Experimental Rock Tag Archive

Xiu Xiu – Plays the Music of Twin Peaks

Written by Recensioni

Probabilmente non esistono molte persone nel mondo occidentale che non associno il nome Twin Peaks al capolavoro di David Lynch d’inizio anni 90. Se qualcuna di queste però sta leggendo la mia recensione, sappia che si tratta di una serie televisiva realizzata dal maestro del surrealismo cinematografico che racconta della morte della giovane Laura Palmer e delle indagini che ne sono seguite dentro una misteriosa cittadina al confine tra Stati Uniti e Canada. Chi sa di che parlo troverà riduttiva e semplicistica la mia descrizione ma non è questo il luogo per parlare della pellicola che invito tutti a riscoprire, in attesa dell’agognato seguito. Quello di cui discutiamo oggi è invece l’ultimo lavoro di una band meno nota del telefilm ma che meriterebbe più attenzione e almeno una volta nella vita una vostra presenza a un live.

Gli Xiu Xiu sono un’eclettica formazione californiana che ruota attorno al talento di Jamie Stewart e che, nel corso degli anni, ha visto più di una volta stravolto il proprio stile tanto quanto la sua compagine. Partendo da una materia prima New Wave, hanno esordito con lavori sperimentali degni di nota come Knife Play o A Promise di stampo sintetico ed elettronico, profondamente inclini ad ambientazioni malinconiche, sconfortate, mortifere, tragiche, tutto fino al capolavoro Fabulous Muscles in cui, mantenendo intatti i punti fermi estetici, hanno amplificato la loro vena Art Rock al massimo. Da qui in poi (era il 2004) hanno messo al mondo un numero impressionante di opere che non hanno disdegnato di accarezzare territori diversi e più morbidi come il Pop (“Angel Guts: Red Classroom”) ma anche lo Spiritual e l’Avant Rock oltre ogni immaginazione, con pochi lavori degni di nota e tante porcherie, specie in tempi recentissimi con Neo Tropical Companion Hearts, Tired of Your World… Peru e Kling Klang eppure quello che mi ha sempre spinto a tenerli d’occhio è un incredibile coraggio dovuto a una necessità di mantenere intatta la loro (in realtà sua, perché è Stewart il cuore degli Xiu Xiu) libertà espressiva.

A questo punto arriviamo a Plays the Music of Twin Peaks, una scommessa apparentemente persa in partenza viste la difficoltà di ridare linfa a una colonna sonora che è stata incredibile a tal punto da aver reso l’opera di Lynch ancor più intensa, terrificante, inquietante e memorabile tanto che bastano un paio di note di Angelo Badalamenti per far venire la pelle d’oca a noi trentenni che con l’incubo di Bob siamo andati a letto ogni sera.

Chi invece sa bene di cosa parliamo starà chiedendosi in che modo possano aver proposto questa parziale rilettura ed è quello che mi sono chiesto anch’io e che ho scoperto solo poco fa. Certamente lo stile tetro, perturbato e disperato degli americani ben si sposa con l’opera di Badalamenti eppure forte è il rischio che le esasperazioni sonore da loro adorate finiscano per stravolgere eccessivamente gli originali. Quello che, invece, hanno fatto ottimamente gli Xiu Xiu è stato abbassare i toni sugli aspetti loro meno consoni come quella certa eleganza jazzistica e quella soavità a metà tra Chamber e Dream Pop, per amplificare le parti più crude, brutali, senza per questo esagerare nell’interpretazione personale e suggerendo un punto di vista diverso allo “spettatore”, ora meno vittima sessuale e sacrificale al fianco della Palmer e più vicino alle figure malefiche del film. Tutto è meno tormentoso; le postille rumoristiche dilatano l’eccitazione e spezzano quell’inquietudine donando maggiore energia; la voce, nei pochi casi in cui compare, è perfetta nella sua disuguaglianza con l’originale per seguire l’impronta di questa versione disarmonica dei brani e il senso di angoscia è comunque riproposto con una forma dissimile (si pensi al lungo monologo -anzi no, ma non vi rovino la sorpresa- finale, “Josie’s Past”). Questo Plays the Music of Twin Peaks non può e non deve essere visto come una semplice riproposizione di vecchie canzoni e brani di una grande serie e soprattutto non deve essere inquadrato collegando le sue note alle immagini che avrete bene impresse nella mente se avete visto la serie. Quelle icone, le tende rosse, la luce soffusa, la nebbia del nord America, gli abiti sensuali delle ragazze del One Eyed Jacks, la convenzionalità yankee della casa di Leland, l’oscurità del bosco, sono già state descritte con perfezione e minuzia da Badalamenti e queste nuove trasposizioni non riuscirebbero a dare lo stesso effetto. Per riuscire ad apprezzare al meglio il collegamento tra audio e video dovreste vedere una versione di Twin Peaks che non è mai stata impressa su pellicola, mai probabilmente immaginata, una versione in cui ogni momento è vissuto nella testa disturbata dell’assassino.

Read More

Psalm Zero – The Drain

Written by Recensioni

Ha qualcosa di strepitoso e stupefacente questo duo di Brooklyn formato da Andrew Hock (guitar, vocals, drum programming) e Charlie Looker (bass, guitar, vocals, synthesizer, drum programming). Una cosa che sconcerta ma che tuttavia non basta a fissarsi in quella parte di memoria in cui stipiamo le cose che non vogliamo perdere per niente al mondo. Da un lato Charlie Looker quindi, già chitarra e voce negli Extra Life e chitarra in Rise Above dei Dirty Projectors e dall’altro Andrew Hock, chitarra e voce della band Black Metal dei Castevet. Dunque due anime che miscelano infiniti mondi, tanto diversi l’uno dall’altro; quello del Metal e quello dell’Art Pop/Rock e poi l’attitudine Indie e le sperimentazioni più azzardate.

Ecco spiegato da dove arriva tanta particolarità che fa di The Drain un disco che, al contrario di gran parte delle uscite che lo affiancano, pecca più sotto l’aspetto melodico e viscerale che non in termini di coraggio e originalità. Partire da tanto lontano per giungere a un punto comune attraverso strade diverse, così difformi, come pare porre l’accento la conclusiva “Manwhile”, l’apice stilistico degli Psalm Zero, quando le due voci mettono in scena una danza surreale, con un angelico cantato stile Jason Lytle (Grandaddy) a volteggiare intorno ad un violento quanto claudicante e metallico growl. Arrangiamenti Industrial impreziosiscono l’opera, gonfiandola di tensione nervosa talvolta sciolta nei synth che vanno a tagliare in maniera ancor più netta tutti i diversi mondi suggeriti dall’ascolto. La memoria dei Godflesh inizia a pulsare, con l’avanzare dell’ascolto e inizia a sorgere il dubbio di ritrovarci tra le orecchie qualcosa che non sia abbastanza e neanche abbastanza il suo contrario. Una preoccupante via di mezzo che farà fatica a imporsi come idea a sé stante, anche perché diverse sono le canzoni semplicemente antiestetiche e sgradevoli ma non di quella ripugnanza ricercata che mi piace tanto. Disarmonie che cozzano con la voglia di superare gli inestetismi del genere e finiscono per gettare The Drain in un vicolo cieco alla cui fine si erge un muro insormontabile, la barriera ricolma di schegge di vetro della normalità.

Read More

Aurelio Valle – Acme Power Transmission

Written by Recensioni

Leggendo la biografia di Aurelio Valle, scopro che non c’è nulla di quello che vi sareste aspettati. Innanzitutto non ha una folta barba da intellettualoide. Non è un giovane cantautore romano in vena di ironia sulla nostra società. E non possiede l’esuberanza del titolo curioso che è ha dato al suo disco solista. Aurelio pare avere origini messicane ed altri non è che il cantante/chitarrista dei Calla, Indie band statunitense che è partita nel 1997 dal Texas per approdare (già qualche anno fa) a New York City. Ma nonostante lo stupore iniziale nel sentire questo Post Rock molto d’atmosfera (invece di allegre schitarrate acustiche) questo disco non morde le mie orecchie. Acme Power Transmission è il frutto di anni di studio e di lavoro. E si sente. Un disco di ricerca, dove i suoni trovano il loro spazio, il loro posto nel mondo. Ma alla fine di ogni pezzo rimango sempre con un “ma”. Spesso la produzione (eccessiva?) prende il sopravvento sulla bellezza di brani che nudi e crudi sarebbero più sinceri e diretti, meno cervellotici. Più elaborato, meno semplice e anche meno Rock delle produzioni dei Calla che già fanno della sperimentazione sonora uno dei loro cavalli di battaglia. Le differenze si palpano subito con le distanti e scarne rullate di “Bruised and Diffused”. Il suono invade lo spazio, uno spazio buio, notturno. Conquista tutta la stanza e le pennate sulla chitarra sembrano arrivare dagli anni d’oro della New Wave. In “Deadbeat” l’Elettronica si intreccia ad un Rock dal sapore Novanta che purtroppo non sfocia in un ritornello degno della produzione certosina.

Il disco di Aurelio è più un’esperienza visiva che sonora e all’aumentare degli ascolti si catturano sempre più sfumature. Le praterie notturne di “Cowboy” vengono illuminate da synth che sembrano fuochi distanti, mentre l’incalzare del rullante (circondato da un ordinato noise) ricorda un vecchio film western: cavalcate polverose in lande desolate. La musica compone ancora le sue immagini in “Electraglide”, uptempo che cresce con costanza e pare sonorizzare una notte tormentata e sudata. Il pezzo sembra durare un’eternità ma questo episodio non stanca, e soprattutto risolve la carenza di Pop grazie alle soavi note incastonate nella voce di Nina Persson dei The Cardigans. Il disco chiude i battenti con la sussurrata “Lost Again”. Il suono avvolge, osserva, descrive, si modella lentamente ma non mangia, non attacca. Si fa ammirare, da vicino, come un gigantesco affresco che rimarrà nel tempo e non ha alcuna intenzione di sbiadire.

Read More

Gustoforte – La Prima Volta (Ristampa 1985)

Written by Recensioni

Nei primi anni Ottanta, nella capitale poteva capitare di incappare, in qualche negozio di vinili o chissà dove, in uno strampalato lp con copertina di lamiera piegata in due parti, agganciata grazie a un bullone e con una scritta di vernice nera: GustoForte. Niente di più era risaputo di quello che significasse o racchiudesse ma la curiosità doveva essere tanta in chi incrociava quell’epigrafe. In verità non molti perché quel vinile fu pubblicato da un editore francese di musica anticonvenzionale (RatRace Records) in sole duecento esemplari.  A metà degli anni Ottanta, girovagando per Roma, nei suoi parchi, nei suoi spazi sociali, seduti a una panchina o entrando in una vecchia cabina telefonica poteva accadere di trovarsi tra le mani piccole opere d’arte che a prima vista non lo sembravano affatto e che parevano essere state abbandonate da persone sbadate o bramose di disfarsi dell’arma del delitto con la voglia di essere beccate.

Alcuni musicisti dai nomi anonimi per i più (Roberto Giannotti: vocals, drum machine, simmons drums, emulator, tapes; Francesco Verdinelli: electric guitar, casiotone, obx a, tapes; Stefano Galderisi: bass, farfisa, tapes) e provenienti da realtà molto distanti (chi dalle prime esperienze di field recordings, chi dal Punk e chi dalle soundtrack) decidono di capovolgere ogni schema precostituito e iniziano a registrare opere magmatiche, complesse e amorfe, nel più estremo stile Noise e Lo-Fi e lasciano queste incisioni, spesso insieme a opere figurative di diverso tipo, nei luoghi più svariati, aspettando di vedere “l’effetto che fa”. In realtà la cosa non fa alcun effetto apparente, Roma continua per la sua strada e quello che si trasforma è celato solo nelle piccole vite di quei pochi, miseri uomini che hanno avuto la fortuna di dissotterrare una di queste gemme (tra cui il loro secondo lavoro, Souvenir of Italy / La Merda che Fuma ri-stampato, proprio un paio di anni fa) o di partecipare a una delle uniche due performance live tenute in quegli anni dai GustoForte.

A distanza di tanti anni e con uno schieramento rinnovato, la band (autodefinita italian antipop group) si ritrova senza un movente inequivocabile se non quello di “rompere i cojoni” e per suggellare questa riacquistata verve creativa, l’Editore in Modo Moderno (Plastica Marella) recupera le tracce di quel full length denominato sobriamente La Prima Volta e crea una riedizione che non ha più il fascino della lamiera e della vernice nera, ma mantiene intatto il sex appeal di una musica che suonava sperimentale trent’anni fa, tanto quanto suona avanguardistica oggi. Il vinile trasparente 180 grammi che gira ora nel mio impianto si compone di sette tracce (ben definite a differenza del successivo Souvenir of Italy / La Merda che Fuma in cui i brani suonano deformi e liquefatti, adatti maggiormente a essere riprodotti in luoghi inusuali come teatri o gallerie d’arte che non a vibrare nelle casse di casa), quattro pezzi nel primo lato detto maschio, “S. Antony Chain”, “Steel Walk”, “Assembly Line” e “Evry Courcouronnes” e tre nel lato femmina “Factory Ab Absurdo”, “Ask Me a Dream” e “In Memory of Maurizio Bianchi”. Ospiti per l’occasione La Donna (vocals, tapes), Marie Journò (Apple 2E programming in “S. Antony Chain”) e “Alì Mahhmud El Quaharr” (vocals).

L’opera, registrata trent’anni fa presso gli studi di Roma Pink Music Studio e rimasterizzata da Filippo Bussi negli studi Tweedle Music, è un tripudio di sperimentazione oscura che vi sorprenderà per la sua capacità di anticipare la Dub Techno berlinese di Basic Channel, la Dark Ambient di Demdike Stare e l’Electronic Noise dei Black Dice; il Post Rock attraverso l’analisi della New Wave, dell’Industrial figlia dei Throbbing Gristle, tutto condito con reminiscenze del Krautrock di Faust e Neu! oltre che con inflessioni elettroniche di kraftwerkiana memoria, psichedelia cosmica e tutta una serie di “provocazioni” rumoristiche che, all’epoca dovevano stupire per sfrontatezza ma che oggi hanno la capacità di suonare avanguardistiche e vintage al tempo stesso, senza dare alcuna minima idea di vecchio. Ascoltare sul finire del 2013 l’opera prima dei GustoForte lascia un sapore impossibile da trovare in opere attuali e conserva nelle orecchie lo stesso stupore che potreste immaginarvi balenare nella mente alla vista della più grande opera d’arte di un qualsiasi grande artista del passato, scoperta tra le cianfrusaglie della vostra cantina. E per questa sensazione c’è da dire grazie a Plastica Marella, una delle non tantissime etichette coraggiose che resistono in questa penisola dalla memoria corta.

Read More

KK Null, Israel Martinez, Lumen Lab – Incognita

Written by Recensioni

Vi avverto che non vi sarà sufficiente rintracciare qualche stralcio sul web, scaricarne versioni a risoluzioni indegne o leggere questa recensione per afferrare fino in fondo di cosa si tratti. Vedete di recuperare il Cd perché l’unico modo di goderne esaurientemente è ficcarlo nel vostro stereo, spegnere le luci, mettere su le cuffie e alzare a volumi tollerabili, una tacca prima che comincino a sanguinare le orecchie.

Kazuyuki Kishino e i fratelli Martinez sono gli artefici di tale gioiello Ambient Noise e che ci fosse lo zampino di qualche “fottuto giapponese” mi era parso se non inconfutabile quantomeno plausibile già dal primo ascolto. Il Giappone che incrocia il Messico (forse è ora che cominciate a prendere sul serio i messicani in quanto a Elettronica, se Murcof non vi era bastato) di stanza in Germania sembra garanzia di un prodotto eccezionale in chiave Avant Electro Noise e, con sommo dispiacere per gli amanti dei colpi di scena, le cose stanno esattamente cosi. Dalla capitale nipponica, KK Tull incontra Israel Martinez e insieme iniziano a condividere e adoperarsi su insoliti suoni elettronici e registrazioni, scrutando nuove strade di sperimentazione che li indurranno a miscelare sessioni improvvisate, incisioni ambientali e processi elettroacustici computerizzati.

A questo punto il messicano sceglie di chiedere l’apporto di suo fratello Diego, meglio conosciuto come Lumen Lab (a dire il vero anche Israel era parte del progetto fino al 2002). Il lavoro procederà per mesi a sei mani fino a Incognita, il disco in sei tracce che si scoprirà non solo come un miracolo di Ambient Noise, Experimental Rock, Avantgarde e quant’altro; non solo come il palesarsi delle possibilità umane quando il genio, le qualità, le capacità di diversi soggetti s’incontrano e non solo come un crocevia geosonico che lega Giappone, Germania e Messico, mescolandone le peculiarità sonore moderne.

Il Giappone ha una tradizione Noise ed Experimental che un paese come l’Italia non raggiungerà neanche nei prossimi cento anni di vita. Partendo da Yoko Ono, si finisce con disinvoltura a nomi eccelsi, come Boredoms, Kazumoto Endo, Keiji Haino e tanti altri. Il Messico, come abbiamo capito, è la nuova frontiera della musica Elettronica e il ruolo della Germania non ha bisogno di spiegazioni.

L’album è strepitoso per motivi molto elementari. Per prima cosa, l’ascolto di queste quattro tracce senza nome (i titoli sono semplicemente numeri progressivi da “1” a “4”) si è un’esperienza sensoriale sovrumana. Udendo in cuffia, vedrete una molteplicità di suoni levarsi, slanciarsi da un emisfero all’altro del cervello, disgregarsi, ricomporsi, ingrossarsi eppure, nonostante si tratti per gran parte di sonorità antitetiche a quelle del classico Pop e Rock e allo stesso modo lontane dall’elettronica più ballabile, mai i vostri neuroni accoglieranno le vibrazioni come cacofonico rumore (solo il brano “2”, e la seconda parte di “3” metteranno seriamente alla prova i meno abituati a certe note “altre”), ma tutto batterà come un fluire naturale, inquietante ma allo stesso modo distensivo, che talvolta evoca angoscianti paesaggi claustrofobici e spaziali al tempo stesso (come in “3” e “4” ma non solo), grande contraddizione dei viaggi interstellari, ma anche industriali (in “3” sembra di ascoltare una motosega ma non è l’unico momento di questo tipo) mentre in altri si rende al mondo naturale. Nel finire del brano “1”, un minaccioso drone in crescendo è stravolto da sciabordii acquatici d’indefinibile provenienza, che, grazie a un lavoro di mastering pazzesco, creano una sorta di vuoto nell’ascoltatore, quasi da far mancare il respiro, fino al manifestarsi di cinguettii iperrealisti in contrapposizione con suoni che evocano echi da spelonca. Altra grande peculiarità di Incognita è che, nonostante il ruolo centrale sia affidato ai droni e nonostante i brani siano di lunghezza superiore alla media, il suo ascolto scivola via con naturalezza, senza suonare mai ripetitivo, noioso, ridondante, eccessivo, tanto da richiederne una fruizione ripetuta, quasi come in una sorta di assuefazione.

Incognita (disponibile anche Terra Incognita, un’edizione limitata in vinile) è un album riflessivo ma non tedioso, oscuro ma non demoniaco, un album che non solo racchiude diverse esperienze musicali ma che racconta una storia d’amore a quattro tra le nature umana, terrestre, celestiale e un’intelligenza artificiale.

Read More

Deadburger Factory – La Fisica delle Nuvole

Written by Recensioni

Non c’è modo di parafrasare esaurientemente tutto il mondo che c’è dietro al progetto Deadburger.
Continue Reading

Read More

InSonar/Nichelodeon – L’Enfant et le Ménure / Bath Salts

Written by Recensioni

L’ultima cosa che avrei voluto fare è pronunciami su un prodigio di tale portata. Avrei preferito solo godermelo ma inevitabilmente è questo il modo migliore per farvi sapere che, in Italia, (già proprio nell’Italia de I Cani, Lo Stato Sociale, Vasco e Liga), qualcuno è capace di tirare fuori opere d’arte di pregevole fattura e totalmente slegate dalle logiche di mercato anche minime. Dietro tutto ciò c’è Claudio Milano nelle vesti della neonata creatura chiamata InSonar e di una vecchia conoscenza dell’Avant Prog, i Nicheloden.

Andiamo per ordine cercando di racchiudere in meno parole possibile tale progetto che in realtà avrebbe necessità di un tomo di oltre mille pagine per essere raccontato in modo esaustivo.  Lo split è composto di quattro cd per due parti. La prima è intitolata L’Enfant et le Ménure (il bambino e l’uccello lira) ed è realizzata dagli InSonar. il potere dell’immaginazione infantile che trasforma l’orrore in meraviglia. Sono i bambini a raccontarci delle fiabe per aiutarci a non avere paura del buio, dentro e fuori. Questo il tema. I due cd sono avvolti in un booklet per la prima metà in bianco e nero contenente alcune opere di Marcello Bellina (in arte Berlikete) e quindi mosaici di Arend Wanderlust. Il progetto di Claudio Milano e Marco Tuppo vede la partecipazione di sessantadue musicisti da tutti i continenti tra cui Elliott Sharp, Trey Gunn & Pat Mastellotto, Walter Calloni, Paolo Tofani, Ivan Cattaneo, Nik Turner, Dieter Moebius, Thomas Bloch, Ralph Carney, Dana Colley, Graham Clark, Richard A Ingram, Albert Kuvezin, Othon Mataragas & Ernesto Tomasini, Nate Wooley, Burkhard Stangl, Mattias Gustafsson, Werner Durand & Victor Meertens, Erica Scherl, Michael Thieke, Viviane Houle, Jonathan Mayer, Stephen Flinn, Angelo Manzotti, Roberto Laneri, Vincenzo Zitello, Elio Martusciello, Thomas Grillo, Pekkanini, Víctor Estrada Mañas, Eric Ross, Takeuchi Masami, Gordon Charlton, Francesco Chapperini, Luca Pissavini, Fabrizio Carriero, Andrea Murada, Andrea Illuminati, Max Pierini, Lorenzo Sempio, Andrea Tumicelli, Nicola De Bortoli, Francesco Zago, Michele Bertoni, Alex Stangoni, Michele Nicoli, Stefano Ferrian, Alfonso Santimone, Luca Boldrin, Andrea Quattrini, Beppe Cacciola, Simone Zanchini, Paola Tagliaferro & Max Marchini, Raoul Moretti, Pierangelo Pandiscia & Gino Ape.

Il primo disco intitolato appunto L’Enfant è un tripudio di sperimentazioni Progressive e vocali che partono da atmosfere giocose e fanciullesche per svilupparsi in arie più languide, tenebrose e inquietanti. Si passa da cantati in latino, alla lingua italiana, dall’inglese al francese, dal Progressive più classico, alle digressioni psichedeliche e cosmiche, passando per motivi fiabeschi e lisergici o melodie più Pop, sempre alla maniera di Milano. Tutta la prima parte è dedicata ai membri familiari, per poi rivolgersi a Dio o agli amici e la resa musicale è rifinita da una strumentazione variegata e, a volte, inusuale. Pensiamo al marimba (una specie di xilofono di legno), al theremin, la fisarmonica, la tabla, l’arpa, il didgeridoo (una specie di lungo e grande flauto), il glockenspiel, altri strumenti fatti in casa, altre bizzarrie etniche, oltre ovviamente a cose più consuete, per modo di dire. Si passa dai testi del compositore francese Charles Gounod, a brani totalmente originali targati Claudio Milano e/o Marco Tuppo; da citazioni del compositore Umberto Giordano a collaborazioni importanti; da prestiti illustri da autori celebri come Agatha Christie, Federico Garcia Lorca o la Bibbia fino a una cover assolutamente degna di “Venus in Furs”, dei Velvet Underground.

Il secondo cd, intitolato Ashima, si apre subito nella più totale inquietudine, rafforzando ancor più quel legame tra improvvisazione jazzistica, canto sperimentale ed elettronica. La citazione tratta dai sottotitoli italiani del capolavoro di David Lynch, Twin Peaks, sarà il presagio dell’atmosfera che ci accompagnerà in questo secondo tempo dell’opera mastodontica che stiamo ascoltando. Altro indizio importante sarà la cover di “Song to The Siren”, probabilmente il brano più noto del genio Tim Buckley che è anche tra i suoi componimenti più struggenti. Oltre a sviluppare leggermente il discorso di sperimentazione musicale, evolvendo in suoni più moderni ed etnici, il secondo disco regala l’aggiunta della lingua spagnola, d’idiomi infarciti di babelica confusione (in questo senso, perfetta la scelta di realizzare una cover di “Warszawa”, brano scritto da David Bowie e Brian Eno, dal linguaggio immaginario e prettamente musicale) di nuova strumentazione, kargyraa, buste di plastica opportunamente tagliate, eccetera, eccetera, eccetera. Il disco si chiude con la versione number  two di “Gallia”, questa volta con testo in italiano (nel disco uno era in francese) e poi un pezzo strumentale volto ad allentare l’atmosfera. La prima parte cessa cosi. Vi ho detto tanto e invece non vi ho detto quasi niente di quello che c’è dietro ai due dischi che formano L’Enfant et le Ménure ed è già ora di mettere sul piatto un altro cd. Da questo primo tempo quasi giocoso e bambinesco si passa alla seconda parte, targata Nichelodeon e quindi su un terreno più battuto, vista la vecchia conoscenza con il supergruppo di Milano (anche geograficamente parlando) ormai in circolazione da circa sei anni e all’attivo piccoli gioielli di Avant Prog e Free Improvisation (come No o Il Gioco Del Silenzio), che narra motivi come il cannibalismo nei rapporti interpersonali nell’epoca contemporanea, non dimenticando gli orrori che guerre passate, come fantasmi, hanno lasciato sedimentare nelle nostre coscienze. Il booklet in questo caso contiene i dipinti e le poesie visive di Effe Luciani e le foto di Andrea Corbellini. Claudio Milano è affiancato da Raoul Moretti, Pierangelo Pandiscia e Vincenzo Zitello, Michel Delville, Walter Calloni, Paolo Tofani, Valerio Cosi, Fabrizio Modonese Palumbo, Alfonso Santimone, Stefano Delle Monache, Elio Martusciello, Paolo Carelli, Lorenzo Sempio, Max Pierini, Andrea Breviglieri, Andrea Murada, Massimo Falascone, Sebastiano De Gennaro, Giorgio Tiboni, Laura Catrani, Valentina Illuminati, Ivano La Rosa, Luca Pissavini, Alessandro Parilli, Francesco Chiapperini, Andrea Quattrini, Fabrizio Carriero, Anna Caniglia, Marco Confalonieri, Simone Pirovano, Simone Beretta. I dischi che compongono Bath Salts sono due capitoli della stessa pellicola. Il primo, sottotitolato D’Amore e di Vuoto e il secondo Di Guerre e Rinascite. Si tratta di una miscela spettacolare d’improvvisazione jazzy, sperimentazioni vocali, testi criptici ed evocativi, atmosfere incantate ed inquietanti che sembrano spaziare tra le pieghe della fantasia umana. Anche in questo caso non mancano pezzi presi a prestito da Bertold Brecht, cover di Peter Hammil e tanto altro. Le sonorità Progressive sono ora dilatate, ora liquefatte, ora attorcigliate e deformate, ora ricomposte in forme più consone lasciando alla voce gran parte del palcoscenico e della luce. Il canto di Milano si avventura verso i suoi limiti invalicabili ma non disdegna le tenui passeggiate nelle nuvole della melodia più popolare figlia della tradizione cantautorale tricolore. Nel secondo disco la voce si attesta su tonalità più gravi e le situazioni si fanno più crude, feroci. I temi essenziali, quali l’amore, la spiritualità, la vita lasciano il posto a freddi riecheggiamenti bellici, a temi come la morte, la guerra, la sofferenza fino alla rinascita, anche musicale, alla quale si assiste a partire da “L’Urlo Ritrovato”, forse il punto più alto dell’opera.

Il capolavoro è una beatificazione sonica delle arti che vengono nei quattro cd rievocate e mescolate, elevate e sporcate le une dalle altre; l’arte visiva è messa egregiamente in mostra all’interno dei booklet, con foto di pregiatissima fattura ritraenti le opere di diversi, già nominati, artisti. La poesia è sia raffigurata dai testi dello stesso Milano ma si sposa anche con le arti visive e con la musica e le rievocazioni delle opere di altri grandi autori del passato, più o meno recente. Il teatro è parte integrante del cantato di Milano e diventa uno dei tanti protagonisti di tutta l’opera. Pittura, scultura, poesia, teatro, cinema, musica, fotografia. Musica Rock Sperimentale, Jazz, Progressive, Pop, Cantautorato, Ambient, Psychedelia e poi una moltitudine di autori, strumenti, ricordi ed evocazioni.

Per chiudere il cerchio sarebbe opportuno gustarsi anche dal vivo le performance di Claudio Milano e di tutti i diversi pezzi da novanta che lo accompagnano nelle sue svariate avventure, ma non ho la possibilità fisica di farlo nell’immediato e quindi non mi resta che sigillare questo mio scritto, più un consiglio per appassionati che una vera recensione. Dovrei ora aggiungere la classica frase a effetto, che riassuma l’opera tutta, le emozioni suscitate e vi lasci la voglia di ascoltare i quattro dischi. Non ci riesco perché letteralmente mi ritrovo ancora bocca aperta, con un sorriso ebete, a bearmi di quanto ascoltato e di quello che L’Enfant et le Ménure / Bath Salts rappresenta anche ben oltre i significati artistici e le chiavi di lettura fornite dai sensi e dall’intelletto. Vi lascio allora alle parole di Claudio Milano, tratte da una sua vecchia intervista. Forse vi aiuterà a capire cosa c’è dietro tutto questo:

Nell’attuale idea di arte, sostanza e forma collimano così come creatività, professionismo e peso economico. Non è possibile intendere l’artista come qualcuno che non appare ripetendo alcune dinamiche ed essendo immediatamente riconoscibile. Arte oggi coincide con specchio, è manifestazione di una società che ci dicono, si “autocrea”, ma che in realtà è sottilmente “facilitata” da abili venditori. Per me, arte rimane invenzione di nuovi linguaggi di contenuto e forma significante, capaci di spostare, anche solo di un passo più in là, la nostra capacità di visione e percezione. Esistono tanti musicisti che lo fanno tutt’oggi, che trovano tristemente pochi mezzi per arrivare a un pubblico più vasto. Sarebbe bello che la critica musicale avesse percezione della sua storia, così come fa la critica che si occupa delle arti visive”.

Read More

Psychodeus – An Ode to The Numinious EP

Written by Recensioni

Premettendo che a me ciò che spesso suona strano e sperimentale piace, devo dire però che io dei Psychodeus non c’ho capito nulla. Non ho compreso una parola di ciò che viene cantato (nonostante sia un cantato recitato, quasi da comizio) e che il mix di suoni elettronici/acustici è a mio parere una pasta che ancora si deve amalgamare. Troppo caotico il tutto insomma, e troppi sono i  generi che la band mischia senza riuscire ad ottenere un suono che li differenzi e li renda riconoscibili. Nonostante l’accozzaglia di suoni, le batterie Hardcore e le calme pause che preannunciano un malefico e cattivo futuro, bisogna riconoscere l’originalità di questi giovani napoletani nello scegliere i nomi delle tracce e riuscire così in questo modo a dare un senso a quello che si ascolta. Infatti l’Ep An Ode to the Numinious si compone di due tracce (che in realtà sono cinque e vi spiego tra poco il perchè). La prima, “Maelstrom”, inizia con un fischio acuto e disturbante che ti entra nel cervello creando fastidio e sgomento ed il titolo della traccia dunque descrive perfettamente le sensazioni che il brano suscita, ma è con il secondo brano, “Ceremonies of Passage”, che il collegamento tra titoli e musica prende definitivamente forma. La traccia di ben 15 minuti, viene suddivisa infatti in quattro parti, i quattro passaggi da celebrare per coronare i momenti essenziali che ogni persona deve affrontare durante la propria esistenza. Quindi abbiamo la pre-nascita, la post-nascita, l’età adulta, e per finire la post-morte. Si nasce, si cresce e si muore, dunque si vive. E questo è il loro modo di “celebrare il passaggio”.

Per chi volesse, An Ode to the Numinious è scaricabile gratuitamente da qui.

Read More

Powerdove – Do You Burn?

Written by Recensioni

Veramente un disco complicatissimo questo Do You Burn? dei Powerdove, in altre parole Annie Lewandowski (voce e chitarra), Jason Hoopes (basso) e Alex Vittum (percussioni). Nati come depersonificazione artistica della vocalist, la formazione germogliata in California diventa un trio solo in seguito alle prove soliste del talento del Minnesota e, a pochi mesi dalla trasformazione (nel 2009), pubblica il primo full lenght intitolato Be Mine. A quattro anni di distanza la potenza creativa di Annie Lewandowski evolve fino al sound di Do You Burn? che si rafforza della presenza di Thomas Bonvalet (armonica, banjo, feet and hand clappin, concertina, ecc…) e di John Dieterich, attuale chitarrista della storica band Indie/Pop Noise di San Francisco Deerhoof e qui in veste anche di bassista. Oltre a queste partecipazioni eccellenti, l’album è pieno di altri ospiti che rafforzano il peso artistico di Do You Burn?. Si va dalla presenza in fase di registrazione di Ben Piekut, saggista, musicologo e insegnante per la Columbia University, fino alla palese influenza di Shelley Hirsch, tra le più importanti esecutrici vocali della moderna Big Apple, citata oltretutto, per non tenere la sua influenza troppo nascosta, all’interno del libretto, con la frase “ho voluto essere dentro la musica…dove sono i ragazzi.”

Un lavoro complesso dunque, eppure non eccessivamente ostico se non per i meri fruitori del mainstream. La classica forma canzone non è proposta in maniera lineare tuttavia, specie nella parte vocale; si possono percorrere parabole melodiche precise, eleganti, raffinate e ben tracciate. Le parti più sperimentali sono limitate a rumoristiche intromissioni soniche di strumentazione inusuale (“Fellow”, “Under Awnings”, “California”, “Wondering Jew”) o a intermezzi psichedelici e spiazzanti (“Aldeer Tree I“).  Non mancano brani più classici, nei quali la voce si manifesta in tutta la sua bellezza e, sia la sezione ritmica sia le chitarre, creano atmosfere delicatamente gioiose e vibranti di vita (“Love Walked In”) anche nel loro essere pseudo cacofoniche alla maniera di Daniel Johnston o felici come la malinconia di un ricordo (“California”, Flapping Wings”, “Out Of The Water”). Non pochi i brani gravosi, nel senso emotivo del termine, quando la voce Annie Lewandowski, diventa la triste protagonista sul background di note minimali, scomposte come schegge impazzite e piangenti (“Red Can Of Paint”, “All Along The Eaves”, “Out Of The Rain”, “Wondering Jew”). Tutto il disco, inoltre, tiene sospesa un’aura magnetica che riporta la mente a una grande protagonista dell’avanguardia rock degli anni d’oro di New York City. Ascoltando la title track “Do You Burn?” non si può non rievocare la voce e l’impostazione cupa, dark, magicamente inquietante di Nico, leggendaria componente dei Velvet Underground, che qui appare nella nostra memoria più per i suoi lavori solisti come Desertshore.

Un’opera che dunque lega in maniera netta melodie e timbriche aggraziate, con atmosfere fosche e deliri Lo-fi/Glitch riuscendo a proporsi come qualcosa di multiforme senza creare alcun muro con ogni tipo di ascoltatore che voglia cimentarsi con Do You Burn?. La stessa durata dei pezzi (considerate che le tredici tracce sono divise in trentuno minuti) è evidentemente un elemento teso a non distogliere l’attenzione dell’ascoltatore e a non generare timore o sconforto. Do You Burn? è un disco che sa emozionare ma ha bisogno di uno spirito aperto che sappia accogliere il suo splendore per non restare solo un disco tra i tanti.

Read More