autoprodotto Tag Archive

Ronny Taylor – Dateci i Soldi

Written by Recensioni

Da quando il chitarrista solista della mia band, nonché compagno di liceo, mi passò ormai molti anni fa una cassetta con sopra scritto Joe Satriani pronunciandomelo come un Dio sceso in terra, il mio rapporto con il Rock strumentale ha subito avuto un rapporto difficoltoso. Virtuosismi a parte, il fastidio di non ritrovare parole e melodie vocali in un brano di 5 minuti scatenava in me noia e una leggera incazzatura nel riconoscere grandi riff sprecati in assoli che, benchè orecchiabili, risultavano di esagerata lunghezza. Facile dire che gli strumenti parlano il loro linguaggio. Io sono onesto con me stesso e mi tengo le mie tare mentali. E con questi pregiudizi attacco la recensione dei miei concittadini Ronny Taylor. La band nasce nel 2010 a Torino in mezzo ad altre realtà della zona (i ragazzi hanno militato in Oh No Its Pok, Into My Plastic Bones) che portano a mischiare sonorità e un bordello sempre sapientemente ammaestrato. Sprazzi di Funky, riff Heavy Metal vecchio stampo, synth e tastiere che aprono universi paralleli. Indubbiamente anche un cervello limitato come il mio non può che riconoscere già da subito una potenza inaudita in questo quartetto.

Copiano la copertina di Songs For the Deaf dei Queens of the Stone Age e jammano come dei dannati in questa mezz’ora di musica pura e cruda che è il loro primo vero lavoro in studio: Dateci i Soldi. L’intro dal sapore demenziale introduce al Rock duro di “Power Rangers”. Il basso simula uno spietato senso di vertigine mentre la chitarra macina licks e assolazzi (anche questi molto orecchiabili) senza mai scadere nella trappola del tecnicismo. Il perfetto incastro degli strumenti si ripete in “1945”. Le atmosfere si dilatano in un perfetto viaggio che nulla ha da invidiare agli anni d’oro del Progressive. Stortissima è invece “Clouds” con in mezzo anche un piccolo pseudo-rap che fitta benissimo con le ritmiche serrate dell’instancabile Mario Rossi. Non mancano ironia, fantasia e (senza farne abuso) tecnica. Sopra tutto però sta una nutrita dose di follia che porta a scrivere un brano come “My Chemical Orecchioni”. La follia non si ferma al bizzarro titolo ma fa sfociare un giro di basso funkeggiante in un assolo di tastiere che ricorda il compianto John Lord e le sue magie tra Classica e Blues. Per chiuedere il pezzo in bellezza, la chitarra di Giuseppe Franco si infila con un epico assolo. No, la mia tara rimane sconfitta. Siamo al sesto brano e la noia qui non riesco proprio a percepirla. Forse perché questa è una vera band e sa suonare live, anche su disco. Senza scadere in artefatti o in produzioni esagerate, solo quattro ragazzi bravissimi col loro strumento che suonano ore e ore in sala prove e escono con pezzi che li fanno divertire e che divertono (stranamente) pure l’ascoltatore in questione. Sinceramente, date le mie tragiche premesse, non potevo proprio aspettarmi di meglio.

Read More

“Silvano Pistola”, il nuovo video dei Moostroo

Written by Senza categoria

“Silvano Pistola” è il primo singolo estratto da MOOSTROO, omonimo disco del trio bergamasco MOOSTROO. Il brano racconta e mette in scena una storia di provincia come tutte quelle contenute nel lavoro d’esordio del gruppo (disponibile dall’11 marzo 2014 sul sito del gruppo e su Bandcamp). Silvano/a, figlio adolescente di una famiglia arricchita, viene ricoperto di cose e alla fine si trova tra le mani ciò che meglio d’altro può funzionargli da terapia famigliare: una pistola. La sua non è una soluzione auspicabile, ma solo il risultato di un’educazione anaffettiva che sostituisce con gli oggetti e il possesso ogni possibilità di scambio umano. “Silvano Pistola” nasce da un’idea di Franz, bassista dei MOOSTROO. La regia è dello stesso Franz e del cantante-chitarrista Dulco. Le riprese ed il montaggio, nonché la post-produzione, sono di Paolo Bonfanti – Calamari Production. Gli interpreti nel video sono: Roberta Agazzi, Matteo Lodetti delle Capre a Sonagli e Francesca Biava.

Read More

MOOSTROO – MOOSTROO

Written by Recensioni

I MOOSTROO sono senz’altro una scoperta interessante. Non certo al primo ascolto, questo no: non colpiscono immediatamente, ma fatti passare da un labirinto d’assimilazione, un intestino d’attenzione, per così dire, ecco allora che vengono digeriti e la luce che li colpisce forma l’ombra che andremo a leggere. I MOOSTROO sono in tre, sono di Bergamo e suonano strani, dagli strumenti (“silent-guitar classica distorta, alternanza con basso a due corde”…) al timbro della voce, che già nel suono è sussurro provinciale, discorso ironico da bar con avventori più accorti di quanto possa sembrare. Il disco scorre tra ballate di una canzone d’autore (“Valzerino di Provincia”) che non ha paura di sporcarsi, di rotolarsi nel fango (In sterco veritas! è il loro motto), fino ad arrivare a piacevoli commistioni di Rock e Folk (“LPS”, con quel bellissimo riff, quel sapore alla CSI…), o a costruzioni ritmiche che strizzano l’occhio a panorami più contemporanei (“Silvano Pistola”).

Sono sporchi, questi mostri; brutti, sporchi e cattivi; ma sono il nostro specchio, che ci fa le smorfie e ride della sua ironia e della nostra incomprensione. I MOOSTROO si nascondono, si coprono di fango e feci per dissimulare il loro acume pungente, il loro ghigno beffardo. Sono irriverenti, ma sensibili, di una durezza smussata, di una semplicità che è camuffamento. Sono come dovrebbero essere gli Zen Circus. Certo, possono non piacere, soprattutto ad un certo pubblico che dal cantautorato vorrebbe l’elevazione e poco sopporta il rivoltarsi tra le frattaglie (ahimè, io stesso storco il naso su un brano come “Il Prezzo del Maiale”). C’è da capire che però ogni tentativo “altro” è meglio che la ripetizione di schemi già abusati. Quindi ben vengano i MOOSTROO e la loro finta sporcizia, che possano perlomeno insegnarci che i punti d’incontro tra la ruvidezza del Rock e l’eloquenza della canzone d’autore sono, davvero, infiniti.

Read More

Nana Bang! – Space Is a Cake

Written by Recensioni

Non è passato molto da quando ho ascoltato quella compilation che si prefissava di mettere insieme il meglio della scena emergente della provincia bresciana e ricordo quanto mi fossi accanito (forse il termine è più duro della realtà) sulla poca originalità e voglia di sperimentare delle band in ascesa racchiuse in quel Brescia C’è ma che poi sono lo specchio di una quotidianità più vasta. Eppure, ora che rammento più adeguatamente, a Brescia c’è anche qualcuno che non è solo semplicemente bravo, ma ha il coraggio di andare oltre le barriere. Ad esempio, a Brescia ci sono i Nana Bang!, duo composto da Andrea Fusari (mente, voce e chitarra del gruppo) e Beppe Mondini (percussioni e synth) che già avevo avuto modo di incrociare in passato per il bell’omonimo dello scorso anno. Dismessi i panni da seguaci del verbo di Daniel Johnston, i due, sempre conservando inalterata l’idea di Paisley Underground, riducono al minimo le similitudini con Velvet Underground (“Millionaire”) ma anche The Dodos o Johnny Cash, scegliendo di dare un taglio “sciamanico” al loro sound e quindi gonfiandolo di una palesata psichedelia cosmica.

Restano gli ingredienti Folk (“Quarantined”) e le registrazioni, pressoché in presa diretta, rendono ancora con forza l’idea d’immediatezza e di voluta bassa fedeltà che li aveva personalizzati in precedenza ma ora, l’asse portante sembra spostarsi su lidi meno concreti. In quest’ottica, pare chiara la scelta di impiantare in copertina due sciamani Sami (religione politeista e basata sulle forze della natura) con tamburo magico, ripresi da un’incisione del 1767 con la sola variante di un’apertura spazio-temporale sulle pelli, al posto di simboli runici che sono ricalcati nel nome stesso della band. Sul Cd è invece stampata una solarizzazione psichedelica che altro non è che la figurazione della luna (archivio NASA), effigiante il suo lato oscuro, con i diversi colori a rappresentare le altezze. Dunque, al lato prettamente psichedelico è posto di fianco e ben saldo un concetto cosmico di sperimentazione, che richiama alla mente certe avanguardie anni 60 e 70. A tutto questo si unisce un uso della ritmica più tribale e ossessiva, in contrapposizione alla vocalità armoniosa, quasi a evocare una danza interstellare.

Ancora buonissime idee, dunque, per la formazione lombarda eppure convince in minor grado questo Ep rispetto all’antecedente album. I brani hanno meno carattere e suonano più confusi. Il sound è troppo scheletrico anche se solido e, nonostante la scelta apprezzabile di non seguire la canonica forma canzone, probabilmente qualcosa in più ce lo si poteva aspettare. Presumibilmente quel qualcosa in più andrà a costituire l’album in fase di realizzazione, composto dai restanti pezzi di quei sedici registrati nella session da cui nasce questo Space Is a Cake (non è un caso neanche la vicinanza con Space Is the Place di Sun Ra). Per ora i Nana Bang! fanno un passo indietro ma hanno tutto per far sì che quel passo diventi solo una rincorsa.

Read More

Aldrin – Educorum

Written by Recensioni

Lo spazio, l’universo, le stelle hanno da sempre attirato l’attenzione e l’interesse dell’uomo che a sua volta si è cimentato fin dall’alba dei tempi a dare un senso all’infinito cosmico, fisici, astronomi, teologi, filosofi e perfino musicisti. I romani Aldrin, anche loro vittime del fascinoso cosmo, rientrano decisamente nell’ultima categoria, sebbene si siano scelti il nome dell’astronauta americano Buzz Aldrin, che toccò per secondo il suolo lunare. Il loro nuovo lavoro Educorum, il terzo per la precisione, sarà disponibile e scaricabile gratuitamente online dal 22 marzo. Sei tracce di Instrumental Rock con un lavoro ritmico e di chitarre prominente e creativo, volto a creare atmosfere dilatate e definire spazi imprendibili, ma allo stesso tempo consistenti e reali. La ricerca dei suoni e delle soluzioni ritmiche sono il punto focale dell’album che sopperisce all’assenza, quasi totale, del cantato o al suo uso non tradizionale, quando presente. Curiosa la scelta dei titoli, una semi contraddizione interna, che invece di lanciarci nell’iperuranio immaginifico ci portano in luoghi fisici e attimi del quotidiano, come se tutta la forza verbale dei testi mancanti fosse sintetizzata nei titoli, che velatamente sono più amari e critici dei suoni.

“Mara Caibo” è un esempio calzante, il titolo è immediatamente associato al più famoso tormentone raffaelliano, ma il quartetto romano sviluppa il tema a modo proprio, dando gande spazio al ritmo della batteria e alle lunghe ripetizioni inframmezzate da cambi decisi di ritmo. L’apice del brano, che detta una decisa svolta, è la registrazione di una delle tante bagarre televisive di uno dei tanti reality show nostrani, dopo questo momento ricco di intensità, il brano si chiude rallentando e ritornando al suo principio, chiudendo il cerchio e dando un senso alla citazione. Lo stesso meccanismo si ritrova, forse in maniera meno evidente, in “Non ti si È Visto più giù al Bar”con un inizio esplosivo e ritmato da Rock ribelle, che via via sparisce in un gioco più intimo e slow in cui le chitarre cedono il passo ad un basso più presente.  Si prosegue con “Il Mio Hair Stylist”e ”I Signori della Sinistra”,  entrambe morbide ed eteree, con un’impronta più marcatamente Ambient e vicine allo stile dei Mogwai, la prima disturbata dall’incursione di una voce femminile che da un lontano autoparlante ci ricorda di dover amare le persone, e la seconda che chiude l’album lasciandoci in tensione verso quel misterioso infinito, oscuro e lontano,  che ci avvolge e ci attira. Gli Aldrin con Educorum ci consegnano un album ben fatto suonato con capacità, ricercato nei suoni e nelle atmosfere, per un ascoltatore di nicchia alla scoperta dell’universo.

Read More

7 Training Days – Wires

Written by Recensioni

Una conferma di come il Centro Italia sia sempre più una fucina di band promettenti e con ottime capacità.
Continue Reading

Read More

Rebis – Naufragati nel Deserto

Written by Recensioni

In un mondo musicale Indie in cui spesso fa la voce grossa in termini di copertura mediatica il suono e spesso il volume di musicisti nel più dei casi poco dotati armonicamente e tecnicamente, fa strano ascoltare un disco come quello dei Rebis. Fa strano innanzitutto perché la loro musica è acustica e popolare e poi perché non ha la pretesa di essere di moda ed in questo risulta piuttosto genuina, oltre che ben curata. Un disco che ti riempie la testa di suggestioni cinematografiche e di paesaggi sabbiosi, di paesi del sud del mondo in cui la musica è ancora un veicolo per raccontare storie ataviche e antiche e per ballare danze che si sanno senza sapere di saperle, che arrivano da chissà dove e forse da posti che hanno a che fare con la nostra infanzia. Dicevo del Mediterraneo: in questo lavoro dei Rebis ci sono molte delle lingue che si affacciano su questo grande ventre di acqua che unisce culture diverse ma al tempo stesso radicate nella stessa terra storica: l’italiano, il dialetto siciliano, l’arabo e persino il francese di colonie africane come Tunisia e Algeria o Marocco.

Troviamo musicisti molto capaci e arrangiamenti curati sempre a cavallo tra la musica d’ autore e etno; troviamo violini, clarini, chitarre acustiche e classiche, troviamo echi gitani e persino klezmer. Nonostante tutto questo e nonostante ci siano ottimi pezzi nella tracklist (per esempio “Naufragata nel Deserto”con quell’andamento ciondolante tipico del quarto col punto e con il passaggio cromatico in minore, oppure “La Notte di S.Giovanni” ben orchestrata in una danza tra il Soft Prog e il Jazz), il disco alla fine risulta un po’ troppo lungo e denota una certa carenza di melodie davvero popolari; spesso la voce si trascina un po’ nel lamento facile e prende spesso un’inclinazione operistica un po’ posticcia. Il finale del disco complessivamente sembra più debole dell’inizio, esempio ne è l’indulgere in varie ballate chitarra e voce. Complessivamente un disco meritevole di ascolto ma non troppo profondo nella ricerca musicale per renderlo un disco memorabile di musica popolare.

Read More

Foxhound – In Primavera

Written by Recensioni

È da un po’ di tempo che non mi ritrovo a recensire un disco senza dover pensare troppo, e In Primavera mi ha fatto invece riprovare il piacere di ascoltare un album fluido, che scorre e risuona, perché infondo questa è la vera essenza del secondo full-lenght dei Foxhound (successore di Concordia). La band si è estraniata dal mondo dentro una casetta sull’albero, e così, lontani dalla frenetica vita di tutti i giorni e dalle comunicazioni incessanti e stressanti è riuscita a trovare l’ispirazione per delle nuove creazioni musicali attraverso la pace dei sensi che la natura regala. Un po’ come un film romantico in cui i protagonisti sono dei bambini innocenti e puri che vivono il loro limbo con sincerità, e che lontani dalle impurità e dalle complicazioni della vita adulta si godono i loro sorrisi con sincerità. Ed ora, visto che siamo in via d’arrivo verso la primavera, iniziamo a parlare del disco.

Si parte dalla solitudine con “All Alone on my Own” in cui si descrive il desiderio di ritrovare il silenzio e il piacere che quest’ultimo può regalare, ribadendo dunque il modus operandi con cui il disco è stato concepito. “Erase me” inizia con un’interessante mix di voce presente e sintetizzatori eterei che creano un’atmosfera speciale, come se fossimo in un sogno, per poi passare successivamente nel vivo del brano con un mood Funky Rock. “Fitness” si concentra su una piaga moderna della società: l’ossessione per il corpo scolpito. Che grande disgrazia dover lottare tutti i giorni per raggiungere uno standard di bellezza assurdo che non fa altro che alimentare un narcisismo ossessivo e malato (e che palle soprattutto!). Molto Africa United e molto Dub è invece “I Just Don’t Mind”: delay e riverberi a palla, momenti di voce bassa pitchata e chitarre in levare. Si passa al basso Funky con “Out”, brano dal testo questa volta meno esplicito e apprezzabile per le chitarre che in certi momenti diventano rumorose e fastidiose. Si ritorna a parlare di forza della solitudine in “Gasulì”, al caos frenetico cittadino intriso di routine in “I Don’t Want to Run Roday”, e all’arrivo dell’estate (ricordo che il disco si intitola In Primavera) in “Summer Yeast”, quest’ultima molto bella in quanto descrive la triste verità che in estate è difficile lavorare ma lo si deve fare, e per questo a volte si finisce per fare un countdown verso il freddo, tanto atteso in quanto non saremo più costretti a dover sopportare il sudore cittadino che opprime. Intro spaziale perché pieno di effetti è quello di “Stars (Anytime You Want to)”, con cambi di tempo, chitarre ripetitive martellanti e voci che volano tra destra e sinistra. Un pezzo che inizialmente ti fa venire voglia di volare ed infine invece impazzire, con il risultato che musica e testo si incastrano alla perfezione. Ballabile, orecchiabile, e spensierata è “That’s the Sky”, mentre “My Life Is so Cool” conclude il disco con una buona dose di incazzatura (che ci sta sempre) fatta di grida e djambé africani.

Insomma sarà per il sole, sarà che ormai la primavera è arrivata, ma i Foxhound mi hanno fatto venire la voglia di uscire di casa e andare in un prato con la mia branda, mettermi gli occhiali da sole (che fanno tanto glamour), e sorridere in solitudine. Per finire: se questa band non fosse di Torino avrebbe già sfondato ne sono sicura, e il video di “Erase Me” che trovate qui sotto lo conferma, quindi buona fortuna!

Read More

The Tablets – The Tablets

Written by Recensioni

Si può combinare il Pop statunitense anni 60 di Merrilee Rush & The Turnabouts o The Ronettes con sonorità marcatamente moderne, quasi figlie di certi anni 90, compatte e ossessionanti? A questo ci pensa la messicana Liz Godoy, che prendendo il via appunto dal Pop Garage dei sixties, scorre attraverso le atmosfere Darkwave e Gothic degli 80, tra Cure, Cocteau Twins, Nick Cave, The Go Go’s e Siouxie fino a sfociare nelle grintose chitarre Shoegaze di fine Ottanta e inizio Novanta di The Jesus and Mary Chain per intenderci e nel Pop Alternativo, rumoroso, elettronico, psichedelico e sperimentale di Stereolab o Tv on the Radio. Tutto questo fatto con una cura maniacale del dettaglio che non si trasforma mai in eccesso stilistico ma che anzi, talvolta, suona come una ricerca voluta della nota imperfetta. L’album omonimo targato The Tablets è uno spettacolare esempio di Dream Pop sintetico, basato su liriche profondamente appassionate e melodie morbidissime, tutto sullo sfondo di ritmiche meccaniche e personali. Liz Godoy prende a prestito la lezione che una certa Nico ha lasciato al mondo e cerca la strada per rinnovarne i fasti e il risultato non è molto lontano da quanto probabilmente sperato.

The Tablets è un disco bellissimo, che poteva essere eccelso se solo la voce di Liz Godoy avesse avuto un regalo più grande da madre natura e se la vena artistica della stessa si fosse trovata in un particolare stato di grazia. Un album seducente perché mette insieme con naturalezza mondi apparentemente lontani anni luce e che recupera, almeno con questa sua capacità di rinnovare, i grandissimi limiti della composizione pura, delle melodie, degli arrangiamenti non sempre troppo interessanti e spesso quasi grossolani. Difficile giudicare un disco come questo perché mostrare al mondo dell’arte musicale una possibile strada per il futuro è già di per sé meritevole di apprezzamento ma non solo ciò siamo tenuti a stimare e quindi c’è un’orrenda ma necessaria strada della sufficienza da tracciare, per inquadrare con onestà un disco che non dovrebbe comunque essere ignorato.

Read More

The Sorry Shop – Mnemonic Syncretism

Written by Recensioni

I brasiliani The Sorry Shop (provenienti da Rio Grande, una modesta cittadina situata nell’estremo lembo meridionale dello stato carioca), dopo la pubblicazione del full lenght Bloody, Fuzzy, Cozy (2012), tornano nuovamente in scena con Mnemonic Syncretism (2013), album interamente concepito e realizzato tra le mura domestiche del polistrumentista Régis Garcia, affiancato nelle recording sessions da Rafael Rechia, Kelvin Tomaz (chitarre: rispettivamente traccia 3/8), Marcos Alaniz e Mônica Reguffe (voci). Ponderata autarchia tecnico/produttiva, concettualmente in linea con la manifesta attitudine Lo-Fi del progetto: un sound rigorosamente nineties, influenzato dai più disparati (sotto)generi musicali quali Shoegaze, Noise, Ambient, Space/Post Rock.

Ogni qualvolta mi accinga ad analizzare, produrre o supervisionare un album di tal fattura, indugio puntualmente  nella stupefazione constatando quanto abbia influito su di esso il sempre attuale ed avanguardistico Wall Of Sound (1962/1963) di Harvey Philip “Phil” Spector (probabilmente uno dei più influenti record producer che il panorama discografico ricordi). Una muraglia sonora travolgente e complessa generata dalle imponenti chitarre di Régis, costantemente danzanti nel punto focale della scena, indubbia lezione di raffinata filosofia “spectoriana”, ed evidenziate con estrema accuratezza da un seguipersone in perenne staticità, a tal punto da relegare in periferiche zone d’ombra le differenti componenti contestuali (vedi, ad esempio, l’incisiva opening track “Star Rising” e brani di intensa peculiarità come “Rooftops of Any Town”, “A Place to Bury Strangers” e “Know Me Right”). Vera e propria disintegrazione armonica su cui si innestano (timidamente) partiture vocali eteree e sognanti, quasi sfuggenti ed indistinguibili, mai particolarmente enfatizzate rispetto alla poderosa riverberazione dell’impianto chitarristico, indiscusso e primigenio fulcro vitale di un progetto non esente da oggettive imperfezioni (un paio di Db su basso e batteria non avrebbero di certo guastato), ma pur sempre onesto, sincero e godibile. Da tener d’occhio.

Read More

Medulla – Camera Oscura

Written by Recensioni

Il secondo disco dei Medulla, band milanese che si autodefinisce Dark Cabaret / Cantautoriale Disturbato, nei primi secondi rischia di farmi una prima impressione bruttina. Il primo brano, “La Bestia”, mi fionda in un mondo di Rock mescolato a tastiere gonfie e batterie energiche come schiaffi, con una voce bassa e lineare che ricorda quella di Francesco Bianconi dei Baustelle. Mi ci vuole un attimo per abituarmi alla costruzione sghemba dei Medulla di Camera Oscura, come quelle deformità architettoniche che sembrano poter crollare al primo alito di vento e invece poi noti che uno schema c’è, uno scheletro forte e resistente, una robustezza che pensavi di aver perso nelle linee storte del disegno generale.  I Medulla stanno in piedi, truccati e cupi nel loro mondo un po’ naif, dove ritmiche a metà tra l’alternativo italiano in salsa Ministri e le mode d’oltremanica sostengono una pasta di chitarre e (soprattutto) synth, pianoforti, con un gusto molto retrò che li fa sembrare fuori dal tempo. Camera Oscura passeggia ignaro sul filo di lama, tra attimi gustosi e interessanti (il ritornello di “La Bestia”, qualcosa in “La Polvere” che ha un riff che ricorda quello de “La Fine di Gaia” di Caparezza, la tranquillità iniziale di “La Tenebra”) e momenti di imbarazzo incosciente (ad esempio, i parlati, vedi proprio in “La Tenebra” o alcuni suoni che, nel migliore dei casi, paiono vecchi e stantii e fuori luogo come il riff iniziale  de “Il Coniglio”), probabilmente causati da un posizionamento a livello di mood che si basa più sul desiderio che sulla sostanza: per fare Dark Cabaret, ossia, per creare un lato teatrale e, in senso lato, atmosferico, che sia credibile, bisogna averne la capacità, e qui siamo alla sufficienza scarsa, niente di più. Magari è nel live che questo profilo riesce a farsi notare maggiormente (anzi, sono sicuro che sia così), ma qui stiamo parlando di un disco, e in Camera Oscura i momenti che si appoggiano su questo lato, purtroppo, sono momenti di piattezza, in un lavoro che comunque tenta di essere denso ed emotivamente intenso (alcuni passaggi de “La Notte”, ad esempio, possono tranquillamente immaginarsi sul palco di quel festival annuale che si tiene in Liguria, il che non è per forza un male). Anche sui testi si potrebbe lavorare di più: per fare qualcosa che si possa assimilare al cantautorato non basta fare dei testi intelligibili (questo è scrivere canzoni, lo fanno tutti). Se davvero si vuole scomodare la già di per sé scomoda e indefinita definizione di cantautorato, la ricerca (sia nella forma che nel contenuto) deve approfondirsi, e qui siamo senza dubbio sommersi, sì, ma vicini alla superficie.

Riassumendo, un disco prodotto bene, suonato altrettanto bene, che nel complesso sta in piedi e che a tratti sa anche essere convincente, ma che poi scade in mille piccoli particolari che sembrano improvvisati, o che vengono preparati con cura in teoria ma traditi dalla pratica. Con più focus e una scrittura più congeniale ai veri punti di forza della band (la voce calda, quando canta, le ritmiche piene, il pianoforte) poteva uscire un disco da gustarsi dall’inizio alla fine. Con Camera Oscura, così concepito, facciamo più fatica.

Read More

Gletscher – Devout

Written by Recensioni

Metà Indie, metà Progressive e metà Metal e poco importa se c’è una metà di troppo in questo trio svizzero perché modo più diretto di farvi capire di che si tratta, senza costringervi ad ascoltare, non ce n’è. Da Zurigo giungono i due Marc Ysenschmid (basso) e Raphael Peter (batteria) mentre Joileah Concepcion (chitarra e voce) ex di Sleeping People (misconosciuta band di San Diego che merita più di un paio di ascolti) e Temporary Residence, pare arrivi addirittura dalla lontana Brooklyn e sembra anche abbia promesso un debutto solista a nome Victoria Concepcion. Se, come suggeritovi, vi siete messi già alla ricerca dell’omonimo del 2005 o del due anni più giovane Growing, o di qualunque altra cosa targata Sleeping People, potrete notare con le vostre orecchie quanto sia rilucente il legame tra l’attuale proposta della band svizzera e la band californiana, specie nella sua commistione tra elementi modernamente Indie Rock e testardaggine di stampo Math Core. La cosa che più traspare, visto anche l’uso ridotto all’osso della voce, è tuttavia una similitudine fortissima con l’Alternative Rock degli A Perfect Circle e (al disopra di tutto questo sarà il vero fattore negativo della valutazione) con la titanica creatura di Maynard James Keenan chiamata Tool.

Devout è gonfio di ritmiche poderose e chitarre taglienti e non pochi sono i momenti in cui l’ossessività e la ripetitività del sound creano una sensazione di potenza impressionante, eppure ciò in cui non riescono non è solo reggere il paragone con i succitati colleghi, quanto anche dare un’impronta omogenea alla loro musica, troppo spoglia per seguire la strada incominciata del Prog Metal e poco solerte e dinamica nei limitati ingredienti messi sul piatto. Alla fine, tolti un paio di brani come la first track introduttiva (“Eulenmann”) che quasi pareva preparare il terreno a un album Avant Folk (qualche elemento è ripreso anche in seguito, vedi “December”) e altri nei quali tutto l’impianto sonico messo in piedi dai tre regge bene l’impatto con l’ascolto, il resto è un continuo ripetersi di poche e non troppo brillanti idee. Ben compiute ma pur sempre smisuratamente esigue e esiguamente promettenti.

Read More