Quella dei Rebeldevil è una formazione da “Mondiali” per cosi dire, un supergruppo: Dario Cappanera, chitarrista dei leggendari Strana Officina, GL Perrotti, vocalist della Thrash Metal band Extrema, Ale Demonoid, batterista degli Exilia ed Ale Paolucci bassista dei Raw Power. Insomma si tratta di un formidabile quartetto che ha scritto parte della storia del Metal tricolore; parliamo di artisti che hanno sventolato la bandiera italiana in tutto il mondo e di esperti musicisti che sanno come comporre un disco da sogno. Ebbene l’unione dei quattro fuoriclasse non poteva che essere creativa. I Rebeldevil a distanza di sette anni dal discreto Against You si rifanno vivi con un disco, The Older the Bull, the Harder the Horn, che in linea generale assembla tutte le peculiarità delle quattro icone. Il platter in questione è un concentrato di adrenalina e contiene tracce che sono ideali per un viaggio in sella ad una fiammante Harley Davidson. Questo lavoro di Cappanera e soci potrebbe, senza alcuna difficoltà, essere uno dei dischi migliori made in Italy di questo anno. Inspirato, suonato bene ma soprattutto con un’anima. The Older the Bull, the Harder the Horn è un album di sano Rock’n’Roll e Southern Rock con qualche sfumatura Stoner. Potremmo considerare i Rebeldevil come l’anello mancate tra i Down e i Black Label Society. Si parte sparati con la massiccia “Rebel Youth”: voce aggressiva con riff taglienti e pomposi; un ottimo inizio non c’è che dire. Toccando direttamente i punti salienti citiamo: “Freak Police” dai giri di chitarra davvero mastodontici dove si concepisce che il tocco di Cappanera è un marchio e la successiva “Remember” di stampo più Rock’n’Roll. La title track è una canzone che probabilmente con i suoi riff e i suoi assoli farebbe impazzire Zack Wilde; parliamo di una traccia definita nei minimi dettagli. La successiva “Angel Crossed My Way” è una canzone che fa un pò rigenerare gli animi, una sorta di ballata che esprime al meglio le qualità di Perrotti. Con “Crucifyin’ You” si ritorna alla ribalta con i massicci riff di Cappanera e la voce cavernosa di Perrotti. Adesso è il momento della mia canzone preferita: “Alone in the Dark”; questa citata rompe gli schemi del disco, troviamo un GL Perrotti diverso in cui viaggia su canoni più puliti ed anche la chitarra di Kappa cambia aspetto spostandosi su versanti molto più melodici senza però abbandonare la rocciosa e pomposa base che caratterizza il disco. Con “Power Rock’n’Roll” giungiamo all’ ultima frenetica cavalcata dei Rebeldevil, una chiusura col botto che rende onore all’ operato del gruppo. The Older the Bull, the Harder the Horn è una piccola perla di questo anno sfornato da un gruppo italiano; con questo episodio di Dario e soci si manifesta un momento di fierezza per il Rock nostrano.
2015 Tag Archive
We Are Waves – Promises
Arrivato sul mercato da quasi due mesi per l’etichetta valdostana MeatBeat Records, Promises (secondo album della band dopo Labile del 2014, uscito per Memorial Records) è un disco che fa sperare parecchio pur mettendo subito in chiaro un legame col passato consistente sia sotto l’aspetto estetico e formale, sia sostanziale e che tocca tanto la parte lirica quanto quella strumentale. Un’affinità con gli anni Ottanta che si nota presto non solo dall’ascolto delle prime note dell’album ma anche con la lettura dei titoli stessi dei brani (l’orwelliana “1982” su tutte) e nella bellissima immagine di copertina che ritrae dei ragazzini con gli sguardi tesi a narrare la storia di due fratelli di cui il maggiore, cresciuto inevitabilmente troppo in fretta, si trova a dover proteggere il più piccolo dalle sue paure. Diventare adulto non è una scelta e forse non lo è neanche il mantenere un legame con le proprie radici. Questa sembra la chiave di lettura principale di Promises, album in grado di evocare gli Ottanta ormai lontanissimi nel tempo, celebrandoli nella loro avvenenza e non nelle trashate da amarcord televisivo ma nello stesso istante capace di andare oltre, avvolgersi alle contaminazioni del presente, provando a smascherare un futuro prossimo che conservi comunque intatta l’anima rock decadente dei protagonisti.
Undici tracce che smascherano e infondono tutte le emozioni incontrate in qualsiasi processo di crescita, siano esse il tormento per l’inconsapevolezza del domani, la depressione di chi sa che andare avanti significa inevitabilmente abbandonare qualcosa di sé e del mondo che ha amato, ma anche la risolutezza di chi è convinto di poter raggiungere i propri obiettivi e con essi una felicità dalla forma sconosciuta. Pur giungendo da un mondo non certo famigerato per la sua ilarità, Promises non è dunque un lavoro prettamente disilluso e non lo è tanto nei testi, quanto nelle melodie, nonostante tutto, dai suoni scelti, alla timbrica di Fabio Viassone, lascino supporre il contrario.
Le promesse di questo bellissimo disco, di questa più che promettente formazione torinese, prendono spunto dagli Ottanta di The Cure, Joy Division, Sister of Mercy, Tears for Fears tendenzialmente seguendo lo stesso solco di un’altra band molto interessante, i Christine Plays Viola, ma rilevando di queste radici, non tanto gli aspetti Dark quanto quelli Post Punk e Synth Wave e quindi finendo per mettersi sulla ruota dei capiscuola del revival, se non tanto The National e Interpol, troppo Indie Rock al confronto, piuttosto Editors, White Lies ma anche The Prids e Les Savy Fav, finendo, in più di una circostanza, per buttarci giù dalla sedia, costretti a muovere il culo sotto ritmiche da disco eighties.
Se per molti i Soviet Soviet non hanno rivali in Italia nel genere, siamo pronti a scommettere che non passerà molto tempo prima che i pesaresi dovranno avere a che fare con questi We Are Waves.
Padna – Alku Toinen (Disco del Mese)
Nat Hawks è un insegnante d’inglese trentottenne di Brooklyn. Il suo alter ego, Padna, è un eccelso compositore di Elettronica sperimentale che, con questo nuovo lavoro, Alku Toinen, uscito per le sempre più interessanti Aagoo Records e Rev Laboratoires, sceglie, già sotto l’aspetto grafico, un tema inquietante e tragico come quello della cronaca concernente diversi disastri internazionali.
Partendo da questo presupposto, quello che ci si sarebbe aspettati, è un insieme di tracce profondamente oscure, violente, crude e terrificanti. I sette brani proposti da Padna, invece, prendono una strada diversa, più sommessa, claustrofobica e introspettiva, volta a dipingere le note sofferenti che si espandono idealmente nell’attimo esatto in cui il disastro si rende concreto in tutta la sua brutalità, o ancora a evidenziare la luttuosa afflizione dei momenti seguenti all’accaduto. Sotto l’aspetto estetico, Alku Toinen, è una spettacolare miscela tutta strumentale di tradizione e avanguardia, con tratti dal sapore Glitch e Lo Fi, suoni sullo sfondo che presi singolarmente farebbero rabbrividire anche un fan di David Lynch (in “Threating Weather” pare di udire l’urlo di anime pronte a fare il loro ingresso nel regno degli inferi) ma chenello stesso tempo riesce a suonare gradevole senza mirare direttamente alla pura bellezza.
Gli oltre quarantaquattro minuti di Alku Toinen possono racchiudersi tutti nella loro ambivalenza sonica e concettuale, nell’alternarsi e intrecciarsi di note soavi e suoni terribili, nel suo evocare tanto la paura del presente, quanto la malinconia del poi. La catastrofe e il disastro come concetto base dell’opera sono qui raccontati non alla maniera Hollywoodiana di chi scruta da lontano, dall’esterno, pronto a godersi lo spettacolo dell’altrui paura e tribolazione ma dall’interno del cuore e dell’anima di chi è stato parte attiva, più o meno diretta, delle sciagure narrate.
Ottovolante – Re di Quadri in Trip
A tre anni di distanza da La Battaglia delle Mille Lepri, i molisani Ottovolante si ripropongono con una formazione diversa, un’etichetta che crede profondamente in loro (la Diavoletto Netlabel) e soprattutto un nuovo disco: Re di Quadri in Trip, registrato interamente al Red Sound Studio di Petacciato (CB). Il singolo “R.i.p. Nichilismo” ci indirizza attraverso un caleidoscopio nero pece fatto di suoni elettronici e New Wave anni 80. Non risulta particolarmente assimilabile per chi non mastica bene questa mistura. La solenne “Sul Fronte di Guerra” ha un’articolazione che è un autentico passaggio tra generi che non hanno nulla l’uno con l’altro: una sorta di battaglia galattica tra il Rock, la Techno dei The Prodigy e i film western di Sergio Leone. L’Ispettore Bloch Va in Pensione” (chiaro omaggio al fumetto cult Dylan Dog) e “Edimburgo 31/12” sono le facce identiche di una medaglia diversa, rappresentano il principio e la fine di una festa, nata inizialmente come un rave party e chiusa come una funzione religiosa. Inizia a mancarmi l’aria mentre porgo l’orecchio a “Disagio del non Oltre”, claustrofobica e nebulosa fino al midollo. Apro la finestra e da fuori entra “Storie di Nessuno (Me Compreso)”, ma non capisco se provenga dallo stereo dell’auto di uno sbruffone maleducato o dal giradischi di un cultore della musica d’autore. Confuso, sono troppo disattento per apprezzare “Geometria dell’Incontra tra Due Cerchi”, che scambio per il proseguo del brano che l’aveva preceduto. Re di Quadri in Trip ha tante idee, poche verità e un’accentuata mancanza di compattezza. Nei tempi passati non gli resterebbe che abdicare, atteso alla forca dalla folla impazzita. L’ispettore Bloch chiederebbe un antiemetico a gran voce, Dylan Dog la sua Bodeo 1889. In entrambi i casi non sono affatto presagi positivi.
Annot Rhul – Leviathan
Ebbene, Annot Rhul, la creatura del polistrumentalista Sigurd Luhr Tonna, si è concretizzata, ha avuto la sua benedizione ed è pronta a far sognare. Tonna sforna Leviathan, un disco dalle varie sfumature che a tratti omaggia gli Anathema, a tratti pilastri come i Tool, i Goblin o i Porcupine Tree. Anche questo è un lavoro che solo una label come la mastodontica Black Widow Records poteva promuovere. Parliamo di un disco che è capace di far viaggiare e creare sottili momenti di riflessione attraverso le sue soavi atmosfere. E’ un lavoro a tinte Ambient, Gothic e Progressive. Leviathan è di facile ascolto, riesce a trascinarti con la mente in posti bui ma candidi al tempo stesso: un cielo stellato, un bosco ricoperto da lucciole o un mare tagliato a metà dal riflesso della luna. Sono pratici esempi dell’ espressione del disco: il connubio tra luce ed oscurità. La tecnica di Tonna è invidiabile sia sugli strumenti che sui missaggi e le registrazioni. Leviathan si ispira ai lavori di H. P. Lovecraft e con molta probabilità l’ operato del chitarrista/tastierista norvegese potrebbe fare da colonna sonora dei racconti del grande scrittore. Il disco si poggia molto sui giochi delle tastiere e non a caso queste ultime hanno un ruolo importantissimo se non principale. Ci sono gli elementi giusti per un sound che dal Prog passa allo Psichedelico e al Gothic in stile Goblin. Un buon lavoro è stato svolto anche per l’ artwork molto suggestivo e particolare. Non solo è bella l’ immagine ma anche i colori adoperati che rappresentano al meglio la musica di Annot Rhul. E’ un disco che va assolutamente ascoltato e sono sicuro che piacerà perchè l’ operato di Tonna è davvero impeccabile.
Jean Jacques Perrey et David Chazam – Ela
L’inizio di questa folle collaborazione tra il musicista francese David Chazam e il maestro dell’Elettronica Jean Jacques Perrey si ha intorno al 1996 quando, alle iniziali pubblicazioni, seguirono le prime considerazioni che marchiavano le loro note come musica incredibilmente strana. Solo l’ascolto potrà spiegarvi il perché e questa nuova opera, Ela, non è da meno in tal senso. Il punto più alto della loro carriera comune arriverà nel 2002, con il leggendario Eclektronics che, per certi versi, sembra autodefinire alla perfezione il genere di musica realizzato dai due. L’opera mette i transalpini al centro dell’attenzione di tutta la scena mondiale e non tardi arriveranno gli apprezzamenti più importanti da parte di artisti di portata internazionale. A distanza di anni dalla loro creazione in studio, Jean Jacques Perrey et David Chazam mettono insieme materiale live, inediti e quant’altro, in questo Ela per chiudere il cerchio e avere la possibilità di riaprirne uno nuovo, sia per quanto riguarda le esibizioni dal vivo che in merito al lavoro in studio. Un’opera a dir poco necessaria per tutti coloro che nell’Elettronica cercano la vera follia freak, uno spirito da bambini che in età adulta tendiamo a soffocare, piuttosto che la rabbia o il divertimento delle piste da ballo o l’inquietudine di suoni sommessi. Altre parole non servirebbero che a farvi perdere altro tempo.
Picastro – You
Attivi dal 1998 e con un primo full length pubblicato nel 2002 (Red Your Blues) i canadesi di Toronto Picastro in rinnovata formazione giungono all’album numero sei, dopo tre anni da Fool, Redeemer collaborazione con il conterraneo duo di stanza a Berlino Nadja. Senza darne troppo risalto ma sempre con la stessa indole Slowcore degli esordi, virano decisamente verso quei lidi Contemporary Folk intravisti in Become Secret (2010) accentuandone il lato Psych e dando sempre più risalto alla parte vocale rappresentata da Liz Hysen alla quale si affiancano Brandon Valdivia alla chitarra e Nick Storring.
You si compone di dieci tracce uniformi e liquide impreziosite da featuring d’eccezione che spaziano da Evan Clarke, Tony Dekker (Great Lake Swimmers), Alex Lukashevsky fino a Collenn Kinsella e Celeb Mulkerin. Il tutto per oltre trenta minuti che scorrono via con una impalpabile naturalezza, regalando momenti di affascinante malinconia (“Two Woman”, “That’s It I Mean It”, “State Man”) ma anche di contrapposizione tra violento e inquietante disagio e paradisiaco benessere (“Mountains / Relief”, “Temur”, “February”). Il Folk minimale dei Picastro si tinge di avanguardie dal sapore esoterico in stile Big Blood (“Endlessly”, “Judas Claim”) ma riesce anche a gonfiarsi di ritmiche vagamente esotiche e orientali (“Vampires”, “Baron in the Trees”) in una sorta di Ethereal Wave alla maniera di certi Dead Can Dance.
You è un disco che ammalia e seduce nei suoni sempre azzeccati anche se ridotti all’osso eppure non solo non aggiunge molto a quanto la band nordamericana ci abbia fatto ascoltare ma finisce per sottolinearne un appiattimento stilistico preoccupante, rafforzato dall’evidente freno alla parte strumentale, mai capace di mostrarsi davvero poderosa (che non vuol dire aggressiva) così come da una voce ai limiti della sgradevolezza per la sua timbrica fin troppo arrendevole. You è un’opera che mentre scorre nel lettore non ti fa minimamente pentire di averle dedicato il tuo tempo ma che ti fa cambiare idea nell’esatto istante in cui tutto svanisce.
Pre-Cog in the Bunker – Pre-Cog in the Bunker
Come si può unire il mondo della letteratura fantascientifica al suono sporco del Garage Noise d’ispirazione pluridecennale? A questo prova a rispondere il duo Sci Fi Alt Rock abruzzese composto da Miriam Di Sabatino (batteria, voce e cori) e Antonello Recanatini (chitarra e voce) miscelando un rozzo e aggressivo Punk Noise a liriche chiaramente ispirate agli scrittori di genere come P.K. Dick o Asimov. Come nella migliore tradizione Garage anni 80 la materia prima dalla quale nasce il suono targato Pre-Cog in the Bunker è un Blues sporchissimo e minimale, elettrico e violento nonostante la formazione in duo consapevolmente senza linea di basso a fornire nuova potenza alla sezione ritmica. Partendo da questa inclinazione, i due prendono strade sorprendenti, puntando dritti alla creazione di melodie quasi cantautorali ma costruendovi intorno muri di suono distorto grazie ad un’attitudine Punk resa palese dalla scarsissima attenzione agli aspetti formali, sia di tutto quello che ruota attorno alla musica (artwork, immagini, ecc…) sia proprio sotto l’aspetto tecnico. Se Antonello Recanatini alla chitarra si mostra in tutta la sua capacità di trascinare e stupire, usando la chitarra come un rasoio stile Shellac (se lavorasse maggiormente sull’effettistica sarebbe qualcosa di straordinario), meno puntuale ma non per questo meno poderosa è Miriam Di Sabatino alla batteria mentre i veri grandi limiti che in un certo senso possono quasi considerarsi manifesto di un certo modo di (re)interpretare la materia Garage li troviamo alla voce (di entrambi) non troppo precisa nella pronuncia in inglese e neanche troppo convincente e appassionante in quanto a timbrica. Non è la qualità dello strumento quello su cui puntano i Pre-Cog e fondamentalmente non ce ne frega un cazzo perché quando arrivi alla fine e ti trovi ad ascoltare un brano come “To Berlin” la consapevolezza di aver imparato più da questi marci e polverosi ventisei minuti che non dall’ostentazione onanistica di qualche disadattato turnista di una tribute band ascoltato per caso alla sagra del paese è tanto grande da farti uscire di casa incazzato come una bestia, iniziando a ricordare quanto ti faceva stare bene e male al tempo stesso la rabbia che avevi da ragazzo, quando sognavi di morire giovane, sognavi di non morire mai dentro.
Pagliaccio – La Maratona
Il trio biellese Pagliaccio è giunto alla seconda prova su disco dopo oltre duecento concerti, condividendo il palco con artisti nazionali e internazionali e dopo una campagna di crowdfunding per finanziare La Maratona. La prova è stata superata ampiamente scavalcando anche le più rosee aspettative, segnando uno dei maggiori successi da quando è attivo Musicraiser. Testi scanzonati e irriverenti si mischiano a tempi in levare tipici del Reggae, con una vena di malinconia agrodolce che non ci fa capire se ridere o piangere: “Amore Cieco” è il manifesto ideale di questa scelta stilistica. L’unico momento in cui siamo sicuri di quali debbano essere le nostre emozioni all’ascolto è sicuramente nella leggerissima “Portiere Volante”, ironicamente scandita da un incedere Ska sfrenato. Il violoncello di Federico Puppi è il tassello che mancava per rendere perfettamente onirica l’atmosfera de “La Doppia Negazione”, una delle canzoni più memorizzabili del lotto. Molti altri brani sono meno cerebrali, più diretti e forse per questo si fanno sentire tutti d’un fiato, risultando al contempo simili tra loro, senza lasciare traccia del loro passaggio. “Pagliacci Tutti Voi!” è una dedica speciale al periodo storico e politico che sta vivendo la nostra povera Italia, piena di pagliacci e false promesse. Chiusura azzeccata di un lavoro che vive di situazioni che non sempre volgono dalla parte dei tre artisti, menestrelli moderni trapiantati in un paese retrogrado, fermo al bivio già da un po’. Sufficienza raggiunta e meritata.
Lourdes Rebels – Snuff Safari
La sola visione della fenomenale copertina vintage di Snuff Safari è capace di evocare suggestioni fuori dal tempo anche se ben collocabili in uno spazio circoscritto. Un po’ la stessa cosa che accade con le pellicole di Quentin Tarantino, specie nelle sue produzioni estreme come Grindhouse o Machete. Se osate anche voltare e sbirciare il retro non saprete più a quali convinzioni aggrapparvi di fronte al primo piano di un cavallo dall’occhio turbato. Superata la destabilizzazione emotiva innescata dalla contemplazione dell’artwork, opera di Luigi Bonora, l’unica via di scampo per la nostra serenità d’animo parrebbe essere l’ascolto ma riconosceremo presto che questa strada è solo un altro contorcersi nella follia.
Dietro il nome Lourdes Rebels si cela il duo parmigiano concepito dallo stesso Bonora e da Rodolfo Villani. Partendo dal progetto solista di Bonora per poi divenire coppia a nome Milkane e Fuck-hyrya, nel 2012 giungono all’attuale Lourdes Rebels, nome ispirato dai letterati francesi Huysmans e Zola (del primo si ricordi Le Folle di Lourdes e del secondo Viaggio a Lourdes) e dal film Lourdes di Jessica Hausner. La conseguenza di questa nuova fusione tra le due menti e del loro lavoro Electronic Freak è appunto Snuff Safari, opera musicalmente sarcastica in due tempi e sette brani la quale mette insieme schiamazzi animaleschi come i ruggiti suggeriti dalla cover, suoni retrò, ritmiche e melodie psichedeliche, voci confuse e lontane che solo raramente accennano veri canonici canti; e poi tastiere distorte, sampler, chitarre elettriche, drum machine e microfoni filtrati, tutto a costruire un sound soffuso e caotico che, pur dando l’idea di echeggiare da una realtà parallela, celebra in maniera decisa atmosfere orientali ed esotiche.
Una sorta di pastiche mistico e sensuale che, per certi versi, si lega all’ultima opera dei C’mon Tigre e che riconduce alla parte spirituale ricordata dalla citazione cattolica nel nome stesso della band. Tuttavia, l’aura trascendentale è essa stessa avvolta in un’ironia granitica e brutale, svelata del resto anche da quel termine, Rebels, che da un lato sbeffeggia simpaticamente gli amici Abraxas Rebels e le gang motociclistiche anni Settanta, dall’altro fa riferimento alle “condizioni di ribelle” in cui si trova un credente nei miracoli “all’interno della nostra società capitalistica e liberale”. Snuff Safari è opera complessa nella forma e nella sostanza, sperimentale e di difficile collocazione ma nello stesso tempo è in grado di concedersi con facilità a un ascolto più leggero, grazie alla capacità di generare situazioni soniche alternativamente distensive e veementi. Un biglietto da visita a prima vista indistinto in un vortice di colori e per questo affascinante per tutto il fertile mondo dell’Elettronica sperimentale italiana.
Hypercolor – Hypercolor
Quando si parte da premesse di stampo Jazz Rock basato sull’improvvisazione è sempre forte il rischio di confondere il limite che separa “la qualità dello strumento” dall’”anima di chi suona”, per parafrasare il sempre vivo Giovanni Lindo Ferretti. Sono due facce ben distinte che raramente collimano e quando lo fanno scatenano dei terremoti che lasciano il segno nella storia del Rock. Quanto questo accade nell’opera omonima degli Hypercolor, trio newyorkese composto da Eyal Maoz (chitarra), James Ilgenfritz (basso) e Lukas Ligeti (batteria)? Per dare una risposta plausibile non vi basterà un singolo ascolto delle tredici tracce d’esordio e tantomeno potrete udire il tutto con limitata attenzione.
Perché, come avrete intuito, la materia prima che i musicisti della grande mela si apprestano a (de) costruire è tutt’altro che sostanza di facile fruizione e lo stesso varrà per il risultato finale. Jazz Rock sperimentale, cenni di No Wave, incursioni fugaci nelle tradizioni del continente nero e tra le martoriate terre d’Israele, chitarre tesissime e ritmiche nevrotiche capaci di capovolgere il sound nel giro di una nota. Qualcosa di straordinario, detto così, ed invece con l’incedere del tempo il sapore che resta in bocca ha il tanfo di corde troppo anacronisticamente Hard Rock per suonare sincere e la stessa coppia Ilgenfritz/Ligeti non riuscirà mai a tirare fuori il coraggio per soggiogare quel manierismo ridondante e un po’ antipatico di Maoz.
Proprio questo ci riporta alla domanda iniziale e la risposta è poco simpatica anch’essa. Nessun sisma si leverà dal suolo al suono di Hypercolor, nonostante le buone premesse della cavalcata psicotica “Squeaks”. Già con “Chen” e la successiva particolarmente dimessa “Forget” il quadro si farà più chiaro e sarà tutt’altro che un capolavoro. Unico momento davvero degno di nota si avrà con la potenza Psych Noise di “Palace” ma sarà l’unica parentesi positiva, insieme alla schizoide “Transist”, di due facce entrambe senza alcuna espressione vitale.