Era da tempo che non ascoltavo un disco Hard Rock veramente particolare e degno di nota. Purtroppo negli ultimi tempi, almeno al sottoscritto, sono passati dischi di band che provano solamente ad imitare i grandi pilastri senza riuscire in nessun intento artistico. Non è il caso degli H.A.R.E.M.; loro in fondo fanno un po’ parte della storia del Metal tricolore e nonostante l’ età del gruppo hanno ancora nuove idee funzionanti ed emozionanti. Sono attivi dal 1994, hanno e possono impartire lezioni a tanti gruppi ed Enjoy the Show ne è l’ ennesima dimostrazione. Quello degli H.A.R.E.M. è un Hard Rock sicuramente personale, che si distingue insomma, e che possiede le sue particolarità, nei riff, nei giri di chitarra e nel sound in generale. In questo nuovo disco gli H.A.R.E.M. riescono a suscitare un infinità di emozioni: rabbia, grinta, repressione ma allo stesso tempo anche dolcezza e vitalità. E’ l’ effetto della loro musica, delle loro melodie o delle atmosfere che creano. Freddy e soci sono riusciti ancora una volta nel loro intento. Forse nel loro sound qualcosa è stato contagiato dai Death SS ma i livelli sono davvero minimi. In Enjoy the Show ogni canzone è un punto di partenza nel senso che ha una sua struttura personale ed un suo elemento che si fa distinguere. Vogliamo partire dal singolo, “Angel”, dal ritornello accattivante dovuto ad una melodia ben realizzata, un po’ pacchiana ma riuscitissima. Possiamo parlare di “In Your Hands” che sembra partorita dai Ramones o dagli Stooges, è chiaro quindi che c’è una vena Punk in questa traccia notevolissima. “The Wizard” si distingue per la sua andatura più lenta e oscura, ma è proprio qui che troviamo un gioco di chitarre che alterna riff e assolo. La titletrack invece, paradossalmente, è quella che verte più al classico con un determinato riff ed una voce che a tratti da un effetto di cori. “Fire On Stage” è adrenalina pura, mette in mostra le qualità degli artisti, questa, una di quelle tracce che ti fa davvero scuotere. Un altro colpo a segno è la cover dei Doors, “Break On Trough”, ospite in questa traccia il noto compagno d’ avventure di Freddy, Steve Sylvester. Parlando di collaborazioni vediamo che a dare man forte a Freddy Delirio, Matt Stevens, Nick Giannelli e Giuseppe Favia, accore anche il chitarrista Reb Beach (Alice Cooper, Whitesnake e Winger). Insomma, questo lavoro degli H.A.R.E.M. è ben fatto sotto tutti i punti di vista, dal sound alla copertina per chiudere poi con i testi. E’ un gruppo influente, che lascia la sua scia e sa come farsi notare con un organico che è da dieci e lode su diversi aspetti.
Recensioni
Spondaladra – Bella Topa
Gli Spondaladra sono un gruppo nato tra Milano e il Lago Maggiore, composto di cinque elementi e attivo dal 2011. A maggio hanno pubblicato il loro nuovo album intitolato Bella Topa. Il titolo è un degno rappresentante dei tredici brani che compongono il disco, che si presenta come un grande calderone confuso di stili e generi che vanno dal Rock alla Disco allo Ska passando per il Pop, con qualche tocco dialettale qua e là. Musicalmente parlando Bella Topa non offre grandi spunti creativi e novità, il quintetto lombardo si limita a creare melodie orecchiabili e facilmente ascoltabili da un pubblico molto ampio e vario. I brani hanno più una vocazione cabarettistica e comica e vengono utilizzati dalla band come veicolo per la realizzazione di uno spettacolo d’intrattenimento in generale, piuttosto che per un concerto vero e proprio. Sul piano dei contenuti si ripete lo stesso concetto di spettacolo di varietà, fortemente influenzato da un certo tipo d’ironia tipica di programmi televisivi anni novanta come Drive In o come il più recente Colorado Cafè. Il linguaggio usato è semplice e quindi diretto, ma l’eccessiva farcitura di luoghi comuni, rime poco fantasiose e modi di dire consumati, rende i personaggi e le storie raccontate piatte, senza spessore e a volte banali. Bella Topa è un disco fatto da intrattenitori per un pubblico che cerca un divertimento superficiale, giocoso e immediato, ma al contempo ordinario e poco frizzante.
florestano – noh
Elettronica strumentale delle più convolute, noh del producer e polistrumentista florestano è un accartocciarsi e uno stratificarsi magmatico e ribollente. Layer di synth, rumori, beat e voci infestanti e inquietanti si ripiegano su loro stessi e gli uni sugli altri, a creare una pasta sonora di una fantasmagoria crepuscolare. Una spirale rotante e ipnotica che afferra l’immaginazione, suadente ma allo stesso tempo preoccupante, come una stanza spoglia o un sogno poco illuminato.
I pilastri del lavoro sono la cura per le ritmiche e l’attenzione nella ricerca del suono, ma anche il gusto per certe melodie spiritiche che s’affacciano qua e là (“Grizzled”, “Broken MP3”). Otto tracce d’elettronica poco tersicorea ma parecchio psiconautica.
Syne – Croma
I Syne (o Syne E∆Ǝ ) sono di Milano e rischiano grosso. Rischiano tempi dispari, testi concisi, sguardi jazzaggianti e suoni a metà tra l’Elettronica e la tradizione italiana del Progressive Rock, che ascoltando quello che è stato prodotto negli ultimi anni pare si stia del tutto perdendo. Croma è il loro primo LP e suona forte, personale, ambizioso, robotico e spaziale. Insomma come nient’altro che io abbia ascoltato negli ultimi dieci anni. L’inizio di “Verdemente” (per altro accompagnato da un video azzeccatissimo) è scattoso come un vecchio videogioco nella sua sala dismessa, ha un perfetto incastro ritmico dove la voce e le liriche di Marcello fanno breccia nel nostro cervello. Il brano presenta uno spesso involucro roccioso che contiene un dolce liquido caldo, mieloso. Scavando si trova quella melodia che pareva perduta. In Croma c’è ampio spazio per ballate interstellari come “Sono Rosso” che ricorda molto il suono vellutato dei compianti Deasonika. “Cercami” è più testarda e spigolosa e si avvicina di più al Prog e alle inquietanti cavalcate dei Bluvertigo, i cori finali si incastrano tra loro sottolineando una produzione sopraffina. Il tema dei colori torna con “Nera” e l’idea del concept album si fa più completa. “Nera” è cupa, si muove sinuosa in un paesaggio futuristico, decadente, i suoi cinque minuti pare non finiscano mai in un vortice di suoni e parole che accendono nuova luce nel panorama musicale italiano. Le similitudini si sprecano, le canzoni sono così complete che potremmo citare insieme PFM e Muse, Elio e Le Storie Tese e Hawkwind. Sia ben chiaro che questa musica rimane fuori dal tempo e non è sicuramente accessibile a tutti. A trarre in inganno il dolce intro di tastiere in “B.L.U”, subito sballata da un tempo storto e dall’eco che avvolge parole visionarie (per altro metà in inglese e metà in italiano) fuse tra loro, come se si assistesse ad un discorso tra due astronauti dispersi nell’etere. La tensione è sempre viva e palpabile, il senso di instabilità ci tiene appiccicati fino alla fine del disco. Anche la bomba Elettronica “Witches” ha il suo maledetto perché nel suono di un cyborg che martoria la sua chitarra super effettata. Mentre “Aerie” rimanda agli anni 80 e ad un mood vicino ai Depeche Mode, il finale dedicato ad un altro colore “Yellow” pare essere la previsione di quello che sarà il Punk Hardcore del prossimo secolo. Grida lontane, batteria martellante e synth ossessivo. Potrebbe scadere tutto in un facile pastone confusionario, ma i Syne sono bravissimi ad ammorbidire tutti gli spigoli, ammortizzando gli urti. La botta in testa alla fine manca fisicamente, ma il cervello esce annebbiato, affaticato e piacevolmente sotto sopra. Questo disco è fatto di materia grigia e di tanto sudore, tutto unito a un’enorme voglia di futuro e di novità.
La Sindrome di Kessler – La Sindrome di Kessler
Pezzi al limite dell’imitazione di Afterhours (“Fanfarlo”), Marlene Kuntz (“Parabola di un Desiderio”) e Virginiana Miller (“Le direzioni”) potrebbero, ad un primo ascolto, non essere un buon biglietto da visita per La Sindrome di Kessler. Il primo album della band campana prende spunto dall’omonima teoria americana secondo cui l’enorme mole di detriti spaziali e l’effetto domino scaturito dalle loro collisioni potrebbe causare l’impossibilità di utilizzare satelliti orbitanti intorno alla Terra per le prossime generazioni. Il caos. Tuttavia il disco sembra molto più ordinato di quanto il nome non suggerisca e, superata l’empasse dovuta ai forse troppi reminder, avviene la vera deflagrazione. “La Detonazione delle Nuvole” è il punto di rottura in salsa Post Rock che spinge la bellissima “Sinuose Alterazioni” a spiccare il volo, raccontandoci cosa è l’inafferrabile e quali siano le sue conseguenze. “Una Carezza in un Pugno” è il fulcro su cui si basa l’intero disco: la spigolosa e mai celata vena Grunge rimarcata dalle doti canore di Antonio Buomprisco racchiude passione sensuale, quasi un culto. La sindrome di Kessler è una prece, un grido d’aiuto ma nello stesso tempo una liberazione e l’inizio di qualcosa di nuovo. Per la band è anche l’inizio di qualcosa di bello, la strada giusta è stata già imboccata.
Muse – Drones
Quando uscì The 2nd Law, penultimo album degli inglesi Muse, le recensioni e i commenti dei fan non furono generosi. “Si sente troppo l’influenza dei Queen”, “statico e pacchiano”, “perché i riferimenti alla dubstep?”, “si sono allontanati troppo da quello che erano”. Sì, forse non era un album del tutto a fuoco, ma c’è qualcosa di peggio per una grande band del provare ad evolversi e non fare immediatamente centro: ripetere la versione standard di sé stessi per tentare di riacquistare punti agli occhi degli ammiratori mediocri. Drones non è un album brutto – d’altronde non potrebbe esserlo del tutto essendo i Muse a suonare-, ma non è un album che può farli stimare di più di prima, anzi. “Dead Inside”, “Mercy”, o “Defector” sono pezzi molto prevedibili per i Muse, ben confezionati ed eccellentemente suonati, percarità, ma di cui si possono trovare omologhi anche di miglior fattura nei primi album della band. Musicalmente il fil rouge dell’album, che ancora una volta è un concept su disumanizzazione, indottrinamento da parte del sistema e conseguente ribellione, è la potenza del suono, tiratissimo in pezzi come “The Handler”, e il ritorno alle chitarre. Con risultati alterni però: se “Reapers” rappresenta il pezzo migliore dell’album nonostante gli eccessi barocchi e virtuosistici, “Revolt” coi suoi riff potrebbe figurare anche in un album di Bon Jovi. Nell’ultima parte l’album rallenta un po’, lasciando spazio ad “Aftermath”, che suonerà come il perfetto inno da concerto in uno stadio (quando i Muse torneranno a farne), oppure “Drones”, unica traccia esclusivamente vocale ma soprattutto versione riarrangiata di Sanctus et Benedictus del rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina. Anche questo riferimento ad un periodo musicale tanto definito non è una novità nelle composizioni dei Muse. Sulla buona fede del progetto e del ritorno al Rock inteso in maniera più classica da parte della band non ci sono dubbi ma insomma, riassumendo, in Drones troviamo: il falsetto di Matthew Bellamy, suoni epici e piacevolmente tirati, riferimenti alla musica rinascimentale e barocca, strumenti suonati magistralmente, numerosi cambi di tempo e di tono, testi che invitano alla ribellione contro il sistema. Un settimo album che è un bignami dei Muse. Ma non un bignami della loro creatività, bensì di ciò che ci si può aspettare mediamente da loro.
The Soft Moon – Deeper
Decidere di fare i conti con i propri demoni non è mai un lavoro facile; se poi scegli di passare questo tempo di pura introspezione tra la nebbia dei canali di una Venezia spettrale e misteriosa, fra anonime maschere e freddi stucchi è probabile che la tua anima nera e buia si amplifichi e si dilati tanto da farti cadere lentamente in un percorso buio e tortuoso di esplorazione e solitudine. Questo viaggio, espressione di una profonda interrogazione di sé, lo racconta The Soft Moon aka Luis Vasquez nel suo terzo album Deeper. Un disco introspettivo, nero, claustrofobico, che eredita molto dai precedenti lavori, ma che al tempo stesso fa un enorme balzo in avanti in termini di sperimentazione e innovazione. Post Punk ed Elettronica continuano a essere l’humus di base, al quale però si aggiungono brani che contengono vere e proprie melodie e un cantato d’ispirazione Pop. La Dark Wave, gli anni 80, i Depeche Mode, i Kraftwerk, i Nine Inch Nails, il Kraut Rock, Minimal Man e l’Industrial e qualcosa dei Tear For Fears non sono altro che fili nelle mani di un esperto burattinaio, che con maestria confeziona undici tracce intese, catartiche, ansiogene, a tratti rabbiose, spesso sospese e rarefatte. L’atmosfera generale è dark, opprimente, seriale, il ritmo è uno degli elementi decisivi, cuore e veicolo di tutti i brani, martellante e sincopato in “Black”, modulato, esotico e primordiale nelle percussioni di “Deeper”, elettronico, ricco di bassi e danzereccio in “Feel”. Il tutto è sapientemente condito da synth distorti, incursioni martellanti di ronzii e sirene, suoni robotici, voci effettate, echi e riverberi. Tra gli undici brani le tracce più sperimentali sono “Try” dal sapore vagamente decadente e distante, “Without” dove per la prima volta il piano e la melodia sono protagonisti e “Wasting”, che riesce a trasmettere il senso di solitudine e distacco di una base strumentale con un cantato delicato. Il gran finale, la risalita dopo la caduta, è affidato a “Being”, che ci lascia con un’ineluttabile verità e un nastro, che nel suo continuo riavvolgersi, ripete in maniera ossessiva “I can se my face”. Luis Vasquez ha realizzato un album inteso e coinvolgente, estremamente autobiografico e per questo maledettamente vero.
Il Boom – Così Come ci Viene
Progetto discografico nato dalla collaborazione tra il compositore e musicista Raffaele Rinciari e il poeta e autore Eugenio Ciuccetti, Il Boom esordisce con dieci tracce di una canzone d’autore da Easy Listening leggerissimo e Jazz, tra batterie spazzolate, inserti di sax e synth non invadenti, contrabbassi groovy e pianoforti ballerini. Sorprende (in negativo) l’impalpabilità dei brani a livello lirico. I testi suonano scolastici e superficiali (anche quando tentano di sembrare più impegnati, per esempio in “Umani”: “è già stato un gran casino con le bombe nucleari / con le guerre calde e fredde / le conquiste coloniali / poi il benessere è arrivato / con la democrazia / l’ottimismo del progresso / e della fantasia”. Versi che giudicare pressapochisti è un complimento).
Riescono meglio quando si lasciano andare alla leggerezza giocosa, ironica, senza pretese, quasi favolistica (“Il Destino non Esiste”, “La Vita È Fatta Così”, “Parco Sempione”) ma anche lì, purtroppo, pochissime scintille. È insomma quella musica (piacevole quanto si vuole, senza dubbio composta e suonata con tutta la professionalità e la competenza del caso) che si fa ascoltare, ma non lascia granché. Un plauso agli arrangiamenti, molto ben calibrati per il genere, ma la comodità d’ascolto non basta: Così Come Ci Viene è un disco che si sforza troppo d’essere simpatico a tutti i costi e dopo un po’ mi risulta stucchevole, senz’anima. In ogni caso, come cantano in “Punti di Vista”: “Ciò che fa grande un artista / sono soltanto opinioni / banali punti di vista”.
Patton – C
Formato nel 1994 in Belgio, il progetto Patton, composto dai fratelli Max Bodson (guitar, vocals, electronics) e Sam Bodson (drums, vocals, electronics) con l’aiuto di Philippe Koeune al basso non è certo band di sprovveduti ragazzetti alle prime armi, pur non vantando una produzione troppo vasta con soli due album alle spalle, lavori profondamente diversi tra loro soprattutto nel risultato. È il 1997 quando vede la luce l’esordio Love Boat (un ep) proprio con Philippe Koeune. Lavoro intimamente teso all’Elettronica e al Post Rock con liriche di stampo narrativo. Il primo lavoro sulla lunga distanza è però di circa tre anni dopo, Jr for “Jaune-Rouge”; opera che non avrà il merito di suscitare l’entusiasmo della critica ma che, comunque, farà lievitare, nei limiti del caso, l’attenzione attorno al nome Patton. Da qui, i due fratelli spostano nuovamente il loro campo di ricerca, stavolta nelle terre d’America, nel sound Blues di Mississippi John Hurt e Lead Belly puntando ad una evoluzione del genere verso territori tendenti ad un Folk sperimentale misto ad Hard Rock, sempre con la commistione di fattori elettronici. Il risultato è il loro piccolo capolavoro del 2009, Hellénique Chevaleresque Récital. Da qui si chiude la collaborazione con il bassista e si va verso l’album chiamato semplicemente C, oggetto della mia recensione. La tendenza strumentale/sperimentale viene portata agli estremi, le liriche (in diverse lingue e, nella timbrica, non troppo gradevoli) sfiorano il surrealismo e così le melodie da esse scaturite. Resta la voglia di creare brani che abbiamo il sapore del Rock vecchio stampo ma il risultato è decisamente oltre il passato, sia per la ricchezza dei suoni e degli stili (oltre ai già citati, si possono cogliere divagazioni Math, Prog e Post Rock come in “Mauve=Blanc”) e sia per il risultato non solo molto ambizioso e complesso ma anche di non facile ascolto. Un lavoro che a volte diventa fin troppo pretenzioso e manieristico ma che nasconde perle di una bellezza inaudita (“Dead Flies Song”) specie per la naturalezza con la quale unisce strumentale ed elettronica. La grandezza e la mediocrità stessa di C stanno tutte qui; tanta ambizione e voglia di stupire che alternativamente ci lasciano a bocca aperta, a tratti per noia, a tratti perché sanno come farci sognare
Tangled Thoughts of Leaving – Yield to Despair
Dopo lo split del 2009 in compagnia degli Sleepmakeswaves, australiani come loro e postrocker come loro, e a quattro anni di distanza dall’esordio full length Deaden the Fields, tornano i ragazzi di Perth con cinque brani che uniscono gli aspetti più poderosi dell’Hardcore, alle precisioni del Math Rock di scuola statunitense anni Novanta, il tutto in forte chiave Post Rock solo in parte vicina alle icone leggendarie 65daysofstatic e Godspeed You! Black Emperor. Se gli aspetti più aggressivi e nerboruti, quasi Sludge e Post Metal a voler rischiare, sono subito messi sul piatto con l’opening “The Albanian Sleepover – Part One”, specie nei primi cinque minuti, ricalcando lo stile mogwaiano di The Hawk Is Howling soprattutto (leggi “Batcat”) la part two dello stesso brano ci mostra i Tangled Thoughts of Leaving sotto tutt’altra veste, grazie ad un uso matematico del piano, delle ritmiche, dei tempi e delle note, lambendo territori Neo Classical. Si abbassano ancora i toni con “Shacking Off Futility”, cupa ed emozionante, perfetta per evidenziare tutto l’eclettismo della band. Con “Downbeat” si torna in territori più impetuosi, infernali e oscuri, grazie ad una miscela di Noise, Avant Rock, Doom, ovviamente Post Rock e divagazioni Modern Classical prima della conclusiva e quasi toccante “Yield to Despair” che sembra voler chiudere l’album mostrandoci il lato più disturbato della formazione australiana, più tormentato e inquieto, nel suo crescendo sonico. Yield to Despair è un disco di non facile interpretazione, ponderoso per orecchie non abituate e appesantito da una moltitudine di similitudini e dalla poca freschezza del genere in sé eppure realizzato con una cura non indifferente e trasudante una sensibilità artistica notevole. Se OzProg lo ha definito come se i Dirty Three suonassero con the Necks, io non vedo loro di scrivere che i Tangled Thoughts of Leaving suonano esattamente come i Tangled Thoughts of Leaving.
Maneaters – Ugly Dirty Evil
Bello tosto, aspro, spigoloso. Maneaters – Ugly Dirty Evil. Il primo approccio, lo ammetto, non è stato dei più felici. Sono prevenuto, ingenuo. Una band composta da sole donne. Errore mio. D’altronde vengo dalla provincia.
Ottime melodie, grande spinta ed una voce semplicemente fantastica: ruvida e assolutamente femminile. La forza dell’LP sta nella grandissima capacità di non esagerare, nel tenersi distante dalla banale imitazione, nel lasciarsi trasportare dal flusso delle idee; questa risulta essere l’arma vincente. Una vittoria che le quattro ottengono a man bassa, trionfalmente. Tutto il lavoro è ben organizzato, vivo, accattivante; i brani sono nella giusta posizione e riescono a creare un continuo, piacevolissimo, saliscendi. Si passa dal graffio alla carezza, dall’introspezione più sincera alla rabbiosa accusa, dal muro di chitarre al semplice arpeggio, espressione di una consapevole maturità artistica, dichiarata senza nessuna paura e spavalderia.
Si divertono eccome le pugliesi, spingendo sui powerchord e disegnando melodie immediate ma assolutamente fresche, inedite. D’altronde definirsi “d’influenza foxcore “esplicitazione, questa, nata da una battuta, va a braccetto con la consapevolezza di essere in grado di gestire una retorica assolutamente positiva, recuperando in buona parte il sostrato filosofico ed ideologico di un genere definito e limitato soltanto alla categoria femminile e quindi corrotto (scherzosamente e positivamente) all’origine. Tutto ciò per avvisarvi del fatto che troverete un ottimo mix di spontaneità e riflessione, il tutto tenuto insieme da evidenti e lampanti capacità artistiche (per ricordare a tutti che sfasciare lo strumento su un palco nel pieno di una sbronza colossale non trasforma un/una cretino/a in un artista).Insomma, se credete di avere a che fare con delle sprovvedute, siete assolutamente fuori strada. Se prendessimo quattro ragazze, le collocassimo nello stato di Washington, nei primi anni novanta e le privassimo del lontano riverbero psichedelico che aleggiava nell’aria di quei giorni, ci troveremmo di fronte le Maneaters. Ora, mi si perdoni il semplice esercizio retorico e la scarna applicazione ermeneutica, ma gli accostamenti risultano utili e personalmente li ritengo vicini al vero. Considero Ugly Dirty Evil una delle migliori uscite di questa caldissima estate.
Il disco è da ascoltare nella sua interezza, senza eccezione alcuna. Dico davvero. Non sono ammessi approcci ideologici radicali. Nemmeno etichette. Maneggiare con cura. I miei ossequi.