Live Report

Dinosaur Jr

Written by Live Report

Lunedi 27 Maggio 2013 @ Blackout Rock Club, Roma

I Dinosaur Jr fossili dell’Indie Rock made in USA sono tornati sulle scena Italiana. Dopo un lungo silenzio nel 2007 pubblicano Beyond e si riaffacciano con nuova grinta sulla scena Indie internazionale. Qualche sera fa la loro terza data italiana al Blackout Rock Club di Roma con il nuovo tour e album, uscito a settembre 2012, I Bet on Sky.
In un lunedì sera da sfigati, il trio, J Mascis, Lou Barlow e Murph (rimpiazzato nella serata per problemi di salute) arrivati da Amherst, città sperduta del Massachusetts, provano a sfondarci i timpani. Sul palco del Blackout un muro di amplificatori Marshall copre le spalle ai dinosauri facendomi supporre schitarrate a tutto volume con la loro tempra da “giovani” skater. La platea è mista, dai giovani fans dell’ultimo periodo ai più veterani quarantenni sfegatati, tutti in fermento per questa data unica nel genere.

Nonostante il lunedì sfigato il locale è quasi pieno e quando manca qualche minuto alle ventidue ecco che sul palco compaiono i Dinosaur Jr. Con i suoi lunghi capelli bianchi e l’occhiale da nerd, Mascis, voce e chitarra, perduto nella sua fragilità, sembra un personaggio uscito da un fumetto giapponese, attacca a suonare diretto, dopo solo un ciao, e non smetterà per tutto il concerto. Un pezzo dietro l’altro senza mai fermarsi, senza pause, ma il pubblico sembra non aver bisogno di preamboli e nonostante i postumi del week end sembra carichissimo. I più giovani, al suono malinconico della sua chitarra, saltano e pogano, mentre nelle retro file veterane tutti annuiscono con la testa. I Dinosaur Jr fanno da ponte fra le generazioni e i loro ultimi lavori dimostrano che non hanno perso smalto e riescono ancora a far presa fra i più giovani.

Questa la scaletta della serata: “See It on Your Side” – “Repulsion” – “The Wagon” – “Don’t Pretend You Didn’t Know” – “Watch the Corners” – “Crumble” – “Rude” – “Out There” – “Feel the Pain” – “Training” – “Ground” (Deep Wound cover) – “Tarpit” – “Start Choppin” – “Freak Scene” – “Forget the Swan” – “Just Like Heaven” (The Cure cover) – “Sludgefeast”.

Nulla da eccepire per questi sempre verdi dinosauri dell’Indie, esecuzione perfetta e pulizia del suono uniti ad una grande empatia, nascosta sul palco ma evidente nel timbro vocale e fra le note dei brani. Un piacevole lunedì sera dove ogni spazio è lasciato alla loro musica, che nasce dal disagio da eterni adolescenti. Questo trio dimostrata tutta la sua grandezza underground rilevandosi senza pretese, senza fronzoli, mostrandosi al pubblico con tutta la propria “strana” naturalezza per una serata dalle forti tinte rock.

Read More

Ministri (+ Fast Animal And Slow Kids)

Written by Live Report

Sabato 18 Maggio @ PinUp Mosciano (TE)

Come era prevedibile, la serata di sabato 18 maggio al Pin Up di Mosciano Sant’Angelo si  è rivelata un appuntamento che ha attirato centinaia di appassionati di musica Indie da ogni parte d’Abruzzo e persino da fuori regione.

I Ministri sono ormai un nome conosciutissimo nell’ambiente, ma la vera sorpresa della serata sono stati i Fast Animals And Slow Kids, progetto nato nel 2007 a Perugia per mezzo di Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti e che esordì per l’etichetta umbra To Lose La Track di Luca Benni con un fortunato ep.
Oggi anche questi ultimi hanno un loro folto pubblico, ma per me che non li conoscevo (se non di nome) sono stati davvero un elemento che ha impreziosito il valore dell’evento.

I quattro ragazzi sul palco hanno una presenza scenica davvero fantastica e in poco meno di un’ora hanno sfoderato tutte le loro hits, tra cui la mitica “Troia” che è compresa nel loro ultimo album Hybris (uscito anche in vinile) scatenando più volte un pogo che ha coinvolto gran parte dei presenti.
I Ministri si presentano sul palco invece nella consueta formazione a quattro (nonostante i membri del gruppo siano tre) e danno il meglio già dalle prime note della prima canzone, “Stare Dove Sono”.

Tuttavia con la granitica “Mammut”, che tra l’altro apre il loro ultimo cd, Per un Passato Migliore riescono persino a migliorarsi.
La setlist li ha visti impegnati in ben diciotto canzoni che continuo ad elencare qui di seguito: “Il Sole”, “I Nostri Uomini ti Vedono”, “Comunque”, “Mangio la Terra”, “Gli Alberi”, “La Pista Anarchica”, “Una Palude”, “Tempi Bui”, “Spingere”, “Diritto al Tetto”, “Non mi Conviene Puntare”, “Il Bel Canto” e poi in bis: “Mille Settimane”, “Giornata Che Tace”, “Noi Fuori” e “Abituarsi Alla Fine” che conclude una scaletta di tutto rispetto (nonostante alcune grandi assenze quali “La Faccia di Briatore”, grande hit dei Ministri contenuta nel cd Tempi Bui).

Il locale era davvero strapieno ed era formato sia da fans fedelissimi che cantavano a squarciagola sia da semplici curiosi che comunque di certo non sono rimasti delusi dalle esecuzioni curatissime in ogni singolo arrangiamento.
A fine concerto poi spazio anche per autografi e foto coni ragazzi della band che come sempre si dimostrano disponibili verso tutti anche per scambiare due chiacchiere e ciò forse li rende migliori rispetto a molti colleghi pur essendo “arrivati” anche loro.

Un’ultima raccomandazione: se capitate a una loro data non mancate di far visita al banchetto del merchandising perché è davvero fornitissimo avendo a disposizione oltre a tutta la loro discografia magliette, spillette, manifesti, adesivi e quant’altro.

Read More

Giovanni Lindo Ferretti

Written by Live Report

Sabato 4 maggio @Pin up Mosciano (TE)

Live report scritto da Silvio Don Pizzica e Marco Vittoria. Le parti in corsivo sono di Marco e le restanti di Silvio.

Con quale spirito ci si appresta a godere dell’esibizione di un artista come Giovanni Lindo Ferretti a ventinove anni di distanza da Ortodossia? Avevo solo quattro anni allora e la vita dei CCCP, quella fantastica macchina di ribellione artistica e sociale, socialista e anarchica, italiana, russa, mediorientale e mediterranea si sarebbe conclusa solo pochi anni dopo. Ma il genio di Giovanni Lindo Ferretti non trovò certo pace con la fine dei CCCP. Dalle sue ceneri nacque un’altra band che avrebbe segnato la mia esistenza per sempre e che ebbe il merito di farmi scoprire anche la creatura precedente, a me tenuta nascosta dai miei pochi anni. Da quell’istante in poi, quando i CCCP divennero CSI, tutto iniziò a mutare in maniera quasi fulminea e nello stesso tempo a nascondersi agli occhi di chi come me si era innamorato di Canali, Ferretti, Zamboni, Maroccolo e tutti gli altri con incolpevole ritardo. Ognuno di loro prese la sua strada, chi scegliendo la via della spiritualità, chi della continua produzione musicale. Sto per vedere Giovanni Lindo Ferretti dal vivo e quello che sento è la paura dell’amore. Paura di non riconoscere quel folle compagno con la cresta. Paura di cosa avrei potuto ascoltare dopo che mi avevano raccontato dei suoi spettacoli, per molti tediosi e non certo musicali, fatti di poesie e Spoken Word.

Ho visto la scaletta.

CANTO EROICO – TU MENTI – AMANDOTI – TOMORROW – MI AMI? – OH! BATTAGLIERO – AND THE RADIO PLAYS – RADIO KABUL – POLVERE – OCCIDENTE – CUPE VAMPE – ANNARELLA – DEL MONDO – MORIRE – BARBARO – PER ME LO SO – IRATA – OMBRA BRADA – EMILIA PARANOICA – UNITA’ DI PRODUZIONE – SPARA JURIJ.

Non posso che esserne felice, una felicità nostalgica. Non ho amato l’ultima parte della sua carriera e, con la banalità e la semplicità di gran parte di chi è al Pin Up questa sera, ecco la scaletta che volevo. Sono al locale di Mosciano (TE) per la prima volta. Una sorpresa. Un perfetto esempio di recupero industriale. Un ex capannone trasformato in luogo di aggregazione, ideale per i live (non perdetevi se potete i Dinosaur Jr il 26/05/2013), grande abbastanza per il tipo di artisti che ospita, organizzato alla perfezione, sia per quanto riguarda la gestione pre serata (promozione, ufficio stampa, ecc…) che per quanto riguarda la coordinazione, la disposizione dei posti a sedere, dei bagni, dell’area fumatori. Uno dei migliori locali del genere che abbia visto negli ultimi anni, forse, per la parte al coperto, meglio di locali storici come Il Circolo Degli Artisti.

Il posto è caldo, in tutti i sensi. Il pubblico è variegato, come ci aspettavamo. Giovanni Lindo Ferretti si fa attendere e noi aspettiamo con ansia. Non sarà solo. Lo accompagnano Ezio Bonicelli (chitarra e violino) e Luca Alfonso Rossi (chitarra e basso). Eccolo finalmente; si parte…

Inizia un cammino che ripercorre quasi trent’anni di carriera con un pubblico attento, sempre abbastanza tranquillo (pochi gli stati di agitazione, per usare un’espressione a lui cara) e due ex Ustmamò (il gruppo che aveva alla voce Mara Redeghieri) a supporto musicale di una voce mai sbiadita dal tempo e che semmai è andata sempre via via migliorando nello stile.
L’impressione è di trovarsi di fronte a un trio che è una sorta di CCCP 2.0, un gruppo teso al futuro più che al passato (e, infatti, il concerto inizia con l’ultimo pezzo dell’ultimo lavoro di Ferretti che vede fra i collaboratori un certo Pat Mastelotto, già in forze nei Mr. Mister e nei King Crimson e oggi apprezzato solista e membro degli Stickmen) che è capace di alternare la delicatezza di “Amandoti” a “Tomorrow (Voulez-Vous un Rendez-Vous) ” che pur mancando della voce di Amanda Lear emoziona tutti i presenti.
È sorprendente l’opera di ristrutturazione effettuata da Ezio Bonicelli e Luca Rossi, ma del resto se avete ascoltato il disco A Cuor Contento che uscì in allegato con Xl di Repubblica e oggi reperibile solo nei punti vendita Feltrinelli, dovevate aspettarvelo!
Pochi i momenti della serata narrati, tanti quelli suonati e cantati con un Ferretti che esibisce una presenza scenica che a sessant’anni pochi potrebbero avere.
Peccato solo per la presenza forse un po’ troppo massiccia della drum machine e di continui campionamenti, ma del resto negli anni duemila ormai è questa la prassi, che lo si voglia o no.
Comunque sia, se il tour “In concerto, a Cuor Contento” dovesse toccare la vostra città non lasciatevi sfuggire l’occasione di ammirare un pezzo di storia della musica italiana.
Del resto molti artisti “moderni” devono tanto ai CCCP e ai CSI, basti pensare alle cover di Gianna Nannini e dei Subsonica e forse persino noi che usufruiamo della musica tutti i giorni dobbiamo qualcosa a loro per l’innovazione sonora apportata durante gli anni ottanta e novanta.
La domanda quando arrivano le ultime note di “Spara Jurij” che chiude il concerto infatti è stata per molti: “Ci sarà mai qualcuno in grado di raccogliere un’eredità tanto pesante quanto quella di CCCP, CSI e PGR”?
Per me la risposta è ovviamente no e i 100 minuti cui ho assistito sono stati indubbiamente fra i più intensi della mia esperienza concertistica.
Lunga vita a Giovanni Lindo Ferretti dunque!

Finito il concerto, la cosa che resta più di ogni altra è la pelle d’oca che ho avuto quando ha intonato “Mi Ami” o “Occidente” e il vedere tutta quella gente scatenata sotto le urla di “Spara Jurij”. Non ho idea di quanto tempo sia passato da quando sono entrato al Pin Up, da quando ho ascoltato l’ultima volta questi brani, da quando mi sono sentito vivo l’ultima volta. Il tempo si è fermato, l’esistenza di Giovanni Lindo, la mia, la serata in questo locale in stile anni cinquanta, la musica. Tutto è fermo. Tutto è diventato un unico istante talmente piccolo da somigliare all’infinita eternità.

E non capisci tutto il veleno che qualcuno riesce a sputargli contro.

Read More

Appino e Il Testamento 25 Aprile @Magnolia

Written by Live Report

25 aprile in un Magnolia non pienissimo sono in attesa di partecipare a un live ricco di aspettative, soprattutto musicali, visto che per il suo primo lavoro da solista Appino si è circondato di musicisti di gran rispetto come Giulio Favero e Franz Valente, militanti nella sezione ritmica del Teatro Degli Orrori, ed Enzo Moretto dei navigati A Toys Orchestra. Il lavoro realizzato dalla voce degli Zen Circus si discosta, e non poco, dalla consueta veste nella quale si è solito ascoltarlo. Niente Pop/Punk irriverente e ironico, tutto è momentaneamente congelato per dar spazio a un mondo oscuro, tetro fatto di demoni e masse alienate, di sentimenti dalle sfumature nere come la pece e rosse, di quelle porpora degne di un horror all’Argento. La gente stasera non è venuta con le scarpette lustre e le maglie lucenti per passare una serata scanzonata, è tutta lì per ascoltare un album che ha rapito per la profondità dei testi e il peso delle parole. Il live purtroppo incomincia con qualche problema acustico, il Magnolia è un posto nato per la musica ma questa volta le pecche sono molteplici sia per la voce sia per il basso. L’inizio è comunque oltremodo irruento, rock duro e puro quello che esce dalle note di “Fiume Padre”, “Fuoco” e “Lo Specchio Dell’Anima”. Tripletta devastante dove l’impronta del duo ritmico del Teatro Degli Orrori si fa sentire di prepotenza, manca solo che Appino si trasformi in Capovilla, ma questo per fortuna non accade. Si accentuano le sincopi e i toni psichedelici con “Passaporto”, nella quale Favero abbandona il basso per dedicarsi ai synth. Fino adesso i suoni sono ricchi di distorsioni e la stessa voce di Andrea si fa decisamente più sporca rispetto al disco. il live rende questo disco, grezzo, accentuandone in maniera decisa la durezza. E’ tempo di ascoltare la title track “Il testamento”, dedica a Mario Monicelli ed intensa come poche. Si prosegue con un omaggio e una dedica ad un giorno come il 25  aprile e “Questioni Di Orario” risuona per tutti quelli che sono figli di nessuno, un po’ come noi italiani verrebbe da pensare. L’esplosività della prima  parte lascia il passo a melodie più chiare e delicate nelle quali le chitarre travolgenti si prendono un profondo respiro per lasciare la sola voce di Appino nei “I Giorni Della Merla” a scaldare la platea, tanto che dismessi per un attimo i panni da roker scende a cantare con il pubblico, come se all’improvviso fossimo tutti catapultati ad una festa tra ragazzi che urlano emozioni al cielo. Si continua sul filone ballata con “Godi” e con un marcato accento pisano si fa anche ironia sul tema del carpe diem. Il momento intenso e melanconico si infrange nell’istante in cui si intuiscono le note di “Tre Ponti”, il ritmo riprende e la chitarra di Moretto si incendia, tanto che lo stesso Appino finisce travolto in un duetto all’ultima nota. Segue il primo singolo “Che il lupo cattivo vegli su di te”, una vera ninna nanna di cui però rompe gli schemi tradizionali per trasformarsi in un incubo ad occhi aperti degno dei fratelli Grimm. Pelle d’oca non c’è altro da dire, difficile stare fermi o non cantare un motivetto così pervasivo. Seconda citazione per Monicelli con il brano “Solo Gli Stronzi Muoiono” con annessa invasione di campo o di palco da parte di un troppo esuberante ascoltatore, per fortuna allontanato dal microfono dalla discreta security. Appino si rivolge al pubblico: “Avete paura di morire?” E mentre sale un corale no in sottofondo parte una sommessa marsigliese sulla quale si innesta una paranoica “Schizofrenia” pezzo selvaggio, vero Punk Rock che chiude il concerto. Il gruppo esce ma tutti sanno che manca ancora qualcosa all’appello, e infatti si torna sul palco per i saluti finali e per concludere questo viaggio nell’Ade personale di Appino con due brani: l’attuale “1983”, canzone dedicata al presidente Pertini e al suo discorso di Natale, e con ultima perla: “La festa della Liberazione”. Appino indossa le vesti da cantautore vissuto, imbraccia la chitarra e la fisarmonica e ci incanta con una ballata alla Bob Dylan dal sapore agre come il fiele, che per me vale tutto il concerto.  Il super gruppo ci lascia ai synth e alle distorsioni ad libitum che stonano con tutto l’atmosfera creatasi lasciando gli ascoltatori allontanarsi tra rumori e distorsioni. Bel lavoro, bel concerto, un 25 degno di essere ricordato.

Read More

Afterhours

Written by Live Report

@ Factory Milano, live 18 aprile 2013.

Seconda data sold out per gli Afterhours al Factory di Milano ed io da brava fan non posso non presenziare all’ennesimo live della band. Appena varcato l’ingresso la domanda sulla location è d’obbligo: posto piccolo, mal disposto, lontano dal centro, acustica pessima, viste le premesse stasera ne varrà la pena? Perplessità a parte si passa all’occhiata di rito ai presenti e subito ci si rende conto di essere al live giusto.  Molti giovanotti sui vent’anni e una folta schiera di persone con qualche capello in meno e la barba brizzolata, ma non c’è da stupirsi sono gli After che richiamano da sempre chi è cresciuto con loro dagli anni 90 e chi invece poco avvezzo a Lady Gaga&Co cerca altro nel mondo “alternativo” italiano.
Il live incomincia in orario rispetto a quanto comunicato dal gruppo sui social e il sestetto di bianco vestito fa il suo ingresso alle 21.50. Il candido vestiario simil boy-band fa rimpiangere il grigio look da rockers, se non fosse per Roberto Dellera che pur di non rinunciare alle sua mise anni ‘70 sfodera occhialoni bianchi e ciondolone dorato e Xabier Iriondo al quale manca solo il pacchetto di Marlboro arrotolato sul braccio per fare il muratore a tempo perso, o il coatto di periferia.

La musica incomincia e tutto va in secondo piano; “Veleno”, “Elymania” e il “Sangue di Giuda” sono i brani della tripletta iniziale che scalda subito la platea, e il peso del sold out si fa immediatamente sentire sulla pelle. La scaletta prosegue con “Spreca Una Vita”e un piccolo dono per i fan di vecchia data, la toccante “Rapace”, pezzo che mancava da tempo nei live degli After. Si prosegue con una sapiente alternanza di pezzi tratti dell’ultimo disco Padania e da album più datati come Hai Paura Del Buio del 1997 e Ballata Per Piccole Iene del 2005. Il gioco con la linea del tempo messo in campo dal gruppo, però, non corrompe la continuità sonora e si passa da “Ci Sarà Una Bella Luce” a “La Sottile Linea Bianca” e “1996” come se fossero capitoli dello stesso libro. La prima parte scorre veloce e si conclude con “Padania”, che inizia silenziosamente in versione acustica con Manuel  e  Rodrigo per poi esplodere in una vero e proprio tripudio di suoni e chitarre distorte.
Seconda parte. Si rientra in scena e la carica del gruppo si fa sentire: scaletta serrata e cuore in gola per “Varanasi Baby”, l’attualissima “Costruire Per Distruggere” con Rodrigo e Xabier ai fiati, “Tutto Domani” e il cavallo di battaglia “Male di Miele” che scatena anche l’immobile uomo-armadio dalla maglietta troppo aderente al mio fianco.

Piccola pausa, la seconda serata probabilmente si fa sentire, e si ricomincia con “Musicista Contabile” per arrivare alla vera perla della serata “Io so Chi Sono”. Brano di Padania che per me è sicuramente la perfetta rappresentazione di cosa sono gli Afterhours adesso. Lo si vede e lo si sente dall’intensità dei suoni, dalla voce di Manuel e da come la usa, dalle vibrazioni tra di loro, tanto che anche il semper serafico Ciccarelli cede e si butta nella mischia delle chitarre con Manuel e Xabier.
Scivola “Tutti Gli Uomini Del Presidente” con Dellera in veste di cantante e l’irriverente “Sinfonia Dei Topi”. Ci si avvicina al finale e il gruppo si concede a ritmi meno incalzanti con la ballata “Il Mio Ruolo”. Un breve tuffo nel passato con la spettacolare “La Vedova Bianca”, più veloce rispetto alla versionedel 2005, ma che genera sempre grande energia così che le mani alzate, di un pubblico che già sa quale ritmo seguire, battono all’unisono. Si torna ai giorni d’oggi con la struggente “Nostro Anche se ci fa Male” e “La Terra Promessa si Scioglie di Colpo”.

Fine. Respiro profondo, gli Afterhours salutano, si ritirano e sembra tutto terminato, ma nessuno si muove come chi sa inconsciamente di dover aspettare. Infatti, il gruppo riesce per una lauta ricompensa la canzone che non può mancare “Bye Bye Bombay”, dove la pelle d’oca è un dovere e urlare a squarciagola “Io non tremo è solo un po’ di me che se va” assomiglia a un rito collettivo di liberazione. Grandi ovazioni per tutti, noi siamo soddisfatti e felici, tutto concluso, ma questa sera siamo in grazia divina e a sorpresa ci viene regalato un extra bis con “Voglio Una Pelle Splendida” e un’ immensa interpretazione di “Quello Che Non c’è”. Stanchi, un po’ sudaticci e provati, dopo due ora e mezza di concerto non posso che rispondere alla domanda iniziale con un sonoro ne valeva la pena, eccome! Io sono di parte poiché fan, ma ricomprerei il biglietto altre cento volte e la prossima volta mi avranno ancora sotto il palco a urlare. Premio energia a Xabier che spesso ruba la scena al più tranquillo Manuel, nonostante gli Afterhours siano tornati ad essere Manuel centrici, ma a noi questo piace.

Read More

Nelly Furtado

Written by Live Report

Eccomi catapultato quasi per caso al concerto di Nelly Furtado, lo scopro pochi giorni prima dello stesso e ciò che mi torna subito in mente è il mio passato da ragazzino in cui la bella Nelly mi aveva attratto più per la sua indiscussa bellezza che per la sua, diciamo, particolare voce. Ricordo il suo primo album Whoa, Nelly!. Scorreva veloce tra semplici ma ricercati ritmi pop e ritornelli che entrano in testa facilmente, ritornelli che eri pronto a fischiettare per le 42 ore successive. Era però evidente già da questo album che Nelly avrebbe riscosso un discreto successo e avrebbe avuto il modo di coltivare i piccoli esperimenti presenti in alcune tracce dello stesso, a partire dai ritmi portoghesi che si porta con sé date le sue origini.

Gli anni a venire la confermano come pop-princess di buon livello, se Folklore segue un po’ la strada aperta da Whoa, Nelly!, l’album successivo Loose ci mostra una Furtado completamente diversa dalla precedente. L’album riesce a fondersi nonostante l’eterogeneità dei singoli pezzi: si varia dall’Hip-Hop alla Dance, passando dal Pop per finire al R&B. Ora, dopo qualche anno fuori dalle scene, una gravidanza, tante collaborazioni, un Best of e la scoperta della meditazione, Nelly Furtado torna con un nuovo album dal nome The Spirit Indestructible.

Il concerto viene aperto da Dylan Murray, la sua chitarra e la sua voce. Niente di che, scoprirò dopo che deve il suo successo a Nelly stessa che lo chiamerà per duettare sulle note di “Be Ok”. Ore 21.50, mi guardo intorno. L’Alcatraz è tutt’altro che pieno. Nelly spunta fuori puntuale ed inizia il suo concerto con le note di “Spirit Indestructible”, secondo singolo rilasciato dall’album omonimo. Si capisce sin da subito come la cantante canadese adori coinvolgere il pubblico e divertirsi con esso. E il pubblico, il suo pubblico, gradisce e canta ogni singola parola con lei. Si prosegue con “Waiting 4 The Night”, in versione più dolce dell’originale quasi a voler scaldare gli animi per i pezzi successivi “Say it Right”, che senza l’ossessivo “Hey” ripetuto da Timbaland sembra addirittura migliorare, e “Manos al Aire” in cui tutto il pubblico partecipa attivamente con le mani in aria per la gioia della stessa Nelly che ringrazia a fine canzone con un buon italiano.

La canzone successiva, come tutto il concerto, rispecchia esattamente il percorso di sperimentazioni varie seguito negli anni da Nelly Furtado. “Powerless (Say What You Want)” parte con un ritmo country, soft e gradevole e dopo aver intonato probabilmente la frase più significativa del pezzo “Cause this life is too short to live it just for you“, una chitarra quasi rock entra prepotentemente in scena per dar vita ad una canzone completamente diversa. L’azzardo è notevole, riesce e scuote i poveri genitori venuti ad accompagnare i propri figli (quindicenni o giù di lì). La prima parte del concerto si chiude con il ritorno sul palco di Dylan Murray con il pubblico tutt’altro che felice. Lui stesso sembra fuori posto e pronto a scappare.

La seconda parte è un crescendo tra hit del passato e bei pezzi del nuovo album. “Turn Off The lights” suona soffice fino all’arrivo di un assolo sulle note di “Fly Away” di Lenny Krevitz e un intermezzo simil-dubstep ottenendo così una versione completamente differente dall’originale. Dopo aver eseguito “Bucket List”, lasciando cantare anche gente dal pubblico, e “Broken Strings”, si passa ad “All Good Things (Come to an End)”, uno dei maggiori successi di Nelly. E tu che sei lì, a Milano, e non aspetti altro che l’entrata trionfale degli Zero Assoluto rimani deluso, tremendamente deluso.

L’ultima parte del concerto passa da un primo momento Hip-Hop/Rap con “High Life / Bigger The Better” per concludersi con ritmi più dance con “Live it to me” e “Promiscuos”. Piccola pausa, candele sul palco in stile Madonna e succede esattamente quello che ti aspetti: medley “Miracles – Like a Prayer” con tanto di cambio di vestito in corsa. Si chiude con “Maneater” e tanta energia sul palco e tra il pubblico. Un concerto senza esagerazioni, senza immense scenografie, Nelly, il suo sorriso e il suo pubblico che sa comunque apprezzarla, accompagnarla e stimolarla semplicemente per quello che è.

Read More

Swans

Written by Live Report

Un venerdì qualunque, arrivo al Circolo Degli Artisti, Roma, esattamente nell’ora in cui dovrebbe iniziare il concerto e io dovrei essere lì davanti al palco con un pinta bionda in una mano che aspetto l’ingresso degli Swans sul palco, in tour con il nuovo album The Seer. Mi sarò anche perso il gruppo spalla ma non Michael Gira con il suo ultimo lavoro che definisce come:  “30 years to make. It’s the culmination of every previous Swans album as well as any other music I’ve ever made, been involved in or imagined. But it’s unfinished, like the songs themselves. It’s one frame in a reel. The frames blur, blend and will eventually fade.” Non posso perdermi questa gestazione, il lavoro di una vita. Della formazione iniziale rimane solo Gira che a quanto pare non si è ancora stancato e in un’atmosfera Industrial-Gotica ci racconta la nera metropoli fatta di violenza, negozi porno chiusi, alienazione, degrado in uno squallido pessimismo apocalittico.

Sono dentro, l’atmosfera è al punto giusto, il Circolo è pieno di gente, gli Swans sono sul palco, Michael Gira in un lutto tenebroso imbraccia la sua chitarra nera, china il capo leggermente per salutare il pubblico, si gira e fa cenno con la testa al batterista di attaccare. Il pezzo è Coward e il basso allo stesso ritmo della batteria inizia a scandire un ritmo secco e cupo a cui si unisce una chitarra stridulante. Si crea una situazione di assuefazione da vibrazioni sonore, mi sento come risucchiato in questa profana cantilena rumorosa e arida. I miei pensieri vengono scartati dalla potenza di queste cupe vibrazioni mentre il vuoto sembra aver preso il posto del pavimento e una tempesta di meteoriti sta elettrizzando il mio corpo. Non ho mai ascoltato nulla di così dirompente e dal vivo posso assicurarvi che si coglie a pieno l’idea che Gira ha delle sue composizioni che rispecchiano un orizzontalità delle voci in campo; nessuno strumento prevale sull’altro, neanche la voce, tutti insieme allo stesso volume per dare armonia al caos. I pezzi si inchiodano su un motivo e lo perseguitano per svariati minuti, anche quindici, venti, perché Gira sostiene di sentirsi più “vicino a Dio quando si suona lo stesso accordo più e più volte”. Nulla che io possa scrivere qui farà giustizia a questo evento estremamente religioso, estremamente intimo. Un evento spettacolare che ha riempito le mura del Circolo degli Artisti di vibrazioni apocalittiche come fosse una cattedrale destrutturalizzata della nuova epoca postmoderna.

Read More

Black Rebel Motorcycle Club

Written by Live Report

Sold-out a Milano, pienone a Torino, all’Hiroshima Mon Amour, lo scorso 19 marzo, per l’esibizione dei Brmc, terzetto composto da due californiani, Peter Hayes e Robert Levon Been, e dalla danese Leah Shapiro. Due date imperdibili che coincidono praticamente con l’uscita dell’ultimo album, Specter at the Feast, acquistabile dal 18 marzo e già ascoltabile gratuitamente su Spotify. Un disco diverso dal precedente Beat the Devil’s Tattoo, forse più incentrato sulla cura del suono che non sul ritmo, più riflessivo che di pancia, ma dotato del solito energico groove a cui la band ha abituato i suoi fans. E proprio con pezzi stravolti del nuovo lavoro, aprono il concerto: su “Let the day begin” tutti iniziano a saltare e ballare perché il fumoso shoegaze della band è commisto a un blues sanguigno e alla cassa in quattro, in un ideale mix di Kasabian da una parte e Black Keys dall’altra. Al quarto pezzo c’è già qualcuno seminudo che fa crowsurfing sulle prime file. I Brmc sono impenetrabili. Suonano un brano dietro l’altro senza dire neanche una parola, scenicamente non fanno nulla di nulla. Il massimo del movimento è l’inversione dei posti di Peter e Robert che indifferentemente cantano e suonano chitarra e basso, spostandosi quindi solo per assecondare la posizione degli amplificatori. Eppure l’occhio sul palco è indispensabile e si cerca sempre di capire da dove arrivi un certo suono, guardare quanto la corporeità, seppure fissa, stia sottolineando una frase o un crescendo dinamico. Ed è proprio nelle dinamiche che sta la grandezza dei live dei Brmc: solo tre componenti e dei crescendo calibratissimi che arrivano a raggiungere muri sonori corposi e impensabili per un organico tanto ridotto.  Personalmente rimango impressionata dal suono della batteria (e sono andata debitamente a sbirciare il palco post concerto e cercare informazioni il giorno dopo): la Shapiro suona una Sonor customizzata per lei, tutta in legno (rullante escluso), con un suono caldo e una pacca precisa, secca ma avvolgente. Bacchette lunghissime e una compostezza invidiabile: schiena drittissima, capelli lunghi che quasi neppure oscillano dietro i suoi movimenti, polsi fermi e tanta velocità. La stragrande maggioranza dei presenti non aveva avuto modo di sentire l’album nuovo e la cosa si nota soprattutto per la reazione entusiasta con cui invece vengono accolte le vecchie glorie: “Beat The Devil’s Tattoo”, “Whatever Happened to My Rock’n’roll”, “Spread Your Love”, “Love Burns”. I veri cultori impazziscono quando la band attacca “Screaming Gun”, una b-side del 2002, raramente presentata dal vivo.
Quasi due ore di concerto e non sentirle: sul finale l’atmosfera si fa serissima, finalmente i Brmc salutano e ringraziano e chiudono con un’intimissima e intensa versione di “Lose Yourself”, la mia preferita di Specter at the Feast.  Andate e perdete voi stessi, vivete a pieno, del tutto, sembrano dirci. E l’unica cosa con cui si torna a casa è il pensiero che si poteva perdere tutto, ma non una piccola perla come questo concerto.

Read More

Finley

Written by Live Report

Mentre entro al LiveForum di Assago, dove a breve saliranno sul palco i Finley per il FUOCO E FIAMME TOUR 2013, penso che io, di loro, non so proprio nulla. Come tutti, mi è capitato di ascoltare qualche loro singolo dei tempi che furono, ma adesso che hanno abbandonato la EMI per fondare la loro etichetta Gruppo Randa sono curioso di vedere se e come sono cambiati. In ogni caso, questa mia ammessa ignoranza mi permetterà di vivere il concerto da un punto di vista assolutamente neutrale, che con band del genere è già un grande risultato.
Una volta dentro, mentre la band punk-rock romana The Anthem finisce di scaldare gli animi, la prima cosa che mi balza all’occhio è la multiforme umanità che riempie il locale. Il mistero statistico che mi perseguita in queste ore non è tanto quali strati sociali abbiano votato o meno il M5S, o quante probabilità ci siano che il prossimo Papa sia nero, ma più che altro come si sia riuscito a comporre questo miscuglio di gente varia al concerto dei Finley. Mi aspettavo più che altro ragazzine e ragazzini, o magari qualche ventenne a cui i quattro di Legnano hanno suonato la colonna sonora dell’ingresso nella pubertà. Ok, i cinquantenni saranno accompagnatori/genitori, ma quella coppia di trentenni tatuati coi vestiti firmati? L’hipster con gli occhiali giganti? Cosa ci fanno qua? Mistero.
Intanto, The Anthem finisce il suo set di musica innocua e cover di Bruno Mars, e l’aria si fa più pesante. Ed ecco che dopo una pausa di un venti minuti buoni salgono sul palco i Finley: boy-rock-band prodigioprodotta, ai tempi, da Claudio Cecchetto, vincitrice di ben due Best Italian Act agli Mtv Europe Music Awards, con alle spalle partecipazioni a Sanremo, dischi di platino, eccetera.

Esordiscono con un simpatico “lasciatemelo dire, gente… Minchia!”, anche se in realtà il pubblico non è così numeroso (sarà nell’ordine delle trecento persone – e io che pensavo che i Finley potessero riempire quantomeno, chessò, l’Alcatraz). Le prime canzoni passano senza lasciare troppo il segno, prese in egual misura dai vecchi dischi e dall’ultimo Fuoco e Fiamme. È un rock abbastanza banale, morbido, inerme, musicalmente distante dal mondo punk-rock o pop-punk al quale, non conoscendoli, mi aspettavo di collegarli. A livello lirico, le banalità aumentano: tra i primi pezzi, “La Mia Generazione”viene presentata come un inno alla partecipazione (politica, immagino). Pedro ci informa che “hanno sempre detto che noi giovani siamo un problema, quando invece siamo una risorsa”, mentre in realtà nessuno s’è mai sognato di dire una cosa del genere (per quanto i fatti poi smentiscano tutte le belle parole). Sa tanto di operazione paracula, ma inizio a pensare che in questo tipo di ambiente ci sguazzino un po’ tutti, nella paraculaggine.
Mentre ci presentano il nuovo bassista Ivan (il vecchio, Ste, ha lasciato la band da qualche tempo), ci informano anche dell’uscita di un disco-raccolta, Sempre solo noi, che riepiloga i dieci anni di vita della band. Una band che, sinceramente, mi aspettavo più battagliera, più tecnica, più frizzante. Tolta la bravura indubbia del batterista Dani, e qualche uso intelligente della chitarra da parte di Ka, il resto non è di certo al livello che mi aspettavo per una band di questa portata. Forse in Italia, per fare successo, davvero basta un calcio in culo.
Pedro inizia a sbarellare su “Le Mie Cattive Abitudini”: la voce non risponde come dovrebbe, e le vocali finali iniziano a calare inesorabilmente. Brutti scherzi della stanchezza. Parte poi un medley di loro vecchi pezzi, tra cui la versione crossover di Dentro alla scatola, cover del successo d’esordio di Mondo Marcio, con il quale si erano gettati in questo featuring “all’americana”. Segue momento di vuoto e breve pausa, in cui tutti scendono dal palco tranne Dani, che si lancia in un divertissement di batteria e basi, molto electro, dimostrandomi ancora, se non altro, di essere un musicista capace, alla bisogna, di non risparmiarsi.

Le basi rimangono spesso, sotto la botta live, a riempire il suono di una band comunque scarna (batteria, basso, chitarra). Così fanno anche in “Ad Occhi Chiusi”. C’è da dire che il LiveForum non rende proprio al 100% per quanto riguarda l’audio, che spesso è confuso, distante (ci si mettono pure le ragazzine, con i loro urletti striduli, a far diventare il tutto ancora più incasinato). Una fonte mi ha informato, tra l’altro, che i Finley, per questo live, non si sono portati dietro neanche un loro fonico personale (e la cosa ovviamente non aiuta).
Proseguendo, Pedro vuole ricordarci che, cinquant’anni fa, usciva il primo singolo di una band, “quattro, belli(sic), bravi, destinati a cambiare la storia del rock”. I quattro sono ovviamente i Beatles, e i Finley ci donano la loro personale interpretazione rock di “A Hard Day’s Night”. A seguire, un ringraziamento a Bennato per aver partecipato al loro ultimo disco in “Il Meglio Arriverà”, che prontamente eseguono, tra basi di armonica e mie definitive riflessioni sulla parabola discendente del rocker napoletano.
Mentre il concerto evolve, io continuo a guardarmi intorno. Davvero, la fauna presente mi sorprende e incuriosisce. Ragazzi più che ventenni, tatuati, con magliette dei Led Zeppelin, o di Jimi Hendrix, che ballano urlando. Io non capisco. Se sono venuti qua per scopare, non avranno vita facile: la maggioranza dell’ecosistema femminile della sala è gente che sembra uscita da una fiction della Rai degli anni ’90 sugli effetti devastanti dell’eroina nella provincia italiana. Mentre penso questo, mi passa accanto una stangona dal pantalone maculato, bionda, truccatissima, col pass al collo. Ecco, penso, ribaltando il ragionamento: se i Finley, facendo tutto questo, non riescono nemmeno a scopare, sono, senza appello, dei veri loser.

Tornando alla musica: i quattro si buttano su “Bonnie E Clyde”, e quando terminano, col fiatone, ci informano di essere stanchi: “dovremmo iniziare a drogarci, ma le droghe non ci interessano”… Ciononostante attaccano con “Fantasmi”, “l’ultima!”: ovviamente no. Dopo la pausa (riempita dai cori del pubblico che intona “Diventerai Una Star” a cappella), ecco l’encore: in versione acustica, con ospite il violinista Roberto Broggi, introducono la loro entry per la compilation benefica di Punk Goes Acustic (“un gruppo di oltre 30 musicisti emergenti italiani uniti dalla passione per il genere punk”), una versione quasi-folk di “I Fought The Law”dei Clash (non male, per niente, anche se Pedro e l’inglese non paiono andare molto d’accordo…).
Il resto del concerto è già scritto: mancano quelle tre/quattro canzoni fondamentali (questo, almeno, è quello che mi dice gente più informata di me). Ecco infatti che parte Adrenalina, con relativo pogo (giuro!) di qualche tipa sovrappeso che rischia, nonostante il mio quasi metro e novanta, di sdraiarmi a terra come sogliola nel mar. (Che se questo è pogo, ai concerti dei Sick of it All è guerriglia urbana). Fumo e Cenere calma gli animi: tutti si fermano per cantarla. Un brano morbido, italiano (come direbbe Stanis LaRochelle), azzeccatissimo come penultimo della scaletta.
Infine, ecco scattare “Diventerai Una Star”: ed è subito adolescenza condivisa. Che poi la domanda che mi faccio è: cosa dice una canzone del genere al pubblico dei Finley? Dove scatta la mimesi? Cosa ci trovano, di loro, in quella canzone, che alla fine parla di una band che vuole fare successo? Posso capire che possa raccontarti qualcosa se fai (o provi a fare) il musicista. Ma per tutti gli altri, che senso ha cantare a squarciagola “diventerai una star / una celebrità…”? Un altro mistero che si aggiunge ai tanti che mi infesteranno la mente stanotte.

Chiudendo il concerto con un ennesimo “Raga, è stato fantastico” (segnare: firmare proposta popolare di legge sul divieto dell’uso pubblico del termine “raga”), seguito da “siete voi che supportate questo progetto indipendente, che ci fate sopravvivere, giorno per giorno”, i Finley mi lasciano una sensazione strana addosso.
Crederci o vendersi? I Finley ci credono, nella loro infinità banalità, o è più un “teniamo famiglia”, un “si deve pur vivere”, che, intendiamoci, in un mondo in cui la musica è mercato, è totalmente e senza dubbio legittimo? Non so cosa sarebbe peggio, nella mia Weltanschauung in cui la musica è, oltre che un mercato, anche un qualcosa di morale, qualcosa che mette in ballo le profondità – abissali – delle persone (e vale anche per il pezzo più pop e meno “impegnato”, se fatto bene).
La cosa peggiore non è tanto responsabilità della band, che fa il suo mestiere tutto sommato bene, suonando ciò che vuole (per un motivo o per un altro). La cosa peggiore è la gente che, per mancanza di strumenti intellettuali, o, peggio, per scelta, sceglie di annullarsi, di appiattirsi, a mani alzate sotto un palco. È questo morbo della facilità, per cui se i Finley ti dicono che in Italia i giovani sono considerati un problema tu applaudi e urli, ma in realtà non ti rendi conto che, detta così, è un’immane cazzata, e soprattutto non ti stai confrontando con l’aspetto reale del tema che quelle parole (in modo pessimo) suggeriscono. E badate bene che non è tanto questione di Finley, ma vale anche per altre situazioni di fanatismo (mai stati ad un concerto milanese dei Ministri? Con la sola attenuante che, se ti sei convinto, criticamente, che ciò che dicono sia giusto, almeno è l’idea a convincerti, e non una maschera, un trucco, una finzione: non è solo il potere del palco, quel meccanismo per cui un concerto è, ricordiamolo, una comunicazione a senso unico, dove il pubblico è, sempre e comunque, passivo).

Mentre torno a casa ho una visione: la mia coscienza politica che si palesa in un fantasma, uno strano incrocio tra Antonio Gramsci e Obi-Wan Kenobi. Mi dice: “la dittatura è nei gesti. L’Impero è un concerto dei Finley”. Io lo guardo, sconsolato, e scuoto la testa. È da quando esiste il rock’n’roll che esiste il fanatismo, l’idolatria, lo strapparsi i capelli, il dio-mio-quanto-so’-fichi. Anzi, che dico? Da quando esiste l’Uomo, da quando il nostro antenato nudo e peloso si è alzato sul monolite per agitare la sua accetta di selce e, così, eccitare la tribù prima della caccia. Ad ogni modo, non è certo mia intenzione farmi additare come un Mosè che scende la montagna e distrugge il vitello d’oro (già li vedo, i fan dei Finley – i fanley? che pensano “ma che cazzo vuole ‘sto qua?niente, ragazzi, si fa per dire). Sto tranquillo: so già che domani mi sveglierò e questa strana sensazione sarà svanita. D’altronde, come mi ha detto un amico, “ti fai troppe seghe mentali, sono i Finley, fanno le canzoni alla LEGO” – e no, non riesco a dargli torto.

Read More

Glen Hansard

Written by Live Report

Onestamente la lunga coda per Glen Hansard in un freddissimo 20 febbraio milanese, non me l’aspettavo proprio. E invece in molti si sono presentati più che puntuali, in tempo per vedere anche l’opener, Lisa Hannigan. E qui la seconda sorpresa. Perché la Hannigan è fondamentalmente la talentuosa corista di Damien Rice che ha intrapreso una carriera da cantautrice e non ci si aspetta certo che il pubblico sia lì anche per lei. Non fraintendetemi, la Hannigan è bravissima, con il suo uso della voce a cavallo tra Emiliana Torrini e Julia Stone, un personaggio delicato che al tempo stesso trasmette determinazione, capace di stare sul palco da sola e incantare solo con le sue melodie e un ukulele. Ma mi aspettavo il solito semivuoto sotto il palco e una platea caciarona in attesa dell’headliner. E invece tutto il pubblico era già piazzato, col naso all’insù, in un silenzio attentissimo interrotto solo da qualche “Brava Lisa” e dal brusio di qualcuno che cantava Little Bird o Passenger.

Hansard si presenta sul palco con dieci strumentisti: basso, chitarra, batteria e uno dei violini sono  i componenti dei The Frames, a cui si devono aggiungere trombone e sax, tastiere, altri due violini e un violoncello. Il concerto si apre con You will become a cui seguono Maybe not tonight e Talking with the wolves, tutt’e tre -per altro in quest’ordine- presenti nell’ultimo disco Rhythm and Repose: in un attimo l’atmosfera si fa intima e famigliare. Hansard ama raccontare aneddoti e parlare di se stesso, così intervalla i brani con la storia della gita al faro finita male o con la sua personale opinione della generazione X-factor (“Voler diventare celebri per la celebrità in sé è roba da fottuti ignoranti!”). La gente gli urla “Bravo” e “Grazie” e lui risponde “Grazie” e “Grazie” in un siparietto ilare che andrà avanti per tutto il concerto, quando finalmente Glen avrà imparato a dire “Prego”. L’irlandese è una cantautore serio ma che non veste i panni dell’intellettuale, è un frontman con un grande carisma ma anche molta modestia: il palco è gestito con professionalità, ma anche con leggerezza e disimpegno, con la consapevolezza implicita che uno show debba prima di tutto intrattenere, anche e soprattutto per catturare l’attenzione del pubblico e far passare meglio i propri messaggi. La scaletta prosegue con alcune sorprese: Love don’t leave me waiting finisce con una citazione improvvisata di Respect di Aretha Franklin, vengono eseguite alcune cover de The Swell Season, il progetto di Hansard con la pianista e cantante Marketa Irglovà, fra cui spicca la dolce In these arms, ma è l’accenno in palm muting di Wishlist dei Pearl Jam che scalda la platea: è una richiesta, il cantautore si lamenta anche perché non riesce a leggere testo e accordi per colpa del luciaio del Limelight che gli ha cambiato le luci (e ironizza: “Gli avevo detto di non farlo e lui l’ha fatto lo stesso! Che poi questo posto è una discoteca, avrà sì e no cinque colori…”). Fedele all’originale ed eseguita con molta delicatezza con il solo accompagnamento della chitarra, il brano richiama i musicisti sul palco per Fitzcarraldo, Santa Maria e Song of good hope, un momento serissimo in una serata leggera e divertente: la canzone viene dedicata a un amico malato di cancro che dopo anni di inutili cure si è messo in giro per il mondo a vivere il tempo che gli resta.

È l’encore, però, il vero apice di una serata piacevole e piena di sorprese: Hansard torna sul palco con la sua sola acustica (tra l’altro con la tavola armonica bucata – il ragazzo pesta come un dannato e credo si diverta anche a non usare i battipenna) e canta Say it to me now, senza microfono e senza amplificazione. Il pubblico si stringe sotto il palco, tutti fanno silenzio e ascoltano incantati. Con la Hannigan, poi, intona O sleep (brano composto dalla ragazza) e Falling Slowly dei The swell season. I musicisti tornano sul palco e c’è un momento veramente grottesco: un ragazzino dal pubblico aveva richiesto un brano dei Nirvana, perché il 20 febbraio sarebbe stato il compleanno di Cobain. Hansard lo accontenta, ma a condizione che salga sul palco per cantare. Il ragazzino è tutto imbarazzato, non sa che dire. La band attacca Breed e lui sta lì, microfono in mano, ad ammettere di non sapere le parole, poi prende coraggio e si limita a saltare e a fare le corna, secondo il migliore stereotipo. I musicisti sul palco sono divertitissimi (e per altro fanno una versione davvero bella del brano, energica e raffinata al tempo stesso), il pubblico anche. Con una splendida e caldissima This Gift (dal vivo davvero molto molto più potente che da disco – c’erano schegge di bacchette di Hopkins ovunque) finisce il concerto. Hansard e soci decidono di congedarsi dal pubblico in un modo meraviglioso: abbandonano tutti l’amplificazione, si dispongono sul palco come una compagnia teatrale per i saluti e gli inchini e intonano Passin’ through di Leonard Cohen: danno istruzioni agli spettatori sulle parole da cantare e scendono in mezzo a noi come una marchin’ band. Si fermano un po’ in mezzo alla platea e poi, continuando a suonare e cantare, salgono la scala che porta su una balconata di fronte al palco.

Davvero meraviglioso!

Read More

Paul Banks

Written by Live Report

Il cambio di location dell’ultim’ora o quasi aveva fatto malpensare. Spostare il frontman degli Interpol, che sceglie Milano come tappa per il tour europeo di presentazione del suo ultimo album da solista, l’omonimo Paul Banks, dai Magazzini Generali, al ben più piccolo Tunnel, fa temere una risposta freddina del pubblico italiano. Arrivare alle sette e mezza per l’apertura cancelli e per gustarsi anche la performance di Roads Collide, progetto del romano Paolo Thomas Strudthoff scelto come spalla, non è valso a nulla: l’esibizione del cantautore è stata cancellata senza alcun preavviso (con grande stizza del fotografo accanto a me che mi mostra una mail sull’iPhone e mi dice “Ma non doveva esserci anche questo qui -indicando col ditino- oltre a Banks?”- letto esattamente com’è scritto, con la A bella aperta). Aggiungeteci che il Tunnel è stato deserto praticamente fino alle prime note di Skyscraper (poi si è riempito) e otterrete l’ umore di chi per quasi tre ore ha aspettato di sentire un po’ di musica in un locale vuoto e coi bagni luridi (di cosa e chi poi, che non c’era nessuno?). Fortuna che Banks ha un pubblico parecchio variopinto tutto da studiare, che va dal quarantenne negli abiti casual di chi è appena uscito dall’ufficio e con l’andazzo di chi probabilmente dieci anni fa si era preso la fissa degli Interpol, alle ragazzine finto hipster pronte a starnazzare su quanto sia bono Banks, a cui non lanciano reggiseni sul palco solo perchè hanno dovuto portare tutta la loro collezione di prime coppa a datate per avere uno nuovo da Tezenis o chi per esso. Chiariamo subito una cosa: a me gli Interpol fanno schifo. Sono andata al concerto di Banks perchè ho un ragazzo che da mesi me ne parla e adoro andare ai concerti di quelli che per me sono praticamente perfetti sconosciuti a fare la snob. E stando ai live report usciti su altre webzine sono stata molto fortunata perchè non presentarmi al Tunnel né sperando mi venisse offerto un amarcord della band né tantomeno che i pezzi solisti del cantautore americano fossero all’altezza delle sue precedenti esperienze, mi ha permesso di godermi il concerto in sé e per sé. Tutti i brani, grazie a dio nessuno degli Interpol, sono eseguiti sul palco in maniera praticamente fedele all’originale, un disco (di cui ho già parlato nelle Pills di qualche settimana fa) veramente ben riuscito per quanto riguarda le registrazioni e la cura delle sonorità. Ed esattamente come da disco spiccano le solite canzoni, I’ll sue you, Young again, Lisbon, The base. Banks non è un frontman con molto carisma, sembra stanco e concentratissimo, a malapena sorride tra un pezzo e l’altro e il massimo dell’espressione corporea è agitare gli stinchi nei pantaloni elegantemente stirati; per fortuna ha alla sua destra un chitarrista rockettaro, Damien Paris, che, se ha irritato i puristi del genere (mi riferisco alla recensione uscita su indie-rock.it), mi ha sorpreso per versatilità e buon gusto. Non è facile passare dall’hard rock della sua band, The giraffes, ai brevi incisi melodici e alle scale zeppe di riverbero degli arrangiamenti di un album solista squisitamente indie, ma Paris riesce a portare un po’ del calore sanguigno delle tradizionali pentatoniche, insinuandole sulle dissonanze arpeggiate eseguite dal cantante su quella che dovrebbe essere una Yamaha eg112 da poche centinaia di dollari. Fondamentale, per quanto visivamente si releghi in un angolo del palco, è il bassista-tastierista Brandon Curtis, maniacalmente preciso e pulito in ogni intervento. Durante l’esibizione emerge un dettaglio, che sfugge all’ascolto dell’album, sul criterio compositivo del newyorkese: non è la verticalità armonica la base della costruzione del brano, ma l’orizzontalità melodica e contrappuntistica. Ogni canzone è costruita su incisi melodici, di lunghezza variabile, ciascuno affidato a uno strumento: è proprio la loro sovrapposizione che crea la base per supportare la parola. Non c’è la classica distinzione fra chitarra ritmica e chitarra solista col basso che fa da sostegno armonico, perchè semplicemente non c’è un elemento più importante dell’altro. Ne esce una trama sonora molto moderna, a tratti stridente per tutte le dissonanze che si creano, sostenuta, supportata e portata avanti dalla batteria di Charles Burst, attento quanto i compagni ai suoni al punto di sfruttare contemporaneamente due rullanti di diversa tensione. La sensazione finale è che sia tutto molto meno artefatto, meno concepito in studio ed effettato di quanto si pensi. Purtroppo temo che nessuno si sia soffermato a notare queste cose. Le ragazzine erano impegnate chi a sbavare chi a cantare a squarciagola manco fosse stato Vasco a San Siro e la prima fila, che di solito dovrebbe essere lo zoccolo duro dei veri fans, aveva i notes per gli autografi già su The base, terzultimo brano in scaletta, o la compatta in modalità video accesa dal primo attacco.


 

Read More

La Notte Della Locusta

Written by Live Report

Nonostante la neve per le strade di Torino, questa sera l’Hiroshima Mon Amour è gremito. Non solo in platea, plasmata da ragazzi più o meno giovani, ma anche sul palco. Anche qui, più o meno giovani. Tutti però pronti a sfoderare un grade repertorio musicale per debellare il sintomo di una musica popolare morente.
E questa è la nostra musica popolare, proprio come quella dei cantautori seduti nei teatri, di Radio Italia e di Sanremo. La troviamo pure nei club e non è neanche una novità, inutile fare gli snob. Se “Andate tutti affanculo” è finito tra i primi 100 dischi italiani di sempre per Rolling Stones (insieme per altro a Africa Unite e Perturbazione), non è solo una questione di stupide classifiche o di colpo trasgressivo sparato alto da un giornale mainstream, ma forse è un segno di un vero fenomeno di costume che dovremmo accettare: la “musica alternativa” ci appartiene e forse è anche riduttivo continuare a definirla “alternativa”. Fuori dal circolo, con quell’etichetta che ha tutta l’aria di chi in estate va al mare ma preferisce arrampicare le montagne alle spalle piuttosto che stare in spiaggia a godere del sole e della salsedine. Qui, oggi di questi semplici doni della natura godiamo eccome, anche se in questa atmosfera colabrodo i raggi ultravioletti ustionano la nostra pelle e il mare è mosso, pieno di rifiuti e meduse pronte all’attacco. Tutto questo rende la musica più vera e reale. Proprio come la vogliamo noi.
E così anche la musica “alternativa” si posa in spiaggia senza però smettere di far lavorare il cervello. Sta un po’ coperta sotto l’ombrellone e guarda in cagnesco i vicini che si differenziano tra veline dalla voce di plastica e bellimbusti ben pettinati. Rimane comunque ferma li a pavoneggiarsi, a godere e farci godere della sua nudità, della sua incredibile forza e qualità artistica. Certo l’occasione è ghiotta per mostrarsi, La Notte Della Locusta ci propone nella stessa sera due acclamatissimi “big” come Il Pan del Diavolo e Zen Circus.

 
Ad aprire le danze ci sono Flora e Fauna: toscanacci e attivi dal 1991 al 1999, riuniti proprio in questo 2012 per supportare gli Zen Circus in tour. Il trio sprigiona post-rock stortissimo intriso del riflesso americano dei gloriosi anni 90, suonato con minuziosa precisione, senza mai disperdersi in freddi tecnicismi.
In poco più di mezz’ora di set (in gran parte strumentale) ne escono angoscia, rabbia, claustrofobia e vertigini. Inizio spietato affidato a chi di palchi marci ne ha visti fin troppi e questa sera si mette in tiro per l’occasione. Sembra quasi la celebrazione di una band che nonostante i vent’anni alle spalle suona incredibilmente moderna e grida ancora a gran voce il suo disagio e la sua voglia di libertà.
Pare un po’ meticcia, ma anche questa è musica italiana.

 
Dopo l’uragano scatenato dai Flora e Fauna veniamo lentamente risucchiati nell’inferno. Il Pan del Diavolo sale sul palco e due chitarre acustiche ci fanno sprofondare a suon di blues antico, oscuro e mostruosamente scandito. Come un’inesorabile e apocalittica clessidra.
Il duo palermitano parte a razzo con “Coltiverò l’ortica”. Le narrazioni di Alessandro Alosi e le pennate composte (più composto ancora è il suo ciuffo) di Gianluca Bartolo ci schiacciano il viso al pavimento. La forza di gravità aumenta in modo esponenziale finché non perfora il suolo e veniamo assorbiti nelle fiamme durante la canzone perfetta per questa festa: “Il centauro”.
Il fuoco ci colora gli occhi e il fumo esce dalle mani dei ragazzi che colpiscono la chitarra come i demoni tagliano le teste (“taglia la mano come la lama” dice “Scimmia urlatore”). Il set rimane minimale nonostante l’uso di basi e nonostante la grancassa percuota le mura del club torinese invocando scenari catastrofici.
Il Pan del Diavolo non è una band innovativa e lo sapevamo, niente di trascendentale. A dire il vero il set di un’ora risulta essere anche leggermente ripetitivo. Ma questo è il solito e vecchio inferno dantesco, un poco rivisitato ma che ci brucia ancora la pelle e il cuore.
I peccati della nostra sorda società ci sono tutti e i due ragazzotti siciliani li elencano con meticolosità in tutto il loro repertorio. Su tutti la frenesia e la futilità del raggiungimento della vetta in “La velocità”. Altro che vetta qui sprofondiamo sempre di più, fino alla chiusura, affidata all vortice “Farà cadere lei”. Ora siamo proprio in fondo. In faccia ai nostri demoni e all’ultima nota restiamo davanti a loro per farci quattro chiacchiere mentre aspettiamo di risalire un poco in questo ultimo atto della notte.

 
La salita però si fa attendere e viene subito rimandata a domani. Sul palco attaccano gli Zen Circus con un primo set semiacustico: “Vent’anni”, “Atto secondo”, “I just wanna live” e “Andate tutti affanculo”. Direi che accendiamo una sigaretta, ci sediamo di fronte ai nostri amici demoni che di chiacchiere per esorcizzarli ne dobbiamo fare ancora un po’.
Del trio pisano Rockambula è grande fan, inutile nasconderlo e di parole spese ad elogiarli ne sono già state versate a fiumi in questo 2012.
Oggi Appino nella prima parte pare non essere in forma perfetta, forse la pausa pronunciata fino al 2014 è dovuta, necessaria nonché meritata. Certo dettagli, gli Zen Cirus rimangono a mio avviso la migliore live band italiana: muscoli e offese, mai troppo celate e comunque costruttive, sparate a raffica nel loro più completo greatest hits. Grande gioia per tutti noi fan.
E allora poche sorprese (una è sicuramente il punk finlandese con la cover “Poliisi Pamputaa Taas” da “Metal Arcade”), e tanti canti corali insieme a un pubblico caldo e un po’ intristito dal vuoto che gli Zen lasceranno nel prossimo anno. Si alternano “L’amorale”, “Gente di merda”, “L’egoista” e una simpatica e intelligente serie di “canzoni a coppie”. Così la “Ragazza eroina” direttamente dai ‘60s se ne va via a braccetto con il “Ragazzo eroe” elogiato dalla grattugia di Karim Qqru (incredibile come riesca a pestare anche con quel trabiccolo al collo!).
Non mancano ovviamente le burle narrate da Ufo (sempre spassosi i suoi siparietti), l’inno natalizio di “Canzone di Natale” e la fatidica domanda finale: siamo “Nati per subire”? La loro risposta è no! I tre bischeri ci lasciano con un barlume di speranza e il cuore infuocato di rabbia e ribellione. Come se in questa gelida notte di neve non fossimo già roventi grazie agli episodi precedenti.

 
Fine. I nostri eroi si alzano dalla spiaggia belli abbronzati, si scolano il cocktail ancora fresco e ne fanno carburante.
Si ritorna sui monti circostanti a rintanarsi per un po’. A scalare qualche altra vetta, per rinforzare i muscoli di una musica che comunque oggi ci dimostra di essere bella tonica e prestante. Un bel fisichino che non sfigura mica sotto i riflettori.

 

 

Read More