elettronica Tag Archive

Progetto Luna – Ogni tanto sento le voci

Written by Recensioni

Max Paudice voce e chitarra, Marco Francavilla tastiere e cori, Alessandro De Carne basso e cori, Gionathan d’Orazio batteria ed Emanuele Nifosi percussioni formano la band torinese nata nel 2009: i Progetto Luna. Dal nome è abbastanza chiara l’influenza e il significato del loro esistere: la luna che accompagna il finir dei giorni, le notti, le paure e i sogni. La luna che diventa anche e soprattutto progetto multimediale per accompagnare la musica, i musicisti e i viandanti, con video, danze, effetti sonori e di luci. In tutto ciò si ricordano i primi Pink Floyd nelle loro esibizioni psichedeliche/allucinogene e i Muse per l’elettronica che diventa il mezzo (e non il fine) di massima espressione.

Per i Progetto Luna dopo la vittoria al concorso nazionale Rockelo 2011 e la partecipazione a Sanremo Autori nel 2012 è anche la volta dell’uscita del loro primo lavoro Ogni Tanto Sento le Voci, album di dodici tracce nelle quali il genere è subito facilmente inquadrabile: Rock.             
Quel Rock orecchiabile che come nel caso del primo brano “Fastidiosi Rumori” ti rimane nell’orecchio per parecchi giorni. Quel Rock che può anche contenere altro, come in “Onda” che inizia con suoni arabeggianti per poi sfociare nel regge sottolineando un testo impegnato. “Sono Vivo”, invece, con il suo testo essenziale sfodera un bel timbro chitarristico caldo e preciso. La vocalità invece appare sguaiata soprattutto nelle finali molto aperte, elemento che può un tantino infastidire e che senza il quale i brani sarebbero più apprezzabili e godibili. In “Ridere di Nuovo” protagoniste sono le tastiere che assieme agli altri strumenti creano un buon amalgama musicale, come in “Respira”, quinto brano dell’album il cui testo evoca esperienze soggettive e particolari. I testi del sesto e settimo brano “10” e “Un Mondo senza Re” sottolineano le oggettive speranze per il futuro e gli imprescindibili ostacoli della vita, avvicinandosi all’elettronica e a qualcosa di già sentito musicalmente parlando. Il brano che da il titolo all’album “Ogni Tanto Sento le Voci” è quello più interessante soprattutto per la struttura musicale e come il buon Rock che si rispetti arriva la ballata “Quello che Vorrei”, dolce, romantica, sospirata e da ballare stretti-stretti in un abbraccio. Gli ultimi due brani di Ogni Tanto Sento le Voci, invece, si rinchiudono in quell’atmosfera già sentita spesse volte durante il lavoro.

Un lavoro che oltre ai suoi tanti pregi (approccio multimediale, testi impegnati, buon’amalgama strumentale, belle chitarre, grafica interessante dell’album e soprattutto del sito web) appare certe volte quasi scolastico nei brani in cui si avverte quell’elemento eccessivamente orecchiabile e già vissuto. La parte vocale potrebbe migliorare non solo nella chiusura delle frasi ma anche nella comprensione dei testi che certe volte appare difficile, e infine in questo miglioramento generale entra anche l’Elettronica che potrebbe svilupparsi ulteriormente per diventare il genere predominante assieme al Rock senza rimanere in secondo piano.                                                          

Insomma, un album che c’è, esiste, ma che non entusiasma se non fosse per una o due canzoni e che necessiterebbe di vari miglioramenti per fare emergere ancora di più tutti i suoi buoni elementi.
http://www.youtube.com/watch?v=fjox_bzSr7U

Read More

The Crazy Crazy World Of Mr. Rubik – Urna Elettorale (The Crazy Crazy Crisi) BOPS

Written by Novità

Il punto di questo (simpatico) Urna Elettorale (The Crazy Crazy Crisi) dei tre The Crazy Crazy World Of Mr. Rubik è l’indecisione. TCCWOMR suonano filastrocche ironico-grottesche immerse in un rock rarefatto, dalle ritmiche sincopate, quasi di stampo World Music, ma non riescono a stupire quanto dovrebbero. Le canzoni potrebbero essere sbarazzine, ma in alcuni casi s’allungano troppo (non è questione di minutaggio). C’è della carica critica nelle liriche, soprattutto quelle più sensate, ma non abbastanza da farne un disco “d’opinione”. Ci vedo, in controluce, tutta una visione d’insieme che tenta di mostrare il non-senso delle cose (“Parababè”, “Sebele”), ma secondo me non è sfruttata al massimo. Tecnicamente ci si mantiene sul semplice, basando tutto su chitarre crunchy, percussioni saltellanti e suoni/rumori d’atmosfera (e questi due elementi costituiscono la parte più interessante del disco, nascosta in introduzioni, code, incisi, deviazioni varie). Le voci potevano essere migliori, ma in un lavoro del genere (Rock sospeso, Elettronica minimal) fanno ciò che devono.
In ogni caso, Urna Elettorale riesce a regalare, qua e là, qualche soddisfazione: la title track si lascia ascoltare con facilità, e qualcosa rimane incastrato nelle orecchie a solleticarci la fantasia anche in altri episodi (“Cambiamo Forma”, “È Tempo Di…”).
Urna Elettorale è un po’ come quell’amico che abbiamo tutti: indeciso, incostante, ma con quella faccia simpatica che non ci permette di ignorarlo quando lo becchiamo per strada.

Read More

Adam Carpet – Adam Carpet

Written by Recensioni

Mi arriva una mail. Contiene una serie di informazioni ghiottissime su questa band, Adam Carpet. Vorrei rivelarvele subito dall’inizio, così col convincervi a parole della validità di questo progetto, ma proverò far parlare la musica, per prima cosa. Anche se l’impresa ha il gusto delle cose impossibili.
Il primo brano che ascolto è sul tubo: “Babi Yar”. Avete presente quando siete lì, un po’ annoiati in un qualche anonimo pomeriggio d’inverno e vi arriva quella canzone che appena parte sbarrate gli occhi increduli? Ecco, io ho reagito così: per qualche istante mi sono pure domandato se non mi fossi addormentato, precipitando in qualche sogno di indefinita bellezza.

Che cosa sono questi Adam Carpet?

Dei mostri, forse degli alieni. Suonano musica extraterrestre, un intenso di mix di elettronica, rock, industrial, post rock e tutto quello che potete vederci. È un qualcosa di travolgente, sublime: ci sono groove e ritmiche serrate,suoni pazzeschi, divagazioni, atmosfere intense e dense di ispirazioni.
Ho detto suonano. Sì suonano: di programmato ci sono solo i synth e qualche arpeggiatore, il resto è tutto sudore di braccia e mani. E si sente. L’energia è davvero tanta, ti pervade e ti invade come poche cose. Forse in molti storceranno il naso a sapere che è un act interamente strumentale: mi dispiace per voi, ma qua non c’è posto per le parole, l’organico soddisfa già a dovere ogni esigenza comunicativa.

Ora come ora mi accorgo di quanto questo sia il tipico disco che le parole servono davvero poco a descrivere: ogni brano è talmente ricco di spunti e di sonorità che riuscire a trovare una decina di frasi che li inglobi tutti è praticamente impossibile, almeno quanto descrivere ogni singolo brano. Rileggo le frasi che ho appena scritto: suonano un po’ ridicole rispetto alla potenza sonora che mi sta passando nelle orecchie, una misera briciola di un qualcosa di gigantesco.
Provate per credere: lasciatevi travolgere dalle ritmiche ipnotiche dell’opener “Carpet”, dalla disperata riflessività di “Carlabruni?” e dalle sonorità grezze di “Jazz Hammered”. Fate solo anche un salto sul tubo, sentitevi di due singoli apripista di questo primo lavoro omonimo, “Babi Yar” e “I Pusinanti” e lasciatevi conquistare.

Infine, chi sono questi Adam Carpet?

Due batterie, due bassi, chitarra e synth. Componenti dei Timoria, delle Vibrazioni e di altri gruppi di livello. Certamente dentro questi soggetti vivono dei mostri, forse degli alieni. Oltre a questo è di indubbio interesse la scelta del packaging di questo debutto: un box in carta riciclata contenete un codice per il download digitale, la t-shirt del gruppo e una seed-card, che una volta innaffiata diventerà un fiore.
È un progetto indubbiamente di avanguardia, sia scenicamente che musicalmente. Chiedo scusa per il senso di ineffabile che questa recensione trasmetterà, ma posso farci davvero poco.

Read More

Uno non basta – Narciso dilaga

Written by Recensioni

Una bionda a gambe aperte, truccatissima, in mutandine e canotta slabbrata, seduta su un divano di pelle, sotto la scritta “Uno non basta”, a me, che sono maliziosa, fa mal pensare. E poi storcere il naso.  Incazzare forse rende meglio l’idea. Perché è vero che tira più il proverbiale pelo di che un carro di buoi, ma se la finissimo con una certa iconografia stantia del rock alla AmbraMarie, sarebbe anche meglio. Mi riferisco alla copertina di Narciso dilaga, disco degli Uno non basta. Sul retro, per simmetria, il b-side della fanciulla. MADDAI! Sì, sono una femminista convinta e sì, la copertina sarebbe bastata a non farmi recensire questo lavoro. Ho deciso comunque di mettere da parte i miei pregiudizi vittoriani e ascoltare.  L’elettronica degli Uno non basta arriva diretta dagli anni ’90, come dimostrano le prime due tracce, Zombie e Per due.  Il cantato è sillabico e quasi parlato, il vocalist sembra non cantare: ne giova la chiarezza del testo, ma nel tripudio ritmico e sintetizzato degli arrangiamenti, non sarebbe guastata un po’ di melodia. I testi sono pregevoli: i ragazzi lavorano per immagini e spesso devono servirsi di metafore già sentite, ma risultano comunque efficaci. Succede, ad esempio, in Vi ammiro vi uccido, dove frasi come “milioni di contenitori vuoti/invece di una testa o di un cervello” o “ed un palmare nelle tasche che controlla il mondo/che neanche dio al posto suo è riuscito a fare tanto” non brillano per chissà che riferimenti o chissà che originalità, ma chiariscono subito che l’elettronica della formazione di Roma non è puro divertimento da discoteca. E come a rafforzare quest’idea, ci si allontana dalla cassa in quattro in Passi da gigante, dove il dub alla Otto Ohm la fa da padrone. Fino a qui, gli Uno non basta avrebbero potuto presentare un Ep buono e rappresentativo. La band è compatta, preparata e capace di fare emergere una certa opinione e una certa attenzione alla realtà sociale odierna. Sono tecnicamente capaci e che il genere vi piaccia o meno, hanno indubbiamente qualcosa da dire. Qualità sorprendenti se si pensa che i ragazzi lavorano insieme a questo progetto solo da due anni, che normalmente è il tempo che una band impiega per trovare un proprio criterio compositivo. Peccato che l’album prosegua per altre otto tracce. Parla sempre poco e No passano senza lasciare ricordo di sé, Fuoco nel vento brilla solo come amarcord anni ’90, La fine ricalca Discolabirinto dei Subsonica, tanto da aver risvegliato la suffragetta che c’è in me all’urlo di “Plagio!”. Grigio Islanda, fortunatamente, riequilibra il cd: a mio avviso è la traccia più efficace, più riuscita, più potente. Il testo è più semplice di quello degli altri brani, costruito per immagini che occupano sezioni intere e non singoli versi, il cantato è finalmente pieno di voce, svelando un timbro particolare che ricorda quello di Davide Autelitano dei Ministri. La title-track Narciso dilaga sembra il manifesto estetico della band, soprattutto per quanto riguarda gli arrangiamenti, strazeppi di artifici elettronici che appesantiscono un testo già pieno di anafore sulla parola “Narciso”. L’esercito degli schiavi è l’ennesima dimostrazione che questi ragazzi sanno scrivere dei gran bei testi ma non sanno renderli in musica. Il senso si perde tra la il battere della cassa e i synth. Peccato.
Ps. Sul cd, è stampata l’immagine della ragazza. Vestita. Senza faccia (tagliata) e con degli shorts giro ****, ma vestita.

Read More