Le proposte musicali dell’estate vastese proseguono subito dopo il Siren Fest con lo strepitoso live di Mick Harvey come anteprima del New Acoustic Music Festival del 28 luglio ai Giardini d’Avalos di Vasto. L’artista è uno dei musicisti cardine dell’intera epopea della musica australiana e soprattutto di Nick Cave & The Bad Seeds, per i quali è stato un polistrumentista di rara personalità ed efficacia. Il NAM festival proseguirà poi nelle date del 25 e 26 agosto.
Anteprime
Ki-MONO – Due [VIDEOCLIP]
I Ki-MONO sono Moreno (voce e chitarre), Davide (sintetizzatori, programming e chitarre), Phora (basso) e Teo (batteria). Nascono nel 2015 e suonano rock sudato ed elettronica camaleontica. Il disco di esordio è Avanguardie Inospitali, con la produzione artistica di Max Zanotti (Deasonika, Rezophonic, Eva Poles) e il primo singolo estratto è “Due”, accompagnato dal video firmato dal giovane regista americano Rob Barriales. Cresciuti con Deftones, Foo Fighters e Depeche Mode nelle orecchie, con un altro nome possono contare un disco, due ep ed un’intensa attività live in club e varie partecipazioni a festival in occasione dei quali hanno condiviso il palco con artisti come 30 Seconds To Mars, Editors, Paolo Nutini, Rise Against, Marta Sui Tubi, The Bastard Sons of Dioniso, Rezophonic, L’aura, Deasonika, Il Genio, Julie’s Haircut.
Goose Bumps – “Big Dick” [VIDEOCLIP]
“Big Dick” è il primo estratto da Tremendous Rock ‘n’ Roll (Rocketman Records), disco d’esordio dei giovani Goose Bumps, band rockabilly lombarda Il videoclip è stato affidato a Paolo Meroni per Altered Studio (Punkreas, Rugby Sound Parabiago…). Il brano è dedicato alla qualità nascosta dell’uomo (big dick). Non importa dunque che tu sia ricco, povero, abbronzato o pallido… Ci si augura solo che questo grande “cuore” sia abbastanza per la tua lei !
Limes – “The Fall” [VIDEOCLIP]
Dopo un primo EP pubblicato nel 2009, Essential, che ha portato la band a esibirsi sul palco dell’Heineken Jammin Festival e ad aprire i concerti di Motel Connection e Mojomatics, i Limes hanno presentato a settembre 2014 il primo album ufficiale: Slowflash, accompagnato da “Tunng”, primo video. Esce oggi il secondo video, “The Fall”, per la regia di Niccolò Bucca. “il regista ha colto perfettamente il senso della canzone, esprimendo l’alienazione e l’inadeguatezza di un individuo che si trova a combattere contro se stesso e i propri fantasmi. The fall ripercorre una storia costantemente in bilico tra realtà ed immaginazione, l’inseguimento di un’illusione che si ripresenta come in loop, fino a svanire nel nulla nel momento della propria realizzazione.” “The Fall” è il secondo brano estratto da Slowflash ed è forse la canzone che meglio esprime il filo conduttore che lega le canzoni dell’album uscito lo scorso settembre. La scelta del nome della band triestina non è casuale. Limes in latino significa “confini” e con questo si vuole sottolineare l’attitudine di chi ha sempre vissuto vicino a barriere, naturali e non, cercando un modo di superarle o, perché no, distruggerle. Ecco quindi l’alternarsi, nelle liriche, di una ricerca introspettiva, episodi di rabbia seguiti da distensioni sonore, fino all’esplorazione delle insicurezze più pressanti.
Accademia delle Scimmie – “Natura Criminale” [VIDEOCLIP]
Accademia delle Scimmie è una band di base a La Spezia, nata dalle ceneri dei 19Cento. Tutto è iniziato quasi per scherzo, un diversivo originale e affascinante: origini diverse e diversi i generi di ispirazione, che crescono evolvendo in un sound d’impatto diretto e in qualche modo ricercato. La band è molto attiva sul territorio e vede molte stagioni e molti progetti andare in porto, trovare il plauso del pubblico e il seguito locale. Negli anni l’attività live è intensa e porta a dividere il palco con alcuni grandi nomi del pop italiano come Morgan, Velvet, Max Pezzali, Articolo 31, Syria, Delta V. Nel tempo la formazione, senza subire mai cambiamenti radicali, struttura nuove trame sia nei testi che negli arrangiamenti arrivando così a dare vita ad un concept EP di 5 brani: Soft, in uscita a giugno 2015 per La Clinica Dischi).
In esclusiva per Rockambula il video di “Natura Criminale” diretto da Leo James Manzini, assistente alla regia Marta Di Domenico e prodotto da Accademia delle Scimmie, Manzini/Di Domenico & La Clinica Dischi.
The Crooks – “989” [VIDEOCLIP]
I Crooks sono una storica band Punk-Rock italiana, con base a Milano e con numerosi tour italiani ed europei alle spalle. Attivi da 16 anni, la band ha pubblicato un 45 giri (You make me feel so sick), un EP (The Dog), un EP su 7″ (15 wasted years, White zoo records), quattro album di cui due per la Tre Accordi Records/Self (Speed kills, Nothing to lose) uno per l’inglese UK Division Records (High society r’n’r), e l’ultimo per la Dischi Volo Libero (Atomic Rock). The Crooks hanno condiviso il palco con Green Day (https://www.youtube.com/watch?v=Ch3YHKckE5Q), The Libertines, Prima Donna, Datsuns, Punkreas, Gerson e moltissimi altri. “989”, brano tratto dall’ultimo disco in studio dei The Crooks (Atomic Rock) è la storia di un amore estivo e adolescenziale (settembre 1989), dove l’ansia di scoperta e la dolcezza degli amori immaturi e perciò bellissimi si vanno a scontrare con il carattere scapestrato, incostante e spregiudicato del giovane protagonista, che non puo’ garantire continuità o serietà alcuna. Il videoclip è stato realizzato da Luca Moretti.
Syne – “Cercami” [VIDEOCLIP]
I Syne sono una band da cui aspettarsi di tutto. Dopo aver vinto premi e proposto dal vivo alcuni dei loro brani inediti (quando ancora tutti li conoscevano come Synesthesia), hanno deciso di fare sul serio e lavorare al primo vero album di inediti. Uscirà a maggio ma i Syne non sono riusciti ad aspettare e hanno deciso di diffondere in esclusiva con Rockambula il loro primo “videosingolo” del brano “Cercami”. Si tratta di un video pieno di emozioni che ritrae i cinque quando probabilmente non pensavano ancora di divenire musicisti. Il management dei Syne è curato da Secret Weapon.
Clamidia – Al Mattino Torni Sempre Indietro [STREAMING]
Secondo lavoro per la band sanmarinese-romagnola prodotto da Umberto Palazzo. Rock d’autore, tensioni elettriche, liriche di grande intensità e tanta catarsi. “La croce si tiene ben stretta si allargano le braccia / a volte qualcuno è caduto / per il troppo peso”. Sono queste alcune delle prime parole del nuovo disco dei Clamidia intitolato Al Mattino Torni Sempre Indietro, lavoro originariamente pubblicato nel novembre 2014 ma mai veramente promosso e oggi riproposto da Macramè su etichetta Cup of Tea. Prodotta da Umberto Palazzo (Santo Niente), la seconda uscita della band di stanza fra San Marino e la Romagna arriva a cinque anni dal precedente La Prima Guerra Cinese dell’Oppio e si presenta nella sua forza e nella sua urgente nudità per quello che è: un disco di rock d’autore, elettricamente teso e gravido d’intensità letteraria, là dove a contare sono le vite cardiache delle persone che diventano canzoni, amplificatori a cui votarsi e parole da dire e urlare perché non si può fare altrimenti.
Attention Slap – “Everlasting Mice” [STREAMING]
“Everlasting Mice” secondo singolo tratto da The Animal Age, album di esordio degli Attention Slap.
“Un’ombra, immobile e sinistra, da cui emergono soltanto due occhi stanchi che brillano nella penombra. Monsieur Mouse, fissa lo schermo ormai da ore, mentre un respiro profondo e un po’ affannoso scandisce lo scorrere del tempo in quello spazio surreale. Le sue dita scivolano nervosamente sui tasti di un controller, Mouse è immerso in un nuovo videogioco. Nel corso di queste interminabili ore il cellulare si è fatto sentire più volte emettendo fragorosi trilli. Monsieur Mouse sembra impassibile agli incalzanti richiami dell’apparecchio. Si sente sicuro e a suo agio nell’infernale confusione della propria abitazione e non tollera interferenze da parte di scocciatori, soprattutto mentre è occupato con i suoi videogiochi. Tutto ciò risulta fortemente in contrasto con la sua immagine pubblica. Monsieur Mouse infatti appare come una personalità molto distinta, un pelo liscio e curato, acconciatura sempre impeccabile. Indossa abitualmente abiti molto eleganti e scarpe di fattura artigianale che lucida spesso, quasi fossero gioielli. Frequenta tutte le feste e i locali più esclusivi, facendo attenzione a comparire in compagnia delle personalità più in vista e potenti.”
Un topo, un coniglio, un asino, e un maiale. Gli Attention Slap sono questo, e molto altro. Creando piccoli mondi sonori e seguendo le vicende di quattro curiosi personaggi provano a cantare, senza parole, vizi e virtù di una realtà sempre più selvaggia. Il progetto nasce nell’autunno 2009 dall’incontro di quattro giovani musicisti provenienti da background musicali molto variegati. Il sound mescola sonorità acid jazz, prog e funk, regalando alla band una dimensione assolutamente originale.
Le incursioni rock delle vorticose chitarre, la poetica del sassofono e la potenza della massiccia sezione ritmica, danno luogo a live travolgenti, che rendono gli Attention Slap un vero e proprio “schiaffo sonoro”.
Cadori – “Fuori Cadono Fulmini” [VIDEOCLIP]
“Fuori Cadono Fulmini” è una canzone scritta negli anni in cui la precarietà è una condizione (anche) relazionale e dove i messaggi che viaggiano con l’intento di comunicare qualcosa, e non solo di venderlo, annegano in un oceano di informazione superflua. E’ una canzone dove si canta di piccole ma autentiche verità quotidiane, fatte di luoghi e spazi che vengono attraversati dalle persone ogni giorno. Il video che accompagna il brano è stato girato nella periferia Nord di Bologna, ai confini della città, nel traffico, attorno i palazzi del quartiere Pilastro, in tangenziale, nell’arena Parco Nord. Cose apparentemente banali diventano lo scenario di una performance sospesa e sognante, che tuttavia non perde mai del tutto il suo contatto con il reale.
Regia: Margaret Vega
Direttore della fotografia: Salvo Lucchese
Le Mele Di Cortès – “Vetro” [VIDEOCLIP]
“Vetro” è il primo singolo estratto dall’album di esordio Nelle Vene (uscita Aprile 2015) di Le Mele Di Cortès. Il video è stato realizzato alternando ad un classico Playback della canzone, delle scene in cui i quattro membri della band vengono simbolicamente racchiusi in cornici fotografiche di vetro. Il vetro e il gesto della chiusura rappresentano l’impossibilità di esprimersi appieno che è il l’idea alla base della canzone stessa. Durante il video ognuno dei quattro rompe la propria cornice in un gesto liberatorio e sul finale il frontman rompe un ulteriore vetro che stava a racchiudere tutto quanto. Riprese, montaggio e post produzione a cura di Vadim Pegassov. Il video è stato ideato da Le mele di Cortés, Larsen Premoli e Vadim Pegassov.