande hanno scovato quello che per certi versi è il brano più autobiografico. Prima di tutto però, quell’Io va inteso in senso universale, il tuo Io, il nostro Io. Interrogandomi sui perché di questo brano, mi sono convinto che “Io” trova senso quando è parte: io individuo parte di una famiglia, parte di una società, parte del genere umano. Nella missione di ricapitolare sé stesso, il senso per me più soddisfacente di Io è nel Noi.

Quali differenze e quali affinità ci sono fra Il Grande Abarasse e Vago Svanendo?
Differenze: le copertine dei cd sono diverse. Affinità: per certi versi le copertine si somigliano. Scherzi a parte, non saprei, forse Vago Svanendo rispetto all’ultimo album è vagamente più intimista, da qui forse l’esigenza opposta di allargare la visione al microcosmo umano del condominio come nell’ultimo lavoro. Non che in Vago Svanendo sventolassi i fatti miei, ma forse in Il Grande Abarasse m’illudo di riuscire meglio nel distacco da me, cercando di ribadire e ribadirmi che ogni soggettiva è significativa quanto quella di un altro, e che ogni cosa che accade nel mondo ci riguarda tutti. Tra le affinità c’è la volontà di continuare a sperimentare sia dal punto di vista musicale sia letterario; forse in Vago Svanendo c’erano brani nettamente diversi tra loro mentre nell’ultimo album provo ad assemblare i tasselli differenti nell’ambizione di un risultato più omogeneo. C’è poi una sorta di continuità piuttosto esplicita: il nuovo lavoro discografico
inizia con il finale dello scorso.

Com’è nata la collaborazione con Uri Caine?
Nell’ottobre del 2011 condividemmo il palco del teatro Alighieri di Ravenna. Ero ospite nel progetto tributo a Nino Rota “Il Bidone” diretto da Gianluca Petrella. Caine al pianoforte si esibiva prima di noi, anche lui per reinterpretare l’ideatore delle colonne sonore dei film di Fellini. Ci fu una jam session finale. Nei camerini, ancora sull’onda adrenalinica dell’esibizione,ci siamo riproposti di fare qualcosa insieme. Ho pensato quindi di coinvolgerlo in “The Other Side of a Shadow”, un brano del nuovo album il cui testo è tratto da “Linea d’ombra” di J. Conrad. Uri ha consigliato di assemblare le takes registrate in un caotico “cut ‘n’ copy”: sulla narrazione di Conrad, nella quale si alzano correnti improvvise, mi è parsa una soluzione particolarmente calzante.

E quella con l’Orchestra dei Filarmonici del Comunale di Bologna?
Ho potuto lavorare con l’Orchestra dei Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna grazie alla collaborazione di Stefano Brugnara e Arci. L’orchestra si insinua spesso tra i brani, soprattutto nelle tracce nascoste, nel Ghost Album: la parte forse più sperimentale. Per chi volesse, consiglio l’ascolto del Ghost Album in cuffia, poiché l’orchestra è stata registrata con l’ausilio di microfoni “Binaurali” che conferiscono un’ambientazione uditiva straniante in 3D.

Ti va di parlarci del “Ghost album”?
Volentieri. Da anni pensavo a un numero di tracce o a una durata tale da poter comporre un intero album nascosto. Che io sappia non è mai stato fatto. Quindi devo farlo, mi sono detto. Oramai ne è stata svelata l’esistenza ma per chi non lo sapesse compare dopo le 10 tracce dell’album ufficiale. In definitiva le sei tracce strumentali del Ghost Album, per la durata complessiva di circa mezzora, costituiscono idealmente una unica composizione. E’ stato un lavoro molto impegnativo al quale ho dato importanza pari all’album ufficiale. Il Grande Abarasse è un concept album idealmente ambientato in un condominio: la musica del Ghost é la parte più astratta, quasi filmica, nella quale si frappongono anche fields recording e sound design. L’intento era quello di sonorizzare una storia la cui sceneggiatura però dovrà costruirsi nell’immaginario dell’ascoltatore. Egli potrà decidere cosa stiano facendo o pensando i condomini. Vorrei ricordare che al Ghost Album hanno partecipato due geniali miei collaboratori storici come Dario Giovannini e Stefano Sasso.

Negli ultimi tempi hai frequentato la scena jazz italiana; come si differenzia da quella estera? Ci sono artisti che possono competere con i loro colleghi oltralpe?
In linea di massima nel resto dell’Europa come negli Stati Uniti, il Jazz (come molte altre musiche) è tendenzialmente più evoluto, quantomeno da un punto di vista tecnico esecutivo. Il fatto è che in Italia la professione del musicista, più in generale dell’artista, è particolarmente difficile, osteggiata da infinite burocrazie, mal considerata dall’economia, corrotta dalla cultura del profitto, e dall’ansia del profitto della Cultura. Sto banalizzando molto, il problema è globale ma in Italia è più brutto. In Italia ci sono ancora grandi artisti. Tra questi, molti sono fortunati figli di benestanti. Spesso ci sono poi grandi artisti alle spalle di qualche stella del mercato. Ce ne sono altri di cui sappiamo poco, altri ancora che non conosceremo mai e che dovranno presto dedicarsi a un lavoro sicuro. Se lo troveranno. I loro progetti quasi mai giungono al nostro orecchio, prima che si dissolvano; quando possiamo fruirne è grazie alla tenacia antistorica di qualche piccola associazione culturale illuminata e idealista che presto chiuderà i battenti. In ogni caso, oggi come oggi gli artisti italiani -intendo quelli veri, quelli che hanno davvero qualcosa da dire- per sopravvivere all’oppressione della cultura dell’utile -unita alla conseguente crisi economica- devono comunque ingegnarsi “all’italiana“ per poterci deliziare della loro poesia. Per rispondere alla domanda: si, in Italia ci sono alcuni jazzisti meritevoli a livello internazionale; la differenza sostanziale con gli stranieri è che il motore dei nostri non è l’ispirazione ma l’esasperazione.

Sul palco vi presentate in nove elementi. E’ possibile riprodurre quindi i suoni e le emozioni del cd nella dimensione live?
Quanto alle sonorità, è possibile riprodurle dal vivo. Come da sempre, gli arrangiamenti sono scritti in modo da poter essere riprodotti. E’ chiaro che per restituire la massa sonora di un’orchestra, con in più il nucleo elettrico, é stato necessario implicare parecchi musicisti. Sul Palco: una rappresentanza delle varie sezioni archi (Dimitri Sillato, Valeria Sturba, PaoloBaldani) e fiati (Beppe Scardino e Piero Bittolo Bon), una chitarra (Fabrizio Tarroni), un pianoforte (Silvia Valtieri) e l’effettistica (Franco Naddei), quest’ultima ottenuta sempre rigorosamente in tempo reale. Il cospicuo ensemble col quale mi esibisco attualmente si chiama JDL Grande Abarasse Orchestra.

Parlaci del tuo impegno in Lugo Contemporanea…
Lugocontemporanea è un’Associazione Culturale senza fini di lucro fondata da me, Nicola Franco Ranieri e Monia Mosconi. L’omonima Rassegna estiva, si tiene da dieci anni nel centro storico di Lugo di Romagna (RA) tra luglio e agosto. Fin dagli albori, la peculiarità di Lugocontemporanea è quella di assumere la Musica come punto d’osservazione attraverso il quale gettare un ampio sguardo in tutte le direzioni e gli ambiti artistici del contemporaneo. Durante la rassegna, prendono vita originali forme d’arte multidisciplinari che giustappongono musica e teatro, musica e gesto corporeo, musica e arti visive, musica e spazio (installazioni sonore). Dal 2005 a oggi la rassegna ha ospitato numerosi artisti emergenti accanto a nomi di rilevanza nazionale e internazionale, i quali hanno liberamente interpretato il tema di ogni edizione realizzando sempre produzioni inedite e inattese. Fra i tanti nomi ricordiamo: il trombettista Cuong Vu, il trombonista Gianluca Petrella, la compagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio, il cantante Howie Gelb, il sassofonista Maurizio Giammarco, il video-scenografo Gianluigi Toccafondo, il video-animatore Simone Massi, il chitarrista e compositore Fred Frith, il performer Giorgio Rossi, lo scrittore Stefano Benni, il compositore fondatore del Movimento Fluxus Philip Corner, il ballerino Guillelm Alonso, il violoncellista e compositore Tristan Honsinger, il compositore Luigi Ceccarelli, il pianista Franco D’Andrea, il trombonista e compositore Giancarlo Schiaffini. Gli eventi tra Musica e Poesia sono organizzati in collaborazione con Caffè Letterario: nel corso degli anni hanno partecipato Lietta Manganelli, Carlo Lucarelli, Enrico Ghezzi, Mariangela Gualtieri. Alle mostre – sempre aperte al pubblico durante le giornate della rassegna e a ingresso gratuito – sono intervenuti alcuni esponenti delle più diverse discipline artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al mosaico, fino ai linguaggi dell’installazione contemporanea: Stefania Galegati Shines, Andrea Nurcis, Enrico Corte, Claudio Ballestracci, Piero Dosi, Gian Ruggero Manzoni, Mara Cerri, Altan, Tanino Liberatore Paolo Bacilieri, Lorenzo Mattotti, Elisa Caldana, Andrea Serio, Carlo Ambrosini, Andrea Salvatori, Emergency, Nicola Samorì. La rassegna da sempre si distingue per attenzione sociale ed etica negli intenti nonché nelle proposte artistiche; naturale quindi il sodalizio, con le associazioni Emergency e Greenpeace. Lugocontemporanea è organizzata da Ass. Culturale Lugocontemporanea, Fondazione
Teatro Rossini, con il patrocinio del Comune di Lugo, della Regione Emilia Romagna e di
Greenpeace Italia.

Progetti futuri?
Sono tanti gli impegni cui dovrò dedicarmi nei prossimi mesi. Uno su tutti, quello imminente: sto lavorando alla realizzazione di Il Grande Abarasse nella versione in vinile, una felice proposta di Carosello, la mia casa discografica. Nel vinile, molti dei brani che compaiono sul cd, sono in versioni alternative: leggermente più lunghi alcuni, altri più corti, altri ancora in un arrangiamento diverso, almeno una bonus track. 180 grammi.
Grazie Marco, e Abarasse a tutti, John.

Read More

Pending Lips : la quarta serata

Written by Senza categoria

La quarta serata di eliminatorie del Pending Lips è stata un’altra bella serata di musica nella quale, sei band molto diverse tra loro per genere e stile, si sono avvicendate sul palco per la gioia della giuria e del copioso pubblico presente. Solo tre band, però, si sono aggiudicate un posto in semifinale: i The Wyns, i Letfbeehive e i The Spezials. Noi di Rockambula, per questa serata, ci troviamo in linea con la preferenza del pubblico e abbiamo deciso di parlarvi un po’ dei vincitori della serata i The Wynes. Il gruppo composto da Alessandor Masci, Andrea Cometti, Alex Barassi e Ruggero Gargiulo, nasce sulle sponde del lago maggiore, per precisione a Luino, città di provenienza anche de Il Triangolo. Il gruppo formatosi nel 2009, come cover band, evolve nel corso degli anni fino a giungere nel 2011 alla pubblicazione del loro primo EP A Place Like This, Lo stesso anno escono vincitori dall’edizione del contest Va Sul Palco. Ad un paio d’anni da questa bella vittoria non possiamo, dopo il live di lunedì, che confermare la capacità del gruppo di portare sul palco una bella perfomance live, energica e d’impatto con melodie interessanti e non banali, una voce calda e coinvolgente e un suono rock, sporco quanto basta per farsi apprezzare.. Non possiamo, quindi, che essere contenti di poterli risentire in semifinale e magari con un nuovo lavoro da pubblicare.

Read More

Ravenscry, esce il video ufficiale di “Alive”

Written by Senza categoria

È uscito il video ufficiale di “Alive”, terzo singolo dei Ravenscry, accompagnato dall’hashtag #iLiveALive. Infatti, la ballad tratta dall’album The Attraction Of Opposites descrive e denuncia un caso di violenza e si contrappone al singolo Noir Desire, uscito il 12 gennaio, che ha fatto da apertura ad Alive, descrivendo invece una prospettiva diversa degli abusi subiti dalle donne.

Read More

Presentazione del libro “Albe Scure. Sguardi sulla cultura Subsonica”

Written by Senza categoria

Si terrà sabato 28 marzo alle ore 18.00 presso la libreria La Feltrinelli di Pescara, in via Milano angolo via Trento, la presentazione del libro “Albe Scure. Sguardi sulla cultura Subsonica”, uscito il per Arcana edizioni, la storica casa editrice fondata da Raimondo Biffi e Fernanda Pivano. Il volume, strutturato in capitoli saggio, mette in relazione l’opera della band torinese con le sottoculture da cui proviene, con il contesto politico, con ulteriori forme d’arte. Interverranno le autrici, Letizia Bognanni e Roberta D’Orazio, entrambe collaboratrici di Rockit e di Rumore, coordinate da Giovanni Di Iacovo.
La musica dei Subsonica è un corpo vivo e mutante, in costante evoluzione, creato da cinque teste diverse e pensanti, attento a captare i segnali che arrivano dal mondo. La musica dei Subsonica è fatta di sangue e microchip, emozioni e concretezza, terra e aria, di rock, elettronica, melodia, reggae, dub, pop. È fatta dei beat delle notti torinesi e del piombo delle cronache italiane, si è abbronzata al sole delle spiagge della Giamaica e ha assorbito la nebbia e la pioggia di Bristol. Parlare dei Subsonica significa parlare di musica, ma non solo: parlare dei Subsonica significa entrare in un mondo e in una storia che partono dai Murazzi sul Po e si aprono a contenere mille luoghi, fatti, ascolti, letture e visioni. Torino, dove tutto è cominciato e dove tutto continua a succedere: i suoi luoghi, le sue notti, i suoi personaggi, il suo cielo, i suoi lampioni e i suoi portici, la città della Fiat, del grigio e della voglia di scappare e la città della cultura, della musica, delle luci e del futuro. Il passato musicale a cui guardare per apprendere e andare avanti, e il presente e il futuro di gruppo da cui imparare. Il cinema, i video, l’attenzione a ogni dettaglio visivo, l’immaginario forte e provocatorio, l’interesse per l’arte e le collaborazioni con registi e artisti. Il cyberpunk, lo sguardo sull’uomo del futuro e su un mondo ipertecnologico e straniante, la letteratura, i film, le musiche che raccontano un’umanità di carne e cibernetica. Gli occhi aperti sulla cronaca, la politica e tutto quello che ci sarebbe da cambiare. Questo libro racconta il mondo dei Subsonica e i mondi che gli girano intorno.

Read More

Attention Slap – “Everlasting Mice” [STREAMING]

Written by Anteprime

ATTENTIONSLAP600

“Everlasting Mice” secondo singolo tratto da The Animal Age, album di esordio degli Attention Slap.
“Un’ombra, immobile e sinistra, da cui emergono soltanto due occhi stanchi che brillano nella penombra. Monsieur Mouse, fissa lo schermo ormai da ore, mentre un respiro profondo e un po’ affannoso scandisce lo scorrere del tempo in quello spazio surreale. Le sue dita scivolano nervosamente sui tasti di un controller, Mouse è immerso in un nuovo videogioco. Nel corso di queste interminabili ore il cellulare si è fatto sentire più volte emettendo fragorosi trilli. Monsieur Mouse sembra impassibile agli incalzanti richiami dell’apparecchio. Si sente sicuro e a suo agio nell’infernale confusione della propria abitazione e non tollera interferenze da parte di scocciatori, soprattutto mentre è occupato con i suoi videogiochi. Tutto ciò risulta fortemente in contrasto con la sua immagine pubblica. Monsieur Mouse infatti appare come una personalità molto distinta, un pelo liscio e curato, acconciatura sempre impeccabile. Indossa abitualmente abiti molto eleganti e scarpe di fattura artigianale che lucida spesso, quasi fossero gioielli. Frequenta tutte le feste e i locali più esclusivi, facendo attenzione a comparire in compagnia delle personalità più in vista e potenti.”
Un topo, un coniglio, un asino, e un maiale. Gli Attention Slap sono questo, e molto altro. Creando piccoli mondi sonori e seguendo le vicende di quattro curiosi personaggi provano a cantare, senza parole, vizi e virtù di una realtà sempre più selvaggia. Il progetto nasce nell’autunno 2009 dall’incontro di quattro giovani musicisti provenienti da background musicali molto variegati. Il sound mescola sonorità acid jazz, prog e funk, regalando alla band una dimensione assolutamente originale.
Le incursioni rock delle vorticose chitarre, la poetica del sassofono e la potenza della massiccia sezione ritmica, danno luogo a live travolgenti, che rendono gli Attention Slap un vero e proprio “schiaffo sonoro”.

Read More

“The Game”, singolo estratto da Clepsydra I, terzo album di Lilia

Written by Senza categoria

Una finestra sui mondi psichici di Lilia è il singolo “The Game”, primo estratto dal terzo album dell’artista, Clepsydra I: un concept in uscita in primavera registrato presso i Two Fates Studios a Colonnella (TE), realizzato con il supporto della Trixity Productions e arricchito in due brani dalla collaborazione, rispettivamente, della giovanissima Empress Luna e Dr Greenythumb. Le coordinate della storia d’amore e il modo in cui determina l’esistenza dei protagonisti sono narrati nel video, con la regia di Marco Antonecchia e la direzione della fotografia di Gianluca Palma, attraverso immagini di ricordi agrodolci e rimpianti. Gli amanti, prima profondamente legati e ora creature estranee, sono mostrati in diversi momenti delle loro vite: sebbene ancora legati da un legame affettivo indissolubile, le loro individualità e, di conseguenza, il loro rapporto, non sono più quelli di prima. Qualcosa li ha cambiati. Dopo un principio in cui la coppia è mostrata ancora insieme, il racconto si dispiega seguendo due binari paralleli: il sentimento che li lega e li protegge dalle minacce del mondo esterno non si è estinto, ma la malattia e l’oscurità che si sono abbattute su di loro li isolano in una solitudine apparentemente senza scampo. L’unica cosa rimasta è un ricordo, che li riporta, come un leit motiv, all’elemento ricorrente che caratterizzava come unico il loro amore: il gioco che entrambi odiavano.

Read More