2016 Tag Archive
We’re All To Blame – Break The Circle [VIDEOCLIP]
In anteprima esclusiva per Rockambula, “Break The Circle” è il nuovo video dei ferraresi We’re All To Blame, un potente mix di diversi generi che spaziano dal Rock elettronico e sperimentale, al Noise e all’Ambient.
Sainkho Namtchylak live @ Folk Club, Torino, 18/04/2016 [PHOTO REPORT]
Lo storico Folk Club di Torino ha ospitato pochi giorni fa l’inimitabile voce tuvana di Sainkho Namtchylak accompagnata dagli strumentisti maliani Liya Ag Ablil “Diara” e Sanou Ag Ahmed, membri di Tinariwen e Terakaft, e dal nostro Danilo Gallo dei Guano Padano.
L’artista europeo ha fatto da ponte tra le circolarità chitarristiche dei musicisti nordafricani e l’incredibile espressività vocale di una Sainkho Namtchylak che ha deliziato il pubblico con il suo canto che riprende i tratti caratteristici della sua terra d’origine adattandoli alle più svariate sonorità in questo riuscito incontro tra culture.
Il live ha vissuto molto d’improvvisazione ed i brani dell’ultimo Like a Bird or Spirit, Not a Face si sono sviluppati spesso in modo molto diverso che su disco.
Sainkho, che col suo viso e le sue movenze potrebbe sembrare un personaggio del mondo di una spiritualissima Paperopoli, non ha fatto mancare brani di lavori meno recenti ed ha terminato il concerto felice e commossa regalando una conclusiva “Dance of Eagle” fatta di sola voce.
Un’anima bella, affabile e delicata, questo ha visto e sentito il pubblico presente in sala, oltre ad un concerto che sicuramente avrà saputo conquistare i più.
Policrom – La Vita degli Altri
Era dai tempi dell’Italo Disco che la lingua nostrana non andava così d’accordo con la dancehall. Se quel fenomeno al limite del trash non ha ancora smesso di ricevere omaggi (vedasi i recenti Pet Shop Boys e New Order), fortunatamente in Italia la questione Elettro Pop ha preso altre pieghe, in espressioni che tengono egregiamente a bada gli eccessi (alla maniera di Cosmo) o in altre che invece tentano nuovi contrasti (l’intraprendenza di Iosonouncane). È innegabile che la scena elettronica italiana attinga a piene mani dal calderone delle tendenze internazionali, ma a quanto pare coniugando le ispirazioni col Cantautorato in lingua madre i risultati sono quasi sempre meritevoli di attenzione.
Gianluca Errico e Giuseppe Donatiello sono i Policrom già da qualche anno, ma di certo dopo l’incontro con Marco Jacopo Bianchi aka Cosmo oggi non sono gli stessi di allora. A stare a sentire Momento (sei tracce di Indietronica registrate dal duo nel 2013), si scopre presto che in La Vita degli Altri la più immediata delle impronte del producer torinese è senza dubbio il dono della sintesi nel songwriting. Il caso è singolare, perchè a voler misurare i Policrom di allora su una ipotetica scala che va da Cosmo a Iosonouncane, in quelle linee vocali che ammiccavano ai Subsonica e al primissimo Max Gazzè c’erano tutta una serie di possibilità più vicine agli esiti di Incani che a quelli di Bianchi. Sfoltirle per far spazio a qualche layer sonoro in più è stato un sacrificio necessario? Di certo a ristabilire gli equilibri ci sono molti validi elementi: gli echi tridimensionali e distorti di “Letizia” che poi mutano in uptempo, i beat compulsivi che amplificano i sussurri di “Mare” e “M1”, e poi sintetizzatori senza lesinare, capaci di farsi lisergici (“Lilja Brik”) o euforici (“Dreamteen ’92”) con la stessa maestria.
Il procedere per frasi asciutte produce episodi pregevoli come quel Dimentica a memoria, persuasivo monito ripetuto in loop sui sample di “Narciso”. Non mancano episodi più prolissi (come “1886” e la stessa title-track) ma anche in quei casi le liriche preferiscono assecondare i ritmi ed evitare gli imprevisti delle feconde collisioni dei brani di Momento.
Non che questo costituisca un vero e proprio difetto, ma è un altro degli indizi del fatto che la produzione ha avuto forse un peso eccessivo: del progetto originario restano le atmosfere dreamy, ma nel bilancio complessivo probabilmente è andata persa qualcosa in più del dovuto.
William Basinski @ Superbudda, Torino, 12/04/2016 [PHOTO REPORT]
Il compositore sperimentale statunitense William Basinski sta in questi giorni presentando in Italia la sua nuova composizione A Shadow In Time, requiem in memoria di David Bowie. Il Superbudda di Torino ha avuto l’onore di ospitare la prima data di questo breve tour il 12 Aprile.
La serata Ambient Drone è stata aperta dal set del bravissimo Paul Beauchamp che ha preparato il pubblico presente in sala al live dell’artista texano. L’autore delle celebri Disntegration Loops ha poi avvolto la gremita sala con la sua ultima composizione, un’elegia che si evolve lentamente e col passare del tempo si fa sempre più magnetica fino al doloroso, ma estremamente dolce, finale.
Una contemplativa composizione di cinquanta minuti per descrivere l’ombra lasciata nel tempo da una stella già di per sé nera. Basinski sarà nel nostro paese ancora per qualche giorno, chi può non se lo perda.
Dardust – Birth
Dardust è un nome d’arte che racchiude in sé le anime del pianista e compositore Dario Faini. Una vera e propria crasi che eredita una buona percentuale di stelle, non solo per l’esplicita citazione a Ziggy Stardust di Bowie, ma soprattutto per il valore del lavoro di Dario come compositore e autore per molti artisti del panorama mainstream come Marco Mengoni, Francesco Renga, Irene Grandi, Fedez Luca Carboni, per citarne alcuni.
Birth è il secondo album di una trilogia iniziata nel 2014 con 7. Il progetto nasce con la volontà di raccontare attraverso tessiture di suoni elettronici e melodie minimali paesaggi e scenari di tre città Berlino, Rekiavik e Londra.
Il secondo capitolo è quindi dedicato all’Islanda e alla sua proverbiale natura esoterica e magica. Il freddo, l’isolamento, il cielo stellato percorso dell’aurora boreale sono solo alcune delle suggestioni che le note dei dieci pezzi di Birth lasciano trasparire. Come l’Islanda pacifica e desolata in superficie, ma che ribolle di vita al suo interno, il disco mette in scena uno schema musicale metodico: cinque brani neomelodici, nei quali il pianoforte e gli archi rappresentano i pilastri portanti, e cinque brani “loud” nei quali i suoni diventano elettronici e ritmi incalzano l’ascoltatore. Apparat, John Hopkins, Apex Twins si mescolano in un costante gioco di ruoli. I brani melodici sono rotondi, pieni, caldi tanto da scaldare il pungente freddo islandese. Uno sguardo delicato all’interno di un piano sequenza tra lande innevate, gyser di vapore e strade che sembrano perdersi all’orizzonte. L’elegante “Slow Is The New Load” e la leggera “Næturflüg” sono l’esempio di questa voglia di rallentare e assaporare l’istante, coglierne l’essenza, lasciando che la natura faccia la sua magia. I brani “rumorosi” invece, pulsano di vitalità e racchiudono in sè vere e proprie esplosioni di synh e drum machine. Il ritmo a volte incalza, e le stratificazione dei suoni raggiungono momenti al limite come in Bardagin (The Battle), a volte si dispiegano e si sviluppano progressivamente nel corso del brano, come nell’eterea“Á Morgun” oppure si fanno esplodere all’improvviso mostrando la potenza e la fierezza di un lupo in corse, “The Wolf”.
Birth è un album ambizioso e originale, una terra di mezzo, dove vige la continua e costante ricerca del compromesso tra melodico ed elettronico. La voglia di trovare il modo per far dialogare due anime, un lavoro in divenire volto alla creazione e alla sperimentazione. Aspettiamo, ora, il terzo capitolo per apprezzare l’opera nel suo complesso.
Iggy Pop – Post Pop Depression
Dopo qualche anno di silenzio ritorna uno dei signori indiscussi del Rock, sulle scene dal lontano 1967, capace di rinnovarsi col passare degli anni, adeguandosi, ma mai conformandosi, alle sonorità del momento. Post Pop Depression è realizzato a quattro mani con colui che al giorno d’oggi incarna al meglio lo spirito della musica del secondo millennio: Josh Homme, ex Kyuss e da vent’anni artefice e creatore dei Queens Of The Stone Age. Proprio da lì proviene il bassista Dean Fertita, mentre dietro le pelli troviamo l’eccentrico batterista degli Arctic Monkeys Matt Helders. Senza dilungarmi in ulteriori preamboli, preferisco cominciare a parlare del disco in questione.
“Break Into Your Heart” è una canzone quasi spirituale che rievoca l’anima raffinata ed elegante del compianto David Bowie, grande amico di Iggy Pop e suo produttore in passato. Il singolo “Gardenia” è uno dei brani dove si avverte maggiormente la chitarra graffiante di Josh Homme, così come in “In The Lobby” dove l’assolo pare ripreso da un estratto a caso dei Queens Of The Stone Age. “American Valhalla” ha un basso travolgente che spinge per tutto il pezzo, nonostante il suo respiro sensibile capace di far sognare ad occhi aperti. “Sunday” è la più atipica, pulsante e sorretta da un lavoro magistrale di batteria e chitarra, taglienti come lame di rasoio. Il coro femminile nel finale dà un ulteriore tono seduttivo a quella che per me è la composizione top dell’intero platter. “Vulture” e “Chocolate Drops” sono due episodi interlocutori posti tra due indiscutibili gemme: la bipolare “German Days”, fisica e allo stesso tempo delicata nel suo sound privo di orpelli, e la conclusiva “Paraguay”, con dei chiaroscuri vocali poderosi e dilatata da una melodia indimenticabile, dove pare esserci nuovamente lo zampino del Duca Bianco.
L’Iguana è tornato e non è assolutamente ai titoli di coda, come ci dimostra un disco solido e convincente come Post Pop Depression.