redazione Author

Epater le Bourgeois capitolo 2

Written by Articoli

Don’t forget where you came from. Never.

Quando ci avvicinammo in zona era ormai sera.
La città illuminata dai lampioni si era aperta ai miei occhi in tutta la sua eleganza e io non vedevo l’ora di diventare parte di quella folla, di quell’ aria, di quelle particelle di umanità impazzita.
Fermi sotto al portone della casa che avrei abitato Alfredo mi salutò, lasciandomi il suo numero e un omaggio di benvenuto dall’odore pazzesco. Lo avrei richiamato presto, anche se non lo sapevo ancora.
– <Piacere Matteo>
mi presentai quando il padrone di casa, l’Ing. “Brondino” mi aprì la porta di una casa evidentemente già abitata in passato da persone normali.
– <Si sono abruzzese. Vengo dal mare> dopo i primi convenevoli, dissi.
…Vengo dal mare…
Era la prima volta nella mia breve vita che mi presentavo così a qualcuno.
Come se non avessi mai davvero realizzato che le mie radici erano fatte di pietra di acqua e di sale.
Un’adolescenza trascorsa in provincia può essere letale senza dischi e senza il mare.
Io ci andavo soprattutto in Autunno, quando non era ancora troppo freddo per soffrirne ma abbastanza per allontanare la fauna estiva fatta di ciabatte e imprecazioni incomprensibili.
Tra l’altro io l’Estate lavoravo e pur volendo non avrei potuto godermi, se non da lontano, il trionfo di capelli di seni e di natiche appena scoperte che imperversava sulla costa a partire dai primi giorni di Giugno.
Il momento in cui tutti si deprimevano per la fine delle ferie estive io mi galvanizzavo a sentire i primi tuoni che arrivavano a spazzare via tutta quella rilassatezza, l’umidità e l’odore del sesso sulla spiaggia.
Io detestavo i falò e i miei amici che vomitavano l’anima dopo aver bevuto troppo.
Io detestavo le moto e tutta quella voglia di divertirsi per forza.
Io detestavo la mia casa ma amavo il mare. E il mare mi ha salvato.

– <Bene Matteo ti troverai benvenuto a Torino. Ah e questa è mia figlia. Piera>
Questo vento agita anche me..

Read More

IL MOTO PERTURBATO – DIECI ANNI IN CIRCOLO (Perturbazione)

Written by Articoli

Non vorrei tediarvi con la fisica classica, ma ormai da tempo si è scoperto che il moto perpetuo non esiste. Non vorrei sembrare saccente, e nemmeno banalmente superficiale e realista, ma Planck dice che è impossibile creare una macchina che produca dal nulla energia cinetica.
E così ci accontentiamo. Ancora una volta ci pieghiamo al volere della natura che non ci regala un bel niente. Dobbiamo faticare per far girare la nostra ruota, non si riesce proprio a farla girare da sola.
Allora ognuno di noi si piglia il suo bagaglio e cerca di tirare avanti come meglio crede, c’è chi tenta vie più lineari e chi magari dà una piccola botta alla ruota, perturbando il suo pacioso e limpido moto circolare. Fare gli alternativi è facile, basta far cadere la ruota in modo irregolare, facendola strisciare dai raggi o gettandola perpendicolarmente alla direzione del proprio raggio, fornendo così un qualsiasi tipo di moto bizzarro al proprio viaggio. Ma non è così facile farla rotolare giù dandogli una piccola oscillazione laterale e perpendicolare al moto. Pochi riescono a dare pepe al proprio percorso senza stravolgerlo e soprattutto pochi riescono a rimanere in questo stato di “semi equilibrio” per molto tempo, senza convincersi che forse bisogna conformarsi al triste moto lineare.
Però c’è chi dopo parecchi anni riesce a viaggiare ancora così in bilico. Forse per natura ma non per questo senza fatica, altro che moto perpetuo. Un po’ “ostinato e contrario” ma non in “direzione opposta”, c’è chi fa ondeggiare il sangue senza bloccarne il flusso, in modo sghembo ma senza ribollimenti, solo un po’ di frizzantezza nelle vene.
Dieci anni fa i Perturbazione hanno così iniziato questo sbilenco percorso con un disco semplice ma speciale e si sono messi così “In Circolo”. Speciale principalmente perché è stato il primo loro album interamente in italiano, senza quella fastidiosa pronuncia inglese tipica di chi ama vagare a testa bassa, caratteristica da ariete di sfondamento ma anche simbolo di eterno outsider. I Perturbazione hanno ripreso la rotta con una ruota sgangherata che scende piano piano ma pare ballare spontaneamente, quasi come se un difetto o le botte prese in precedenza la rendessero unica e stilosa. Si perché come la band rivolese in giro per l’Italia non ce ne sono: ragazzi cresciuti insieme con la passione per la musica (a 360° e si sente) che si ritrovano a cantare e suonare il più soffice possibile, con Tommaso che in “Agosto” si sforza affinché la sua voce venga assorbita da tutti i suoi organi per poi presentarsi al mondo esterno lieve (ma non per questo sottile) come se fosse arricchita da tutto se stesso. Questa è meraviglia per la musica italiana, insieme ai semplici accompagnamenti di violoncello, alle ritmiche incredibilmente fluide e alle chitarre sorridenti de “Il senso della vite”, al goffo punk di “Fiat Lux”, che più che rabbia delinea fiera incertezza.
“In circolo” è un tranquillo parco giochi per i grandi, è a metà tra la consapevolezza dell’età adulta e gli anni del liceo ancora troppo presenti.
Sono passati dieci lunghi anni e i Perturbazione oggi (in realtà già da fine 2011, magari noi di Rockambula arriviamo tardi ma arriviamo…) ristampano questo piccolo gioiello crudo insieme ad un secondo cd di inediti e rarità, che già dal primo ascolto ci fa capire quanto questa band ha dato e ha ancora da dare alla musica italiana. Troviamo cover naturalissime come “Wonderful Life” (Zucchero non c’è paragone, copriti umilmente il viso con la piuma del tuo cappello), demo, brani acustici e inediti come “Meno di due” , uno sfogo dove la voce si alza un pochino, ma la rabbia è un’altra cosa, la sbrindellata eleganza popolare dei ragazzi aleggia sempre nell’aria.
Se la ruota avesse girato in verso opposto o fosse stata meno sghemba magari tutto sembrerebbe più preciso e più comprensibile. Ma “In Circolo” rimane un disco magicamente imperfetto, come il più bel tema zeppo di errori di ortografia.

Read More

Afterhours – Padania

Written by Recensioni

Xavier è “rientrato nel gruppo”, la Lega si sta sfaldando sotto la mazzata della Family del Bossi Ladrone e la Padania degli Afterhours urla forte il suo concentrato di rabbia e splendore; la musica va in malora, i dischi non si vendono più, e il downloading non può sostituire i dischi, o meglio gli album. Quello che si carica sono solo canzoni e degli album non gliene frega più niente a nessuno, e quei pochi che escono sono additati di essere solo prodotti da vendere, merce di scambio tra scaglionamenti e ore da passare con qualcosa pur di farle passare, ma i nostri milanesi se ne fregano altamente di stare dietro alle metriche di giudizio e sdoganano un disco straordinariamente “oltraggioso”, oltre i limiti e ancor più in la della sperimentazione delle parole e della sonorizzazione, un disco che non affonda su residue speranze di redenzione ma che affonda il coltello sonico su cazzate e manfrine con la pazzia dell’intelligenza.

Disco di esplosioni, spettri urlanti, clangori, vesciche aperte ed echi squadrati di Area e Demetrio Stratos Metamorfosi e rumori che prendono gola e bocchetta dello stomaco come un pugno dato all’improvviso tra malessere e delirio esistenziale; si lo sperimentare un qualcosa che non si lasci irretire dalle grinfie del consueto è forza di maggioranza in questa tracklist veemente, una forza strana e straniante che pulsa come una carotide al limite dell’ingrossamento e accarezza con tenerezza come una mano incallita che imbraccia una chitarra acustica e comincia a spennarla con gli occhi lucidi di amarezza “Padania”, una forza tracimante nella voce di Manuel Agnelli che agita l’illusione elettrica dell’incredibilità che nulla potrà essere più come era prima “La tempesta”.        

Traendo ispirazione dalla degradazione in un certo modo etico-sociale, il disco si colora di tinte fosche, poche concessioni alle feste elettriche, ma una considerazione rarefatta e pregevole che si rivolta dentro, scruta e s’incazza per questo mondo fragile come un uovo e cretino come una esternazione del Trota, noise e squarciagola che ti si conficcano sullo sterno come una maledizione di dignità, pazzoide il giusto “Fosforo e blù”, “Spreca una vita”, spontaneità e genuinità in un misto di sclerosi amorale “Giu nei tuoi occhi” , i bimbi che gridano tra un casino alla NINIo so chi sono” e la presa istantanea di brani come la ballata increspata “La terra promessa si scioglie di colpo”, una intensità di pianoforte e tensione in sottofondo che torna a sottolineare il profondo prurito di culo che gli Afterhours soffrono nel vedere la fine – o se non proprio fine la vicinanza – di questa bella nostra terra a rasente del baratro, e  che secondo stime e spergiuri, di futuro non ne ha molto di riserva.

Stupendo disco,  una necessaria iniezione di adrenalina per combattere il declino della nostra/vostra/loro quotidianità.

Read More

Soundtrack Of A Summer – Holes

Written by Recensioni

Gli elettrici novanta a stelle e strisce ricostituiti per l’occasione in questo “Holes”,  tosto “inizio carriera” dei  parmensi Soundtrack Of A Summer, convincono dalle prime battute di pedaliere, ancora una volta un debutto che non si attacca alle decadenze creative o ai fiatoni inconcludenti di tanti emuli di divinità bolse, ma che si affaccia nell’irresistibile e destrutturata emancipazione di un sound che senza fantasticare artificiosità amperiche va sul sicuro, verso le dolorose istantanee soniche che hanno rigato, graffiato e lacerato la pelle di chi non ha mai abbandonato l’ascolto autoreferenziale del pop damerino e “bamboccione”.

Dodici takes che invadono lo stereo come una compagine hi-fi battagliera e dolciastra, punto di fusione tra emo-rock, rappresaglie rock e schizzi punk che una volta “incollati insieme” conferiscono un ascolto carico, energetico e pieno di gioventù testosteronica da ogni prospettiva; Sense Field, Seven Storey, Christie Front Drive con retrogusti di Sunny Day Real Estate e Jimmy Eat World, sono le anime ispirative di quest’ottima band che non lesina – anzi – rinvigorisce pure atmosfere indie finalmente denudate dal castrante power-pop che molti colleghi alle prime armi iniettano come glucosio appiccicoso d’eterna giovinezza, e questo è ulteriore punteggio per questo quartetto adrenalinico e dagli attributi cubitali.

I quattro  – impareggiabili nel contesto d’insieme – mettono in riga brani irresistibili che aggiungono anche lievi frammenti poesia tra le architetture mai ferme, mai calme, mai appesantite, uno scorrere vorticoso d’elettricità e melodia di qualità che orecchie svezzate ne faranno incetta come una riserva da accumulare per momenti di magra; e nulla si può fare per arginare l’epicità sgolata “Colors missing”, “Setting Forth”, i patterns ferratissimi e accorati “Light”, l’agra scorreria di chitarre sciolte alla Jejune “Goodnight lovers”, “The hardest thing – Fiesta red”, o fermare il rilascio senza peso che “Late in June” annuncia come un comandamento laico a pogare, scotto sacrificale beatamente da patire con la benedizione dei Fugazi.

Gran debutto da gustare al volo.

Read More

Giuseppe Cucè – Attraversando Saturno

Written by Recensioni

Capello non troppo ordinato ma neanche sbarazzino, ciuffo biondo, barda sapientemente calibrata e sguardo affilato da tagliare le mutande a tutte le massaie dal Nord al Sud. A tutto questo ci aggiungiamo una fantastica voce pizzicata di mediterraneo e uno stile da crooner anni ’40, argutamente riportato a Catania nel 2012. Questo è Giuseppe Cucè, ragazzo cresciutello (40 portati alla grande), ben conosciuto in terra sua.
Noi di Rockambula abbiamo l’onore di ascoltare in anteprima il suo nuovo disco, “Attraversando Saturno”, un mix tra canzone d’autore, melodia meridionale, jazz, salsa, swing e pop da (alta?) classifica.

Le prime note de “Il cielo blu” però mi fanno gelare il sangue. Il mio orecchio ignorante pone la sua attenzione su di una voce troppo (veramente troppo) da neomelodico napoletano e un tema lirico troppo (veramente troppo) da poeta per casalinghe ingrifate e pre-adolescenti con la cartella scarabocchiata. Preso dallo sconforto dei dieci brani che mi attendono, mi faccio coraggio e continuo deciso.
Mi salta all’orecchio così il nutrito contorno: le note che ballano a tempo di tango in “Malena”, il calore e il prepotente contrabbasso nel singolo “Amica di Traverso“, il ritornello sornione (un po’ troppo Tiziano Ferro?) de “La bellezza non esiste” e la magistrale chitarra jazz in “La luna nel pozzo”, cavalcata acustica che con i suoi 7 minuti spiazza i miei pregiudizi sulla ruffianeria biondo cantante. In questo ballo in maschera il pop si sposa alla grande con tutta la meridionalità ed il suo folklore, con il burbero ma pazzoide jazz e i suoi più divertenti discepoli swing. E la melodia italiana, antica e nobile madrina del ballo, tiene le redini della serata senza rompere il sottile equilibrio.

Produzione superba insomma, archi e fiati al punto giusto e mai abusati, sonorità elettriche e acustiche ben bilanciate. Tutto impeccabile e modernamente retrò da sembrare un piatto che gira in un grammofono ascoltato con le cuffie dell’iPod.
La mia tara però non si offusca e spesso riappare prepotente, la voce di Giuseppe non viene neanche corretta dall’intensità della ballata “Abissi” in cui gli viene affiancata la compaesana Agata Lo Certo. L’ugola bionda manca dunque di personalità e non è sufficientemente accattivante da poter stupire un ascoltatore prevenuto come me.
“Attraversando Saturno” però rimane un gran prodotto, di rara intensità e onestà. Un sano viaggio indietro nel tempo, mantenendo le radici ben salde tra fiori d’arancio e rocce a picco sul mare.

Read More

NASCE UN LUOGO RIVOLUZIONARIO PER LA MUSICA!

Written by Senza categoria

PER PROMUOVERE E CONDIVIDERE LE ULTIME USCITE DISCOGRAFICHE
TOTALMENTE GRATUITO, SENZA LOGIN E ILLIMITATO
plindo.com è una vetrina musicale, che propone, a ogni visita, un brano diverso,
selezionato dal sito stesso in maniera completamente casuale.
L’accesso è libero e gratuito, senza bisogno di registrarsi; e il download illimitato e con 1
solo clic!
Oggi giorno promuovere la propria musica sul web è davvero alla portata di tutti, ma farlo
sui canali sbagliati può pregiudicare anche la propria carriera artistica, o rivelarsi spesso
una perdita di tempo.
Esserci sì, ma dove conta; plindo.com è il portale ideale per artisti e band emergenti,
perchè, come loro, spicca per originalità e creatività.
plindo.com si rivolge anche ad Agenzie di Promozione, Etichette, Uffici stampa &
Management che ricerchino la massima visibilità per sè e per i propri artisti (non ci sono
vincoli alla pubblicazione di artisti della stessa agenzia/etichetta).
E le sorprese non finiscono qui! Per vincere omaggi e gadgets sempre diversi, basta 1 altro
solo clic, nello spazio dedicato ai contest di plindo.com.
Per le modalità di pubblicazione, scrivere a: addme@plindo.com.

Read More

Lou Seriol – Maquina Enfernala

Written by Recensioni

I Lou Seriol vivono musicalmente in tre mondi paralleli ed equidistanti, le vallate e le arie fini Occitane, i ritmi in levare –  et similia – del sol carribean e le nevrosi scalmanate punkyes, una miscela “domiciliata” in un’esplosiva e danzereccia vertigo che a fatica si contiene nelle tredici tracce di “Maquina Enfernala”, tracce che una volta innescate nello stereo danno vita ad un bel minutaggio d’energia, poetica folk e ricordi con magone incluso.

Disco contaminatissimo, continuità del cantos popolare di denuncia, emozioni e umanità civile messi a contrasto con i tempi in battere a levare, la sfida e la stimolazione a far sì che la classica dimensione di “festa popolare” odorasse di nuove espressività, praticamente un album “free style” che si fa ascoltare e riascoltare a 360 gradi e che si riprende l’emancipazione delle sponde roots; suoni lontani e vicini si amano e confondono in altrettanti linguaggi sonori, ma soprattutto suoni e pensieri che recuperano una posizione d’umanità, quel “verso” gli altri che, canzone nella canzone, sigla un “contratto stupendo virtuale ed indissolubile”  tra la band e l’ascoltatore.

Forti anche di una dimensione live di tutto rispetto, i Lou Seriol originalizzano  la loro generazione prendendo altre strade dai loro colleghi come Lou Dalfin, Gai Saber, Lhi Sonaires per citarne alcuni di questa sconfinata galassia, e questo loro nuovo lavoro discografico si potrebbe definire una caliente Pachamama che – oltre a fare strage di sali minerali  – tracima una baldanzosa sensazione reale di “festa mobile” armata di votz, flutas, bohas, bateria, semiton per fare guerra alla noia e all’inerzia di tantissime teste vuote oramai incollate all’I-Pod; bellissima la milonga sexual-dub di “Derivas”, il ritmo barricadero che difende la titletrack, la prestanza festaiola che sciorina “Anna Belle”, fumante il reggae-dub di “Coma pors suls peiras”, la tradizione che s’insinua tra i tasti di una fisarmonica “Paisans” ed il walzerone corale e triste che chiude il lotto “Vutur”,  traccia che chiude momentaneamente il sipario su questa ottima formazione che adotta l’innovazione e la fonde con il passato per  “parlare giovane” a chi si avvicina a questa coscienza sonica di gruppo.

Frutto di una bella mentalità messa in musica, Maquina Enfernala è quello che ci vuole  – proprio in questi tempi – per riagganciare e prendere posizioni ed il recupero di una certa e “diffusa” identità.
Dieci e lode.   

Read More

Artificial Wish – Subconscious

Written by Recensioni

L’ attesissimo disco d’ esordio degli Artificial Wish si intitola “Subconscious” e detto francamente, il lavoro ha colpito l’ autore di questa recensione. Cominciamo a dire che il gruppo nasce nel 2006 da un iniziativa del chitarrista Michele, dal bassista Gianluca che però lascia la band dopo tre anni e infine dal batterista Riccardo. Come accennavo prima, “Subconscious” ha avuto un certo effetto verso di me, positivo per un certo aspetto, perché ascoltando il disco ho avuto come l’ impressione che la band abbia delle doti nascoste e probabilmente dando più attenzioni il loro lavoro è proprio cosi.

A primo impatto “Subconscious” può sembrare un album di Melodic Death Metal miscelato all’ Hardcore: ci sono riff aggressivi e atmosferiche melodie che a volte oscillano sull’ elettronica, un po’ alla Sadist per dirla tutta. “Subconscious” è una discreta uscita che la Nadir Music compie, il nuovo acquisto, gli Artificial Wish appunto, è piuttosto promettente, i ragazzi hanno le carte in regola per sbalordire il pubblico italiano e lo dimostrano tracce come “Spin”, “My Clay’s World”, “Infected Tough” ed “Halo”. Simpatico anche l’ art work del disco, ricorda molto le locandine di uno dei film de “I racconti della Cripta”, diciamo non troppo impressionabili. “Subconscious” è un disco d’ esordio che merita almeno un ascolto, il gruppo ha lavorato bene e qua e là ci ha aggiunto anche un pizzico di personalità, che almeno personalmente, in questi ultimi tempi, in questo specifico genere poco ho sentito. Non posso fare altro che augurare agli Artificial Wish un buon continuo di carriera.

Read More

Paolo Benvegnu

Written by Live Report

Non è solo un talentuoso cantautore che si esibisce dal vivo su un palco, Paolo Benvegnu.
E’ un performer a 360 gradi. Un interprete, un teatrante, un clown contemporaneo che riempie il palco con la sua presenza scenica creando ironie e paradossi , giocando con le parole come se fossero le corde della sua chitarra.
Un Benvegnu che fa ridere, che sorprende, che stupisce, intrattenendo il suo pubblico e divertendosi insieme a lui.

Ad un certo punto ci racconta che lui parla una lingua straniera e che noi riusciamo a capirlo solo perché hanno inserito una polverina strana dentro le nostre bevande.
Abbattendo la quarta parete come si dice a teatro, si mette completamente a favore del suo pubblico. Mostrando quello che è: Un personaggio assolutamente autentico, quello che due minuti prima ti fa l’imitazione di un recente Piero Pelù e subito dopo ti commuove con canzoni in acustico come Cerchi nell’acqua, immancabile brano del suo repertorio insieme a Rosemary Plexiglass.

Un repertorio che, se non di modifica molto nel contenuto, è ogni volta una sorpresa nella forma. Un trionfo di improvvisazione su una scaletta solo abbozzata, oggetto di continue sperimentazioni e rimodellamenti. Plasmata da Benvegnu stesso sulla base anche delle sue evoluzioni. Come uomo prima che come artista.
Chiunque lo conosce percepisce e apprezza il fatto che lo spettacolo non sia mai uguale a sé stesso. Per questo conosco gente che Benvegnu se lo va ad ascoltare ogni volta che gli sia possibile. Per questo vi invitiamo a seguire le sue prossime performances live. Da non perdere.

Read More

La Macabra Moka – Espresso

Written by Recensioni

Ha appena compiuto un anno il demo di 5 tracce de La Macabra Moka, quartetto cuneese attivo dal 2010 sulla scena musicale piemontese, tra date nei locali e partecipazione a concorsi per band emergenti.
Ed è proprio durante l’ultima edizione del contest Torino Sotterranea che mi era capitato di incontrarli.
Modesti, affabili e potenti.
Tre qualità veramente stimabili, che riescono ad emergere perfettamente anche dalla registrazione: un autoreferenziale e autoironico suono di caffè che sale dalla moka e alé, si comincia: Mokka Cuka è una brevissima polemica sulla nostra Italia (“lo stato corre in auto blu/ se guardi Mattino5 gradisci tette più che mai/sostieni i grandi evasori”), ritmo serrato, distorsioni piene e calde, tanto hardcore e rimandi folk.

Senza soluzione di continuità la polemica diventa rabbia in Sistema di una moka, altra traccia tiratissima, altro rimando folk, con tanto di chitarra ska sotto il riff aggressivo della chitarra.
Fin qui sembrano i Gogol Bordello versione nostrana.
Ossessione Crociata inizia su questa stessa linea, ma gode di uno splendido cambio di tempo (velocissimo-lento-velocissimo), con tanto di marcia e il cantato che da grind si fa melodico, espediente che viene usato anche in E’ come quando ci guardi dentro, quasi quattro minuti in cui la band sembra lanciare -ma mai a caso- un po’ tutto quello che li ha ispirati. Ci sono i Gogol Bordello ed Emir Kusturica, ma anche i Faith No More e i System of a down. Come se non bastassero queste influenze, tanto per non farci mancare nulla, Elettrostimolante si arricchisce di una chitarra a tratti funky e a tratti hard rock anni ’70. La rabbia è diventata disgusto per una situazione socio-politica a cui si può reagire solo con acida ironia (la voce in falsetto nel bridge, ad esempio) o con repulsione (la frase “io non mi piego” urlata su schitarrate pesanti e aperte, mentre la batteria non solo cresce ma addirittura accellera).

Il genere a me onestamente non fa impazzire, soprattutto perché il cantato così urlato, così rauco, così di gola fa perdere tantissimo il senso del testo, ma ci sono due caratteri importanti di questo progetto che secondo me sono lodevoli: intanto c’è da dire che se la polemica sulla nostra penisola è diventato il punto fermo di un sacco di gruppi post o alternative rock italiani, tanto da farlo diventare quasi un marchio di fabbrica, questi lo fanno con un certo immancabile retrogusto cantautorale (e mi riferisco a formazioni di tutto pregio come il Teatro degli Orrori, gli Zen Circus, i Ministri), ma La Macabra Moka, almeno, prova a distinguersi per sonorità e richiami musicali.
In secondo luogo questi ragazzi sono davvero bravi a suonare e hanno gusto nelle scelte estetiche: non è facile giostrarsi con una così vasta quantità di riferimenti che spaziano dall’hard rock all’hardcore, dal punk allo ska, eppure il risultato è compatto, omogeneo e piuttosto personale.
La strada intrapresa è quella giusta, speriamo continuino così.

Read More

Werner – Oil tries to be water

Written by Recensioni

L’arte è un puzzle di geometrie e colori e la musica- nel suo specifico – ne rappresenta la parte armonica e poliedrica, la pelle, il graffito prospettico e contemporaneo da considerare come mappa cerebrale e curatrice per ogni vicissitudine. L’arte dei Werner è quella dalla parte diabolica della bellezza, quel frastuono soffice di walzerini e ballate impercettibili, chitarre, celli, piano e voci per un trio all’esordio discografico, “Oil tries to be water”, dieci tracce “progettate” per svolgere una determinata funzione, vale a dire innalzare la grazia stimolatrice come fondamentale “mente dissociata” dall’indefinito e lercio commercio musicale sottostante.

Stefano Venturini chitarra e voce (Ka mate Ka ora), Elettra Capecchi piano e Alessia Castellano cello e voce, sono gli artefici di quest’opera raffinata e solitaria, piena di quelle atmosfere autunnali che riscaldano tra memorie e ricordi di qualcosa di andato, lontano, folk sospirato, soave, ballate metafisiche sul filo da equilibrista e fumigazioni pop d’elevata caratura, una tracklist lavorata a cesello, preziosa come una tramatura sartoriale d’altri tempi; leggero come un velo vissuto avanza il disincanto folk “Valzer for Annie”, l’aria fine e in salita degli AppalachiHomesleeping”, “Blue sea of runa”, il respiro aperto e guardingo di un Daniel JohnstonBrown eyes”,  ed è molto difficile ancorarsi a qualcosa che ti impedisca di salire in alto insieme ai vortici sensibili che questa musica porta in dote, questi refoli elettrici che riportano nelle loro risacche echi dell’Islanda degli SloblowErik” ed i mondi vicini al songwriting lo-fi americano “The dawning”.

La magia di questo album è – o è anche quello – di avere uno stile ben definito, quell’idea di packaging interiore che si abbellisce ad ogni giro di giostra, un’armonizzazione estesa che va a filo di piombo con – ovviamente – palati fini; a questo punto , per capire chi veramente sono i Werner, è indispensabile oltre alla visione di un film tipo “Dove sognano le formiche verdi” di Herzog, un salto alla loro prossima data dal vivo, ed un mondo vi si aprirà negli occhi e negli orecchi.

Read More

Epater le Bourgeois è il progetto letterario di Ada Maya Antonioli

Written by Senza categoria

Altro appuntamento settimanale con Rockambula, Epater le Bourgeois è il progetto letterario di Ada Maya Antonioli, ogni settimana un nuovo capitolo di racconti di vita, emozioni, musica. Nella sezione articoli il capitolo primo, leggiamo e sentiamoci partecipi di questo romanzo breve ma intenso. Buona lettura.

Read More