Bob Dylan Tag Archive

Bob Dylan – Tempest

Written by Recensioni

Ogni volta che Dylan esce con un nuovo disco, un altro pezzo di storia si va a congiungere con le nostre memorie, di ieri, vicine e lontane, punti di riferimento che possono soggiogarci oppure lasciarci indifferenti ma che comunque non possiamo ignorare nemmeno se ci mettiamo di punta ad ignorarle; con Tempest non siamo al fianco di un capolavoro, ma di un nuovo cambiamento del Sommo Poeta, un disco dalle tinte fosche, magari non chiare come cromatismo ma che prende distanze dal rock’n’roll e dalle sue forme consuete, ora è il jazz e la memoria, il folk ed il blues nel pensiero per amici scomparsi, vita e morte tra timbri rochi e rabbiosi.

L’eterno menestrello di Duluth nel Minnesota si guarda intorno e nella storia, toglie dal sottovetro appannato la storia del TitanicTempest” con i suoi eroi ed i suoi angeli, e la traduce in tredici minuti dove non esiste un ritornello, tredici minuti filati di racconto amaro e descrittivo o come la bella pray “Roll on” interamente dedicata al suo migliore amico di sempre John Lennon, assassinato negli anni Ottanta; con questo lavoro in studio, precisamente il trentacinquesimo di una carriera infinita, Dylan mette a nudo una parte di sé mai data alla musica, quell’amore spassionato per la profondità di una umanità semplice e vecchia maniera, e la musica di questo album rispecchia questa facciata, ne mette alla luce tutti i pregi e i difetti, curiosità e grazie, sussurri e cuori aperti tanto che l’ascolto viene agganciato da un vero stupore.

Se da un lato viene mostrato il sentimento oscurato per via di certe rimembranze, dall’altro un bagliore di solarità (ricordiamo sempre rara nel Dylan che conosciamo da sempre) viene diffusa e mantenuta, come “Soon after midnight” piena di amori per donne dai lati enigmatici, nel blues dilatato che passa in rassegna usanze e modi degli antichi romani “Early roman kings”, un ritaglio customerizzato per una donna prosperosa di seni che occupa la tramatura del country-blues “Narrow way” o un piccolo rientro nelle visoni vintage con il fischio di un treno a vapore, si proprio quello dei primi pionieri, che appunto fischia e sbuffa nella bella “Duquesne whistle”;  non vi sono i suoni sporchi e farinosi di certe ricercatezze old mood, ma una sostanziale ripulita e stirata come non mai, e con l’ingresso nella tracklist della fisarmonica e violino di David Hidalgo dei Los Lobos, tutto assume, in plus valore, un’altra inquadratura dettagliata.

Ma poi possiamo fare, disfare, dire, contraddire o farci le seghe mentali, un poeta come Bob Dylan potrà sempre pisciarci in testa, come e quando vuole.

Read More

“Diamonds Vintage” Bob Dylan – The basement Tapes

Written by Articoli

Più che uno stupendo doppio raccoglitore di tapes “di seconda”, un tracciante sulla musica popolare di Bob Dylan e di quello che accadde in quella fattoria vicino Woodstock nel 1967 in cui il Maestro – in convalescenza dopo un incidente di moto – e la Band – esausta da un lungo tour – si ritirarono.per registrare per gioco e relax – in un idilliaco mix d’alcool, marijuana e risate –  quello che poi – impresso su nastro di un vecchio registratore –  uscì, come un miracolo, in questo Basement Tapes, disco nel 1975. Prima che la CBS mettesse le mani sulle registrazioni, le stesse furono preda di bootleg “The great white wonder” e scippi da parte di artisti che ne fecero successi: la Baez, i Byrds e Manfred Mann che con “Mighty queen” – poi mai sfruttata da Dylan –  fece la sua fortuna. Ripeto uno stupendo vinile in cui la tradizione, il divertimento e la voglia di dire sprizza come una sorgente di acqua balsamica, in cui Dylan si sgola, canta e si ubriaca con i vecchi compagni di rock & road di sempre Orange juice blues, Long distance operator, suona pezzi nuovi di zecca mai sentiti prima This wheel’s on fire e Goin’ to Acapulco e si lascia trasportare all’indietro in un divertissements di old traditional Apple sucking tree, Clothes lines saga, Ain’t no more cane. The Basement Tapes è il frutto dell’allegra brigata che contemplava tra le file – oltre che Bob –  Levon Helm batteria, mandolino e basso, Garth Hudson ogano, fisarmonica , pianoforte e sax, Richard Manuel pianoforte, batteria e armonica, Robbie Robertson chitarre elettriche e acustiche e Rick Danko al basso e mandolino, ma principalmente, da parte di Dylan, l’elaborazione cosciente del passaggio della musica americana dalla sua fase Folk a quella rockeggiante, ovvero l’intero patrimonio americano che viene messo in discussione. Il disco suona come un esame ed una scoperta della memoria delle radici sopra un bel sorriso, audace e venerabile ma anche un insieme di tracce che vengono a patti con un vecchio senso di mistero talmente intenso che non si è più ascoltato da moltissimo tempo; forse i vecchi demoni di Dylan che non si vogliono sopire o probabilmente l’alcool che li ingigantisce, li dilata. Ma questo poco importa a chi ne fruisce la sintesi sonora, resta solo il fatto che, in quella cantina della Big Pink Factory nel West Saugerties di New York, i nostri si sono divertiti sonoramente, fino a tramandarci memorie e fonti maestose dove abbeverarci,  senza parsimonia, alla bisogna.

Read More