Il collettivo di Bristol ha esordito con un lavoro che fa dell’urgenza e della sperimentazione i propri principali marchi di fabbrica.
[ 22.02.2025 | autoprodotto | post-rock, experimental rock, progressive folk ]
Dopo il singolo di esordio Smile Hole, che ne delineava le coordinate poetiche, il collettivo di Bristol dei foot foot si è gettato anima, corpo e urgenza nella realizzazione del suo primo album, still waters, empty house.
Il disco rappresenta un passaggio dal turbamento alla purificazione, un percorso che parte da una condizione ansiogena e diffidente fino ad arrivare all’illuminazione e alla liberazione finale.
L’apertura è affidata a Haberdashery, con il suo basso minaccioso che richiama l’ossessione degli Shellac fino ad arrivare alll’esplosione fragorosa dell’epilettico solo di sax.
Se Army Wives e Soft Mint proseguono questo viaggio ipnotico tra post-rock, post-hardcore, prog folk e no wave, un’amalgama che possiamo incanalare nel termine BMNRcore, l’apice è senza dubbio Rivers Phoenix/Macaulay Culkin, che non lascia scampo fin dal principio e si evolve in modo apparentemente aleatorio tra il clangore del sax, strutture matematiche, violini arabescati e la solita spinta strepitante.
Dopo Crawl Ball, ci avviciniamo alla conclusione con due tracce che sembrano uscite dalle mani dei Black Country, New Road, in particolare Slow Song, con la sua lenta catarsi ed un climax pigro ma controllato.

In attesa di un’ulteriore maturazione.
Il disco in questione sarebbe perfetto: sonorità e melodie riempiono appieno il mio spirito, ma c’è un piccolo neo che non mi permette di godermi l’esperienza folgorante fino in fondo.
La voce della cantante è ben equilibrata negli ultimi due pezzi: il suo timbro, a metà tra Mary Timony e Sadie Dupuis ma ancor più dolce e ammaliante, si concilia perfettamente con le tracce più sognanti e quiete.
Tuttavia, nei primi pezzi più storti si avverte un fastidioso contrasto. Nulla, comunque, che tolga valore a questo lavoro, che per me resta più che positivo e non vedo l’ora di assistere a una maturazione sotto questo aspetto.
LINK
SEGUICI
Web • Facebook • Instagram • Spotify • YouTube • Telegram • TikTok
album 2025 album review Bristol Experimental Rock foot foot Math Rock Post-Hardcore post-rock Progressive Folk UK
Last modified: 25 Febbraio 2025