La parola polvere fa venire in mente tante cose, dalle particelle sottili e volte pericolose che ci tocca respirare, all’album di Enrico Ruggeri del 1983, alla patina del tempo, fino a deserti sconfinati. Per il quintetto siciliano Vogan, Polvere rappresenta il primo disco d’esordio, preceduto da un EP e quasi cinque anni di lavoro insieme. Amici di liceo, cresciuti con la musica, si presentano al grande pubblico con dieci brani di Rock melodico, con grandi influenze Pop, soprattutto nel modo di strutturare le canzoni, costruite per lo più su forti e melodici ritornelli. Il disco è un’autoproduzione veramente ben fatta, i suoni sono puliti, ben registrati, tutto è collocato nel giusto posto senza sbavature e colpi di scena. “Polvere” omonima title track apre con la giusta energia, e il grado d’immediatezza ed orecchiabilità sono davvero alti. Elementi che si ritrovano anche in “Abitudine”, “27 Gennaio” con virate più Pop in “Nel Tempo del Peccato” e “Lisa”. Si chiude in stile classico con la ballad romantica “Le Parole Non Dette”. I Vogan hanno senza dubbio lavorato molto bene sui suoni e sulle melodie, rappresentando in questo modo un certo Pop Rock italico, di stampo radiofonico e apprezzato da un pubblico sicuramente vario. Questa pulizia, però, risulta un po’ ridondante e non tutti i brani hanno lo stesso piglio. Sebbene tutto scorra facilmente e con piacevolezza, mancano un po’ le emozioni, i colpi di testa, e tutto risulta eccessivamente imbrigliato. Probabilmente questa mancanza di un vero e proprio effetto wow, di quelli che ti fanno letteralmente alzare dalla sedia, è generata, oltre che da una sorta di monocromia musicale, anche da testi poco incisivi e a volte prossimi al banale. Polvere è un disco che ha aspetti molto positivi, soprattutto per la qualità della produzione, ma al tempo stesso mostra qualche lacuna, sulla quale il gruppo avrà modo di migliorare. In definitiva, un ascolto facile, orecchiabile e sicuramente gradevole per un ampio pubblico, meno allettante per gli ascoltatori attenti e desiderosi di aspetti originali e innovativi.
autoprodotto Tag Archive
Vogan – Polvere
Dr. Irdi – Radio
Dopo l’EP d’esordio ironicamente titolato 2 tornano col full lenght i Dr. Irdi, e no, non si chiama 1. Radio (questo il titolo) è composto da dieci pezzi elettronici che si dipanano tra synth e campioni, voci distanti e citazioni, giocosità combinatoria ed emotività trascinante. L’ho ascoltato in stato di semi-incoscienza, prima e dopo il sonno, e mi ha regalato sguardi su mondi lontani, dalle oscillazioni di “Trapano” alle scalinate a spirale di sintetizzatori e tastiere in “Temporale”, dal Pop sbilenco e altalenante di “Airone” (meticciato di scuola Blur) allo spazio aperto dell’Ambient meditativo in “Euridice”. Potrei anche andare avanti, tra gli scratch Electro Funk di “George Clinton”, il pianoforte saltellante e caleidoscopico di “Weltschmerz” o la sporcizia distorta di “Scimmia”… ok, l’ho fatto, scusate. Quello che volevo dire è che il punto di forza del lavoro è certo il suo saper essere eclettico, e trascinarti per mano intorno al globo, sotto i mari, nello spazio e dentro la tua testa, senza mai fermarsi. Si fa ancora fatica a sentire un’identità precisa nei Dr. Irdi, ma ora è chiaro che questa sia una loro caratteristica peculiare, l’altra faccia della medaglia della libertà di poter andare ovunque, essere chiunque. Radio scivola via tranquillo, dieci pezzi per trentanove minuti, un ottimo condensato di Elettronica casereccia e Pop nel senso più alto del termine, psichico quanto basta per non essere musica da ascensore ma comodo abbastanza per goderselo senza intellettualismi. Unico neo l’utilizzo della voce, nel timbro, nella ritmica, nella cadenza. Tendeva a riportarmi coi piedi per terra, mentre volavo alto nella mia testa e mi sembrava di essere chissà dove. Tutto sommato un disco da riascoltare più volte, per scavarci dentro.
Nicolas J. Roncea – Eight (Part One)
Prima parte di una trilogia di album contenenti ciascuno otto canzoni, Eight (Part One) di Nicolas J. Roncea nasce da alcune considerazione dell’artista sullo stato della musica dal vivo oggi: “L’interesse per la musica dal vivo, mi riferisco soprattutto a quella di nicchia, purtroppo è calato notevolmente e che la stragrande maggioranza degli appassionati ascolti musica quasi solo ed esclusivamente su Spotify o Youtube è una verità appurata e non è da considerarsi come una grande novità ormai. Sono orgoglioso degli ultimi brani che ho scritto ed ho pensato che tentare una nuova strada, utilizzare uno strumento per me ancora inedito, potesse essere un buon modo per arrivare a catturare l’attenzione di chi magari ad un mio concerto non ci sarà mai ed allargare i miei orizzonti”. Roncea dunque dallo scorso gennaio presenta i suoi brani in anteprima su Youtube, brani che poi andranno a formare, per l’appunto, tre album distribuiti digitalmente e, infine, un cofanetto fisico, che li conterrà tutti e tre. La prima parte è composta di canzoni per voce e chitarra, sulla scia dei songwriter di stampo anglosassone come Damien Rice, che infatti viene omaggiato con una cover posta in calce al disco, dove appare anche un pianoforte. Eight (part one) è dunque tutto qui: otto canzoni (anzi, sette, considerata la cover) di Folk in inglese, confezionato in maniera pregevole ma senza particolari guizzi, cosa peraltro dovuta anche alla voce di Roncea che non ha la delicatezza e il virtuosismo di un Damien Rice, ma non ha neanche la malinconica stortura di un Elliott Smith. Gli arrangiamenti sono per forza di cose minimali e lineari (come si è già detto, voce e chitarra) e quindi l’ascolto un poco ne risente. Le canzoni hanno una loro forza, ma questa si stempera nella prevedibilità del pacchetto. Aspettiamo il seguito della trilogia per osservare come si evolverà il progetto in un habitat meno scarno.
The Suricates – Storie di Poveri Mostri
Tornano The Suricates, band abruzzese che fa seguire ad un EP del 2012 questo disco dalla genesi affascinante: racconti sonori che vanno ad intersecarsi con le narrazioni e le fotografie dello scrittore/fotografo Antonio Dragonetti. Storie di Poveri Mostri è composto da sette brani dalla pasta oscura e dall’andamento quasi cinematografico, da colonna sonora. Le trovate ad effetto sono spesso curiose e interessanti (l’andamento a tratti rettilineo e a tratti arzigogolato di “Il Sacrificio”, ad esempio), e la ricerca di soluzioni non ovvie si srotola accanto all’utilizzo di passaggi più sentiti e più comodi. Tutto ciò però viene trascinato verso il fondo dalla ruvidezza del reparto tecnico. I suoni sono terribili, con le tastiere che sanno di finto e le chitarre che ronzano in distorsioni dall’apparenza poco curata. La voce tenta la via della teatralità senza forse poterselo permettere (“Le Streghe”). Il mixaggio, in generale, suona confuso, e in certi momenti le ritmiche sovrastano la voce, rendendola incomprensibile, oppure creano pastoni incostanti con le tastiere. Storie di Poveri Mostri è un disco che parte interessante, con una composizione che s’indovina lucida e a tratti audace, ma che purtroppo, alla fine dell’ascolto, non riesce a confermare i lati positivi che, qua e là, svettavano nel caos cupo di questo concept coraggioso. La stoffa c’è, il vestito è cucito male.
A Nice Place To Stay – Reversion
Ci sono delle realtà che hanno la modestia e l’onestà di rimanere incredibilmente pure. Di fermarsi davanti ad un amplificatore per ore e ore, per cercare il suono giusto. Per il gusto di assaporare quel suono tanto macinato nella testa. Suono che suda, che è mania, che è sfogo per i muscoli e per il cervello. Tutto qui. Niente photoshop, niente video elaborati, nessuna pretesa nel dare in pasto ai fan un’immagine di band accattivante. Niente che ha a che fare con quel luccicante mondo che noi suonatori egocentrici sogniamo da quando siamo bambini e che ormai sta succhiando al mondo della musica ogni goccia di sostanza. Così i tre romani che fanno parte dei A Nice Place to Stay ci ammaliano con il loro sound diretto ma meravigliosamente ricercato. Dentro un viaggio che presenta poca biografia e poche foto sul loro Facebook, ma che cattura spazi interminabili di suono sopraffino. Il loro Rock totalmente strumentale apre la mente, apre gli occhi e l’immaginazione. Potete provare a mettere le parole sotto i delay di “Envelopes”, potrebbe uscirci qualcosa che ai fan di Muse farebbe molta gola. I tre ragazzi insomma non scherzano, non è una semplice rimpatriata di amici del liceo in sala prove, non è puro divertimento o sfogo. Odio la parola hobby e non voglio credere che questo piccolo capolavoro si fermi davanti a questo stupido termine. Il basso in “Mars in Perspective” è roboante, una marcia tra le stelle a velocità supersonica, una perfetta colonna sonora per un film di fantascienza anni 70. Gli effetti speciali filtrano dalla musica, potente, precisa, incredibilmente convincente e credibile nel crescendo di “Mission to the Unknown Origin”. L’Elettronica sembra un androide impazzito, ma viene domato alla perfezione in incastri ritmici che strizzano l’occhio al Progressive, senza mai eccedere nel puro tecnicismo, evitando così facili e noiosi giochetti.
Le sfumature sono innumerevoli, senza mai perdere il filo del viaggio. Bellissima è la sensazione di passeggiata in mezzo ad una landa desolata in “Living in a Nice Place to Stay”, con un drumming maledettamente Indie Rock. Questo è il frutto sicuramente di una ricerca assillante, costante, meticolosa, quasi maniacale, che giustifica però un risultato centrato in pieno pure nell’eterna cavalcata “The Sound of a Freezing Dawn” (un buon nove minuti!) a chiudere il viaggio. Una giostra che va oltre qualsiasi attrazione 3D di Gardaland, che supera tutte le aspettative di una band con pochi “mi piace” e dal logo banalotto. Questo è un album di musica vera, di quella che supera i generi e le mode. E’ il suono puro di chi la musica la fa vivere ancora.
La Macabra Moka – Ammazzacaffè
Dove? Cuneo. Quando? 2014. Chi? La Macabra Moka.
Sono passati tre anni da quando, nel 2011, il macabro quartetto propose al pubblico i cinque capitoli di un EP che oggi ricordiamo come Espresso. A distanza di tanto tempo, i ragazzi restano fedeli alla linea e propongono al pubblico un lavoro definitivo: Ammazzacaffè è il nome di battesimo ed è il disco di esordio della band. Stavolta i titoli sono nove ed è una continua presa a pugni con la realtà. Le pretese non sono eccessive: l’intero lavoro sembra frutto di una sintesi fra complicità e puro divertimento, ma non per questo privo di personalità e di spessore. Ce lo racconta “Fibonacci”, attraverso un’intro degna di nota, che fa da spalla ad un testo più che sentito. Lo stile incredibilmente vario, lo strumentale egregiamente articolato e la voce che ben si destreggia fra le note convulse del brano . Senza dubbio uno degli episodi di maggior rilievo. Non di meno è “L’Eterno Ritorno dell’Uguale”, stagliato su una ritmica costante nella prima fase per dar successivamente sfogo ad un robusto Alt Rock in pieno stile fine anni novanta, inizio duemila. Di tutt’altro stampo risultano gli altri capitoli di Ammazzacaffè. Dal Post Funk de “L’Iconoclasta”, alle tonalità più aggressive “quasi” Hardcore di “Manrovescio”, al pesante tocco di “Economia Domestica”. Qui e lì si riescono a percepire richiami a Ministri, a Il Teatro degli Orrori e persino al cantato di Billy Corgan, ma sono vene fin troppo vaghe per poter parlare di mera ispirazione. Si tratta perlopiù di effimeri sentori, che spariscono nel giro di qualche secondo o più. Li si percepisce nel parlato del Post Funk già citato, nella gabbia di “Ignoranza” e qui e lì spalmati su tutto il lavoro.
Insomma, siamo onesti, un’opera di tutto rispetto, se non fosse per l’incredibile difficoltà di star dietro a tutto quanto. È uno di quei lavori che meglio si apprezzano ai piedi di un palco, sicuramente, ma la versione studio si difende bene e lascia l’ascoltatore incuriosito e, tutto sommato, soddisfatto. Dunque, passano la selezione i ragazzi piemontesi, portando tuttavia con loro un debito formativo: un live che, ad oggi, non ho ancora avuto il piacere di valutare.
Ponda – Vinavil
0882 è il prefisso telefonico di quella parte della provincia di Foggia che ha a che fare con santi, laghi salati, isole al largo del mediterraneo e piccoli borghi ad alto consumo di Birra Peroni. La 0882 Fam è quella invece citata sulla copertina Vinavil, ultimo disco di Ponda, un lavoro autoprodotto, registrato e missato dove capita, prodotto grezzo e genuino, come specificato sul retro della copertina. Vinavil, la colla vinilica che tutti almeno una volta nella vita si sono spalmati sulle dita per poi tirarla via, come una pelle che ormai non ci appartiene più; Vinavil, l’adesivo universale inodore, che poi in realtà un odore ce l’ha, e credo sia rimasto impresso nella mente di molti. I riferimenti al Sud ed alla Puglia in particolare sono tanti, a partire già dall’“Intro”, dove a tratti fa capolino l’inconfondibile voce di Lino Banfi; ma l’elemento distintivo principale di questo prodotto made in Sud è l’utilizzo del dialetto come forma espressiva nella quasi totalità del disco, cosa che caratterizza enormemente il lavoro ma che rischia di renderlo incomprensibile al di fuori del territorio locale. Tuttavia questo non sembra essere un problema per Ponda, che per la sua musica ed i suoi testi sembra non aver bisogno di sottotitoli.
Il disco scorre, e score bene; dalla prima all’ultima traccia (“Roosh Roosh”) Ponda crea un flusso, un unico fiume di suoni senza interruzioni, dove però trova comunque il modo, tra uno scratch ed un finto inserto pubblicitario di promozione del disco, di cambiare ritmo e “musica”. I racconti sono quelli di una terra in cui chi resta, e resta per fare musica, tra milioni di difficoltà da superare, ha anche l’arduo compito di confrontarsi con chi gli chiede “ma quando la finisci”? Un disco semplice, nell’eccezione buona del termine, senza troppi fronzoli, “genuino”, per prendere in prestito le parole di Ponda; un disco che parla di vita vissuta, in un territorio difficile, in un posto dove a detta di molti non si produce musica, ma i fatti di tanti dimostrano il contrario.
Psychopathic Romantics – s/t EP
Un lavoro valido e schietto che meriterebbe di mandare in panchina un sacco di posticcio indie rock italico.
Continue ReadingL’Ame Noir – Lo Specchio
Quando ho iniziato ad ascoltare Lo Specchio dei L’Ame Noir ho subito pensato: “No, dai! Un altro gruppo (l’ennesimo!) che studia gli album ed i pezzi dei Litfiba e li saccheggia ben bene”. Il motivo? “E Adesso tu” sembra troppo da vicino una rilettura di “La Preda”, uno dei grandi classici del famoso gruppo fiorentino, avendo metriche e ritmi fin troppo simili. Per fortuna andando avanti coi brani mi sono dovuto ravvedere e torna un briciolo di originalità già dalla seconda traccia (che dà anche il nome al disco) che riprende un po’ il sound delle boy band italiane moderne quali Modà e Velvet, composte da ottimi musicisti, per carità, ma pur sempre rivolte a un pubblico giovanile che raramente supera i vent’anni. Che sia questo allora il target verso cui si intendono orientare i L’Ame Noir con le dieci canzoni che compongono questa loro terza prova discografica che va a seguire l’ep Il Deserto e il full lenght Les Ames Noires? Probabilmente no, perché “Ti Rivedrai” e “Atomizzazione” che vede la partecipazione del duo siciliano Canone Inverso non avrebbero sfigurato certamente se fossero uscite dalla mente di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. La linea Rock torna a farsi viva con “Plastica” con sonorità e giri musicali che sembrano presi in prestito dagli Stiltskin, il gruppo di Ray Wilson che raggiunse la notorietà con l’hit “Inside”, che permise al predetto cantante di entrare persino a far parte per un breve periodo dei mitici Genesis. “Lo Puoi Capire” rivela invece il lato più oscuro, quello che finora era rimasto un po’ occultato, che probabilmente è anche quello più valente. “Il Nichilista” è di grande impatto pur essendo disarmante e semplice (per citare alcuni versi della canzone), così come la seguente “Immobile” in cui è ospite Giuseppe Scarpato, da anni fido collaboratore di Edoardo Bennato. La cover di “While my Guitar Gently Weeps” è l’unico esperimento in lingua inglese e forse avrei preferito vedere come sarebbe stata tradotta in italiano. La grande forza di questo disco infatti è, oltre che negli arrangiamenti impeccabili, nelle liriche che si contraddistinguono nel panorama musicale odierno. “Stranieri in Paradiso” è un alternarsi tra grinta, energia e calma ed è la degna conclusione di un album partito col piede sbagliato ma che guadagna punti dalla terza traccia in poi già al primo ascolto. Un ultimo elogio lo meritano infine un artwork e un mastering molto curati. Tanto impegno sotto ogni profilo va pertanto premiato con un voto alto che sarebbe potuto essere persino maggiore se il gruppo non avesse peccato di poca originalità in principio. Ma come si dice: “Errare humanum est”…
Gelfish – Hungry
Sarà che sono le tre di notte. Sarà che non sto per andare a dormire. Sarà che mi sono appena svegliata dopo tre ore di sonno. Sarà che sono le tre di notte, sono affamata (hungry) e sono anche folle, ma non quella sana follia che tanto acclamava il buon vecchio Steve Jobs. Sono follemente incazzata. Ed è per questo motivo che sono attratta da questo titolo: Hungry, e decido di scegliere i Gelfish come colonna sonora di quest’alba anticipata, di questo risveglio forzato. Hungry (letteralmente affamato e Angry, la sua pronuncia, letteralmente arrabbiato, per l’appunto) – Ep d’esordio della band di Pescara – arriva infatti a stuzzicare, amplificare ed infine esorcizzare le sensazioni di incazzatura cosmica del momento. Sulla copertina del disco, disegni essenziali su uno sfondo total black, un bambino riccioluto rimane a guardare la rabbia che viene fuori da un televisore vecchio stile. Ci rimane davvero allora così poco? Ci resta solo restare a guardare questa rabbia uscire dagli schermi delle nostre esistenze ed invadere le nostre case, le nostre vite, i nostri pensieri?
Premo play ed il suono rauco di un basso, subito raggiunto dalla batteria, introduce “Inside the Everything”, pezzo potente che fa tanto affidamento su voce ed effetti vocali nel tentativo di far valere il concetto di rabbia che è filo conduttore dell’intero disco. Ed proprio l’utilizzo che si fa della voce uno degli aspetti più ricorrenti in tutto l’Ep. Infatti “No Power No Resposability” segue la stessa scia della precedente “Inside the Everything”, anche se chitarre e distorsioni hanno un ruolo maggiore. “Night of the Living Dead” alterna parti più cariche di ritmo a parti più lente, un’antitesi che rievoca il concetto di vita e morte del titolo. “Arkham Asylum” chiude il disco, e lo fa in una maniera perfettamente in linea con i pezzi precedenti, senza apportare particolari variazioni o colpi di scena.
Hungry è il disco d’esordio dei Gelfish, un esordio che a mio parere non stupisce particolarmente, ma che ha comunque i presupposti per diventare qualcosa di più accattivante, basta forse solo arrabbiarsi per il motivo giusto e nel modo giusto.