live report Tag Archive

Erica Mou @ Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 01/12/2016 [LIVE & PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Con la consueta invidia aquilana mascherata da spocchia, mi dirigo di forza in terra pescarese per il MagFest – Festival di donne nel teatro contemporaneo. Il menù per la giornata del primo dicembre prevede una combo musicale distante per intenti, provenienze e finalità ma con le medesime cura e ricercatezza. Da un lato Doriana Legge, cantautrice e compositrice aquilana, che porta sul palco la sua sonorizzazione elettronica dell’unico film in cui vediamo Eleonora Duse, nota in questi lidi più per le sue frequentazioni che per il suo innato talento. Dall’altro lato Erica Mou, al secolo Erica Musci, pugliese trapiantata a Roma che per l’occasione raccoglie in uno spazio buio, intimo e quasi confidenziale la sua personalità e la sua chitarra.

La performance di Doriana avviene in un auditorium, il Petruzzi, tanto brutto quanto acusticamente impeccabile e ad accoglierla trova un pubblico discreto ma attento che non si risparmia dal fare domande che coinvolgono la Doriana Legge compositrice come la Doriana Legge docente di teatro.

img_7787img_7790img_7812img_7855

La location della Mou è assai accattivante, una sorta di antro volutamente lasciato buio, due palloncini, una chitarra e lei. Poco più di una ragazza solo sulla carta d’identità. La profondità dei suoi testi ben si bilancia con l’ironia frizzante ma mai sopra le righe della sua persona. L’esecuzione è perfetta, suoni talmente puliti da sembrare quasi semplici eppure mai banali tanto da chiedersi come mai non sia ancora riuscita ad ottenere la notorietà che vantano alcune illustri colleghe. In controtendenza Erica si mostra timida mentre si esibisce e incredibilmente socievole nello sciorinare piccoli racconti e aneddoti sul suo ragazzo, sulla nonna o sul cambio di vita geografica e musicale. Un live ‘sottovoce’ ma mai noioso che regala ai presenti un’esecuzione de “L’Edera” di Nilla Pizzi che avrebbe emozionato anche lei e al contempo delle piccole sperimentazioni acustiche con un bicchiere colmo d’acqua e un cucchiaino.
Il nome dell’evento, che è lo stesso della sua ultima fatica musicale, a posteriori, sembra quasi un invito deciso. Tienimi il posto.

img_7875 img_7880 img_7887 img_7913

img_7933

img_7940 img_7950 img_7962

img_7954 img_7965 img_7974

Read More

Preoccupations @ Quirinetta, Roma 24/11/2016 [LIVE & PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Tempo di politically correct anche nella musica, e così i già Women e i già Viet Cong si presentano al pubblico romano con la nuova denominazione d’origine controllata, Preoccupations [Quand’erano ancora i Viet Cong, noi di Rockambula avevamo avuto il piacere di incontrarli già al Primavera Sound 2015]. Per essere sicuri di aver fissato il concetto nella mente chiamano così anche l’ultima fatica che presentano in tour. Preoccupations, l’album, non mi aveva impressionato molto ed era necessario effettuare una verifica sul campo per confermare o smentire l’idea. Preoccupations, il gruppo, si presenta in una sala semi deserta se si escludono fotografi e “quelli che scrivono per le webzine”. Evidentemente il cambio di nome deve aver seminato gli hipster dell’ultim’ora.

Bastano un paio di canzoni per capire che i canadesi hanno l’attitude del gruppo emergente che non sfonda mai, teste basse, poche interazioni con i presenti, a tratti sembrano quei nerdoni che si fissano con il suono, a tratti sembrano quei timidi che hanno il timore di alzare lo sguardo e di incrociarlo con quello inquisitore di chi li ascolta e a tratti sono quei soggetti che suonano perché piace a loro, come fossero soli nel garage di casa del bassista. Chi entra a concerto iniziato ha l’impressione costante che siano il gruppo spalla e che stiano per smettere da un momento all’altro. Non hanno fan di nicchia e nemmeno affezionati. Troppo melodici per gli amanti degli albori, troppo psichedelici per i tristoni, troppo strumentali per le fashion blogger. E questo è il loro punto di forza. Tra gli ascoltatori trovi il tipo con la maglia dei Bauhaus vicino al tizio con i risvoltini rimbalzato al Goa e la ragazzina con i capelli blu e la matita scura ripassata tre, quattro volte intorno agli occhi.
Durante il live, nella loro esecuzione, ci ritrovo la voce del tipo degli Editors ma anche il Nick Cave dei Birthday Party, St. Vincent, i Blonde Redhead, i Jesus and Mary Chain e la cattiveria dei My Bloody Valentine in un’accozzaglia (cit.) che è peggio dei sostenitori del No al referendum. Il suono disarmonico mal si sposa con le luci gestite da una capra ubriaca che ha appena rubato i faretti al Luneur Park. Punta di diamante, quota “bellezza” e menzione d’onore vanno al batterista, preciso, veloce, pulitissimo e maestro di bacchette.
Nel complesso un concerto intimo che ti lascia quella sensazione vibrante nelle ossa. Non di quelli che te ne vai fischiettando il bis ma di quelli che te ne vai e pensi “ma che bombetta atomica era”? E vorresti risponderti ma ti fischiano ancora le orecchie.

img_6225 img_6255 img_6284 img_6342 img_6351 img_6435 img_6469 img_6507 img_6541 img_6602 img_6615 img_6711 img_6724 img_6746 img_6791 img_6932 img_6950 img_6982 img_6985

Read More

Giorgio Tuma + Laetitia Sadier @ Ohibò, Milano 24/11/2016

Written by Live Report

Piove da giorni e non potrebbe essere altrimenti: siamo all’Ohibò di Milano per la serata organizzata da Sherpa Live con i ragazzi del Diluvio Festival. La serata si preannuncia densa – gli act in scaletta sono quattro (in realtà cinque, come vedremo) – ma la selezione è stata intelligente e, per non annoiare, la varietà non manca, nonostante una più che giusta affinità di mood (piovoso, spesso). Si parte, sapientemente, con i Tide Predictors, un duo basso+voce/tastiere+synth (+ basi, che saranno una costante per tutti i gruppi d’apertura). Rimango sorpreso: musica di chiaro stampo Electro-Pop eighties in inglese ma con evidenti richiami agli anni Sessanta nei riverberi della voce e in certi suoni di batteria. Nulla di nuovo, certo, ma i ragazzi scrivono bene, con un’attenzione all’armonia e ai ritmi che spesso non si limitano ai quattro accordi in quattro quarti o al motorik più abusato ma variano in modo piacevole, rimanendo sempre in un ambito gustosamente pop e ballabile, con qualche punta godereccia di rumore più sporco che non guasta. Atmosfere ombrose e piglio divertito mescolano cupezza e ironia senza sbilanciarsi troppo. Non il mio genere, ma aprono degnamente la serata. Approvati. Si presenta poi sul palco il solitario Vikowski, voce calda e tastiere (+ basi, come si diceva). La proposta è più comune: il punto forte è la voce, che Vikowski ha morbida e precisa. Canta bene, avvolgente in basso ed energico in modo struggente quando spinge di più. La presenza scenica abbastanza neutra non lo limita più di tanto, considerando che sul palco è da solo dietro la sua postazione, ma nemmeno lo fa brillare granché. Tutto sommato canzoncine piacevoli (e a me le canzoncine piacciono, sia chiaro), ma che non mi hanno colpito molto. Si può crescere, la misura c’è. Mi aggiro per l’Ohibò per dissetarmi e quando torno gli Abbracci Nucleari hanno già iniziato. Sono in due, pianoforte e voce (+ le sempiterne basi). Una sorpresa deliziosa. Un pianoforte mobile, luminoso e spaziale e una voce – femminile – perfetta. Davvero, perfetta: sussurra, si ingrossa, sale scende e fa un po’ il cazzo che le pare. Una padronanza cristallina del mezzo, unita a costruzioni armoniche e sonore in cui può appoggiarsi comoda e accogliente. Le canzoni sono forse il punto debole: rendono molto di più quando cercano di stupire virando sul Jazz o su ritmi più sincopati, da Elettronica quasi-glitch o da R’n’B moderno e cool; quando si appoggiano a una sorta di Post-Rock sui generis più lineare invece perdono molto. Le basi in generale aiutano: si indovina un ottimo lavoro di produzione, che però a volte fa a pugni con la semplicità dei testi, delle linee melodiche, delle strutture dei brani (spesso loop molto circolari, o così sembra). Rahma Hafsi, la cantante, sul palco è a casa sua, canta e si muove con una luminosità e una naturalezza incredibili, a volte forse troppo, considerando il genere. Un’ottima prova, che se non mi ha conquistato al 100% è solo per la mia cronica tendenza a sopravvalutare l’importanza del testo e della varietà strutturale di un brano – quindi mea culpa. Arriviamo all’headliner della serata… ma no: prima ci aspetta una massacrante mini-scaletta di Laetitia Sadier degli Stereolab, da sola. La cantante sale sul palco con calma, attacca la sua chitarra-elettrica-al-contrario (destra ma suonata alla mancina) e parte. Mood sognante, scarno, con solo la chitarra effettata ad accompagnare la sua bella voce limpida. Le canzoni non sono male, ma lei le suona male (si può dire che suonare fuori tempo, perdendo i colpi, e litigando col manico della chitarra è “suonare male”? O abbiamo già superato anche questa linea?). In più la Sadier si rende protagonista di un seccante teatrino quando ferma il pezzo in corso per ammonire il pubblico troppo rumoroso (c’era chi chiacchierava) per chiedere a chi non sia interessato di andarsene al bar. È seccante, il teatrino, perché il rumore era veramente minimo (e ve lo dice uno che non sopporta certi concerti col pubblico irrispettoso e vorrebbe, da asociale quale è, stare sempre seduto comodo e in silenzio nella poltrona di un teatro); perché, se ti distrai a suonare per due chiacchiere, probabilmente hai sbagliato mestiere; e perché, se pure pensi che la tua musica valga il silenzio del pubblico, o te lo conquisti a forza stile Low oppure fai l’artista inflessibile – con tutta la ragione del mondo! – e te ne vai. L’avrei apprezzata molto di più. Finalmente, dopo quasi tre ore di musica (buona musica, in ogni caso), sale sul palco Giorgio Tuma, che porta per la prima volta dal vivo le sue creazioni in giro per l’Italia nell’anno che lo ha visto pubblicare il suo quarto album, This Life Denied Me Your Love, e che stasera troviamo dietro le pelli e al microfono. Con lui Giuseppe Manta alla chitarra elettrica, Giulia Tedesco alle tastiere e voce e Gigi Cordella ai synth. Tuma è di un’altra scuola. L’impianto, nonostante synth e tastiere, è suonato, acustico in senso lato: è una band più vicina agli anni Sessanta che a qualsiasi altra cosa. L’atmosfera, a volte, si avvicina ai sapori crepuscolari e “liquidi” che abbiamo sentito durante la serata, ma li usa per crescere, gonfiarsi, alzare il tiro ed esplodere in lunghe code strumentali, in passaggi trippy, in sei ottavi rotolanti che Tuma gestisce con umanità da dietro la batteria, tenendo il polso delle canzoni in un modo che non ha nulla del robotico e del meccanico di certe precisioni infallibili, ma che al contrario ha il ritmo del sangue e delle parole che oscillano, ondeggiano, e se si inceppano (di un millisecondo, non importa) fa parte del gioco, fa parte della vita. Le canzoni di Tuma sono un’unica grande canzone, un oceano di suoni che accarezzano e poi trascinano, in cui si percepisce distintamente il suo gusto per l’arrangiamento e la libertà totale nello scrivere, che poi è totale subordinazione alla propria fantasia, alla propria voce interiore. Laetitia Sadier torna sul palco, all’inizio e alla fine del set, per duettare con lui, e il risultato è onirico, celestiale. Un concerto forse troppo breve ma che risucchia e sommerge, piacevolmente. Un’ottima chiusura, e questo senza considerare l’infinita umiltà e dolcezza di questo talento che rimane in disparte, parla poco, tentenna, come se stare sotto i riflettori fosse un male necessario per portare in giro i suoi suoni, la sua musica. Ecco, questa è la lezione numero uno che ci insegna Giorgio Tuma: la musica è ciò che deve stare al primo posto, il resto è e deve essere solo un contorno.

[foto di Eleonora Zanotti]

Tide Predictors
diluvio_tidepredictors1diluvio_tidepredictors4

Vikowski
diluvio_vikowski3diluvio_vikowski2

Abbracci Nucleari
diluvio_abbraccinucleari3diluvio_abbraccinucleari5diluvio_abbraccinucleari1

Giorgio Tuma + Laetitia Sadier
diluvio_giorgiotumalaetitiasadier2diluvio_giorgiotumalaetitiasadier1diluvio_giorgiotuma5diluvio_laetitiasadier3

Read More

L’immenso Club to Club 2016

Written by Live Report

Il mio Club to Club inizia qualche mese fa, quando, durante una serata al Garbage Live Club di Pratola Peligna dedicata alla Warp Records, un mio amico dj e futuro compagno di avventura a Torino, viene da me con entusiasmo fanciullesco e mi dice: “Oh, a novembre si parte”. “E dove si va?”, faccio io. “Al Club to Club; ci sono gli Swans“. “E chi altro?” dico. Lacrime agli occhi ed eccitazione alle stelle. “Autechre e Amnesia Scanner bastano?”. Basteranno.

Continue Reading

Read More

Quilt @ Blah Blah, Torino, 2 Novembre 2016 [PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Carezze e calore. Questo offrono dal vivo i Quilt, formazione di Boston passata mercoledì scorso al Blah Blah di Torino.
La band è formata dalla cantante e chitarrista Anna Rochinski, dal chitarrista Shane Bulter, da Kevin Lareau al basso e da John Andrews alla batteria. Il loro Pop (Dream & Psych) filtrato di Folk ed il buonissimo e meditativo songwriting risultano capaci di creare un’atmosfera tanto viva quanto rilassata nell’ambiente e nei cuori dei presenti.823p109073127
La Rochinski seduce con la sua voce vellutata e con la sua eterea e sorridente presenza, capace di farti sentire al sicuro, ricordandomi molto, proprio per questi motivi, Rachel Goswell.
Anna non è la sola a cantare pur essendo la voce principale della formazione, durante l’esibizione viene spesso affiancata dalla seconda voce di Bulter (che eseguirà anche un brano dove la voce principale sarà la sua) e dai molti cori, ottimamente impastati, dove non manca mai neanche il supporto di Lareau ed Andrews.4138p1090688-216-1280x73832-1280x738
La band pur centrando il concerto sulla sua ultima fatica, Plaza, data alle stampe lo scorso Febbraio, non manca di proporre brani, e non pochi, dai due precedenti album (Quilt del 2011 e  Held in Splendor del 2013), proponendo una piacevolissima carrellata di una quindicina di brani che sono un intenso abbraccio e che hanno il solo difetto di scivolare via fin troppo velocemente.36-1280x73835-1280x73811-807x616p1090680-2-1280x722p1090711-1280x722
Queste melodie rilassate, questo tuffo negli anni Sessanta e quei sentori d’Oriente liberati nell’aria durante l’esibizione regalano un live raffinato e sognante che va ben oltre le più rosee aspettative. Quattro talentuosi ragazzi questi Quilt, capaci di creare un calore familiare, capaci di tenerlo vivo anche una volta scesi dal palco, capaci di risultare freschissimi nel loro guardare al passato.p1090756-2-1280x779p1090774-2-1280x72219-1151x7389-1280x73825-1280x738
[Guarda/Ascolta “Talking Trains” eseguita al Blah Blah]

Read More

Minor Victories @ Santeria Social Club, Milano 24/10/2016

Written by Live Report

Sul palco Rachel Goswell sfoggia sempre paillettes e sorriso, e già a vederla calcare lo stage della Santeria mi dico che sì, assolutamente, ne è valsa la pena di affrontare la pioggerella fastidiosa di questa serata infrasettimanale per esserci.

Continue Reading

Read More

Wild Beasts @ Circolo Magnolia, Segrate (MI) 25/10/2016

Written by Live Report

Il loro ultimo lavoro in studio (Boy King, uscito lo scorso agosto, il quinto sotto Domino Records) è stato l’ennesimo tiro messo a segno per i caleidoscopici Wild Beasts, da ormai un decennio tra i più compiuti e concettuali nel panorama Indie Rock britannico.

Continue Reading

Read More

TEss + Trio Improvviso | Musica & Natura @ San Pietro Ad Oratorium, Capestrano (AQ) 11.09.2016

Written by Live Report

Questa è una di quelle storie che celebrano il potere benefico dell’imprevisto.

Continue Reading

Read More

Danielle De Picciotto & Alexander Hacke @ Blah Blah, Torino, 22 Ottobre 2016 [PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Danielle De Picciotto e Alexander Hacke hanno presentato sabato scorso al Blah Blah di Torino il loro ultimo lavoro, Perseverantia, dato alle stampe il 6 Maggio di quest’anno.
I due, che fanno coppia anche nella vita da ormai una quindicina d’anni, sono tra i più grandi sperimentatori del circuito musicale e non solo. Alexander Hacke ha inizato a suonare da giovanissimo con i Sentimental Jugend in compagnia di Christiane Vera Flescherinow (autrice del libro culto Noi, i Ragazzi dello Zoo di Berlino) prima di entrare a far parte, neanche quindicenne, dei seminali Einstürzende Neubauten (dei quali ancora tutt’oggi è una delle colonne portanti) nel 1980 ed inserirsi sei anni più tardi nei Crime & the City Solution di Simon BonneyDanielle De Picciotto è artista eclettica, co-fondatrice della berlinese Love Parade, pittrice, voce degli Space Cowboy e soprattutto visual artist (saranno sue le immagini che accompagneranno il live).
p1090423-2
p1090361-2
p1090354-2
Perseverantia è stato registrato nel deserto del Mojave e se ne porta dentro il respiro. I 7 titoli del disco sono tappe di una sorta di ricerca di chiarezza, di risveglio spirituale e nuova filosofia di vita; sono 7 titoli figli del nomadismo scelto dalla coppia dopo aver lasciato Berlino 5 anni fa, una scelta non facile ma un cammino che ancora oggi, con perseveranza, continua. Un disco che per questi motivi risulta facilmente collegabile al lavoro solista della De Picciotto, Tacoma, uscito lo scorso anno.
p1090476-2
p1090367-3
p1090489-2
p1090483-3
p1090431-2
Il set, dove troviamo prevalentemente la De Picciotto al violino, all’elettronica ed alla ghironda ed Hacke alla chitarra ed ai tamburi, è un avvolgente lavoro di matrice Experimental-Drone che presenta suoni spettrali, morbidezze, rumori e silenzi, alternando una  gran quantità di feedback a percussioni ora metalliche ora tribali e sfociando talvolta in territori psichedelici ed in ritmi Noise piuttosto ossessivi. Si tratta di un live prettamente strumentale che non fa però mancare qualche incursione vocale grazie allo splendido spoken word della De Picciotto (in questi casi piuttosto vicina a Laurie Anderson) ed al profondo timbro della mantrica voce di Hacke.
p1090398-2
p1090380-2
p1090450-2
Un live meraviglioso proposto da due anime gemelle che rappresentano al meglio la perfetta simbiosi del loro muoversi nell’arte e nella quotidianità della vita; a dimostrarlo quegli sguardi, quel reciproco, intenso e naturale, cercarsi, figlio di una complicità vera e profonda. I due sul palco paiono talvolta sagomare coi loro occhi un qualche ipotetico fuoco idealmente posto tra loro.
Musica (in)quieta ed affascinante; personaggi, anzi, persone, altrettanto affascinanti ed al contempo incredibilmente semplici, capaci di regalare al pubblico accorso al Blah Blah una serata indimenticabile.
p1090385-2
p1090477-4
p1090360-2

Read More

OffSetFest @ Magazzino sul Po, Torino, 14-15 Ottobre 2016

Written by Live Report

Il Magazzino sul Po di Torino ha tenuto a battesimo venerdì e sabato scorsi l’OffSetFest, primo di una, speriamo lunga, serie di eventi che dovrebbero tenersi in vari club europei organizzati da Off Set, casa discografica ed agenzia di booking (che non disdegna produzioni di ambito visivo) con sede a Bologna attiva soprattutto nel campo della psichedelia, dell’Avant Rock e del Folk più libero. La proposta per questa prima edizione è di buonissimo livello, troviamo infatti sul palco dello storico locale dei Murazzi 5 nomi capaci di ingolosire il pubblico più esigente: Krano, Miles Cooper Seaton, Fuzz Orchestra, Il Sogno Del Marinaio ed Acid Mothers Temple.
La serata di venerdì viene aperta da Miles Cooper Seaton, artista statunitense probabilmente ai più conosciuto per la sua militanza negli Akron/Family, che presenta il suo lavoro solista Phases in Exile, disco registrato in Italia (paese al quale il musicista risulta legatissimo, tanto da aver deciso di venirci a vivere) grazie alla co-produzione di Trovarobato e Vaggimal, nel quale troviamo il supporto del combo veneto dei C+C=Maxigross. Il set del Nostro si muove con estrema classe nei territori Minimal Free-Folk del sopracitato lavoro unendo alle eteree atmosfere chitarristiche una voce non meno spirituale e profonda (che mi ricorda spesso per umore e intensità quella del Piers Faccini migliore), aggiungendo inoltre un tocco di eclettismo ai brani nelle loro parti esclusivamente strumentali capaci di prendere per mano il pubblico accompagnandolo tra lande estese e velate grazie ad una chitarra ora in odor del Fennesz più etereo ora più puramente Drone. Un live meditabondo, intenso, avvolgente e curatissimo, un’ottima apertura per questa prima serata del neonato festival.
p1080951-2
Dopo la breve pausa per il cambio palco è la volta di Krano, nuovo progetto di Marco Spigariol (Movie Star Junkies, La Piramide di Sangue, Vermillion Sands) che presenta il suo primo disco, Requiescat in Plavem, uscito lo scorso Aprile per Maple Death Records. Marco e la sua band propongono atmosfere tipicamente anni Sessanta: Folk, Blues e Country qua e là sporcati e storti da attitudine ed esigenze personali, come quella di cantare in dialetto veneto; un dialetto ben lontano dal suonarmi familiare ma così ben incastrato nel sound proposto da farmi pensare che la scelta di usarlo sia quasi stata inevitabile oltre che assolutamente azzeccata. Live godibilissimo (ben più di quanto inizialmente immaginassi) che apre la strada agli headliner di questa prima serata: Il Sogno del Marinaio.
L’attesa per questo trio delle meraviglie composto da Mike Watt al basso e da due dei più grandi talenti dell’underground nostrano, Stefano Pilia alla chitarra ed Andrea Belfi alla batteria, è piuttosto palpabile. Mike Watt è stato tra i più importanti protagonisti della musica indipendente mondiale con i Minutemen (senza dimenticare le importanti esperienze con band come i Dos ed i fIREHOSE) e per quanto riguarda Il Sogno del Marinaio credo basti ascoltare i 2 lavori sin qui pubblicati da questo progetto (La Busta Gialla del 2013 e Canto Secondo dell’anno successivo) voluto da Stefano Pilia per capire che ci sarà da divertirsi. Ed i tre sul palco effettivamente se la godono alla grande, forse proprio Mike, col suo entusiasmo da ragazzino, più di tutti, ed insieme a loro se la gode tutto il pubblico accorso al Magazzino sul Po che pezzo dopo pezzo diventa sempre più caldo ed entusiasta per uno di quei live che si vorrebbe non finissero mai. Definire il suono di questo trio è praticamente impossibile, durante il set i generi toccati sono i più vari. Si va dalla morbida spigolosità tra Post e Math Rock della dissonante “Skinny Cat”, all’ondeggiare tra passaggi minimali, psichedelia dal sapore orientale e puro Blues-Rock di “Nanos’ Waltz”, dalla trascinante meraviglia “Us in Their Land” che si muove tra Noise, Math Rock e Prog, alla marcia tra Psych e Alt.Rock di “Animal Farm Tango” col suo coinvolgente finale, ed ancora il Jazz-Rock (Avant) dall’umore Punk dell’intricata “Partisan Song” e così via per un’ora, senza concessioni di tregua, andando a concludere con “Zoom”, una sorta di improvvisazione corale (anch’essa splendida) dove il trio ospita sul palco Miles Cooper Seaton. Così tra riff della madonna, stop&go altamente goderecci e pregevoli cambi di ritmo (come avrete intuito difficilmente i brani si concludono col mood iniziale), il grande eclettismo e la cosciente follia del trio, sorretto dal titanico basso di Mike, regalano un live set di altissimo livello, personalmente tra le più belle cose viste negli ultimi mesi. Un’esecuzione più che convincente ed assolutamente superiore ai già interessanti livelli delle pubblicazioni. La ricerca naturale e divertita del trio unita all’evidente piacere di suonare insieme ed alla bella risposta del pubblico liberano nell’aria quella sorta di benessere collettivo che si prova dopo aver vissuto un gran concerto. Un live tirato, asciutto ed esaltante, tre musicisti di un altro pianeta (che tra l’altro si alternano alle parti vocali) che concludono così questa entusiasmante prima serata firmata Off Set.
p1090078
p1090100-2
p1090073-2
La serata successiva del festival è aperta alle 22 dal live Heavy Rock delle soundtracks firmate Fuzz Orchestra con un’esibizione centrata soprattutto sull’ultimo Uccideteli Tutti! Dio Riconoscerà i Suoi. Cosa dire? Si tratta di un gruppo che ho visto suonare dal vivo ormai tantissime volte, sono tosti, passionali, energici ma allo stesso tempo meditativi. C’è Fabio “Fiè” Ferrario che con precisione maniacale, tramite giradischi e mangiacassette, lancia i famosi monologhi e discorsi rubati al grande cinema italiano degli anni 60 e 70 (gettando i dischi sul palco una volta andato il loro tempo), che svolge un gran lavoro al pianonoise e che ringrazia il pubblico a mani giunte e con tanto di inchino dopo ogni pezzo; c’è un altro gigante della batteria, Paolo Mongardi, preciso, istintivo, potente, uno dei musicisti che più mi piace veder suonare oltre che ascoltare, motivo per il quale la prima fila, che sempre si tenta di guadagnare, con i Fuzz Orchestra con gli Zeus! e via dicendo diventa una specie di obbligo personale, fin qui sempre ben ricompensato, e c’è Luca Ciffo con la sua chitarra indemoniata che marchia il suono della band estendendo, comprimendo e irrobustendo ulteriormente il tutto. Una delle migliori live band nate negli ultimi anni in Italia, un trio che non si risparmia. Genuini, sudati, intensi e bravissimi, come sempre.
p1090129-2
p1090140-2
p1090159-2
Dopo di loro tocca al nome di punta del festival, i giapponesi Acid Mothers Temple, nella loro veste più celebre (Acid Mothers Temple & The Melting Paraiso U.F.O.). La band guidata dal chitarrista Kawabata Makoto propone lunghe suite (mi pare di contarne sei, mi pare non durino mai meno di venti minuti) che abbracciano psichedelia, Noise e Kosmische Musik senza disdegnare passaggi più Jazz, Blues e Rock (ovviamente sempre suonati in modo alieno). Dopo la prima di queste suite Higashi Hiroshi, col volto semicoperto dalla lunga chioma grigia, avendo dei problemi col suono dei synth colloquia col tecnico del suono per risolverli, ma una band folle come quella in questione non può certo smettere di dare spettacolo nemmeno per un minuto e dunque ecco che il chitarrista Tabata Mitsuru, improbabilmente travestito da donna, offre uno spettacolino osé che diverte il pubblico come Makoto, il leader della band non può trattenersi dal fotografare il collega sorridendo di gusto. Tornati alla normalità (si fa per dire) parte l’unico dei loro pezzi (la loro discografia è infinita) che riconoscerò durante l’esibizione, pezzo che immagino riconosceremo in molti: “La Novia”, uno dei loro maggiori successi. Brano meraviglioso che parte da canti gregoriani a cappella per poi evolversi in soluzioni psichedeliche dal sapore indiano che a loro volta si trasformano in una psichedelia nettamente più anni 60/70 (un qualcosa tra Pink Floyd e Velvet Underground) ma molto più rumoristica. Arriva poi una suite che partendo da una versione estremamente Psych di “The Wizard” dei Black Sabbath va a legarsi a qualcuno dei loro innumerevoli brani e durante il suo tragitto si trasforma in un acidissimo Blues prima di andare a spegnersi in un muro Psych Noise (un applauso alla sezione ritmica, e non solo in questa occasione) che i volumi, stasera più alti del solito del Magazzino (mai visto così pieno) esalteranno ancor più facendo quasi tremare le mura del tempio. Stessa sorte di “The Wizard” toccherà ad un brano dei Gong che qui i Nostri, sempre legandolo a qualcosa di loro, renderanno ben più cosmico, spostandosi poi verso un suono massimalista e tornando infine a qualcosa di più cosmico e psichedelico nella parte finale. Insomma, questo concerto è una giostra freak, assolutamente godibile anche se per i miei gusti in alcuni momenti fin troppo eccessiva, per quanto ciò non tolga che questo gruppo di pazzi ci abbia regalato l’ennesimo gran bel concerto di questo piccolo grande festival alla sua prima edizione, e con loro fanno 5 su 5.
p1090193-2
Se chi ben comincia è a metà dell’opera chi comincia più che bene (sicuramente questo il caso dell’OffSetFest) a che punto dell’opera si trova? Non è nient’altro che il primo passo ma dopo due simili serate non si può che augurare a questo festival lunga vita e grandi viaggi in tutto il continente, sperando che crescendo chi lo organizza non si dimentichi di questa prima edizione e regali nuovi passaggi lì dove tutto ebbe inizio (Torino, Magazzino sul Po).

Read More

Eleonora Duse e Doriana Legge | Declinazioni al femminile @ Sharper 2016, L’Aquila [PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Sharper è la notte europea dei ricercatori che già da tre anni anima il centro aquilano di cultura, scienza, istruzione e passione. La stessa che muove Doriana Legge, già docente di Storia del Teatro presso il Dipartimento di Scienze Umane, che abbiamo visto nella duplice veste di relatrice e di musicista.

Doriana, laureata e dottorata a pieni voti in Studi teatrali, si considera cantante, chitarrista, compositrice. Dal suo primo EP La lista di cose belle è stato ricavato il jingle radiofonico per la Notte dei Ricercatori.
Il 2015 è un anno cruciale per la crescita musicale di Doriana Legge. A Musichette, progetto che prevede una serie di piccole suite musicali, affianca il lavoro che la porta a comporre le musiche per due spettacoli teatrali (Il mago di Oz e l’Antigone). Inizia inoltre a lavorare ad un progetto rivoluzionario quanto innovativo: musicare per la prima volta Cenere in occasione del suo centenario.

Cenere è un film muto del 1916 in cui è documentata l’unica interpretazione cinematografica dell’attrice teatrale Eleonora Duse. Doriana, con il supporto di strumenti digitali, elettronici, loop, percussioni ma anche strumenti della tradizione folklorica, accompagna lo spettatore nella semplice ma non banale trama del film che vede una donna abbandonare il figlio appena nato (Febo Mari), il quale una volta adulto cercherà di mettersi in contatto con la genitrice. Senza spoilerare, diciamo che Doriana sviscera quelle sensazioni di frustrazione, dolore, angoscia, mancanza ma anche profondo amore condensate in appena quaranta minuti. Rispetta la figura della Duse senza mai accavallarsi alla sua presenza e senza mai rubarle la scena ma anzi si insinua tra i capelli bianchi dell’attrice per saldare quel binomio di “azione più musica”.

La cornice è quella del Palazzo Lucentini Bonanni e la partecipazione contenuta ma sentita perché in una notte improvvisava tre o quattro canzoni e tanto erano belle che appena un cantastorie le ripeteva per la strada tutto il popolo le apprendeva e le ripeteva con entusiasmo (Grazia Deledda, “Cenere”).

14466245_10210548500933969_356153025_o 14489626_10210548509774190_1859524790_o 14489633_10210548391491233_501272253_o 14513589_10210548409211676_1947782759_o 14513612_10210548540814966_361605724_o 14513634_10210548307489133_448059329_o 14513814_10210548529374680_816131564_o 14522037_10210548539254927_2116363251_o 14522123_10210548493533784_1817069461_o 14522175_10210548523094523_1167460035_o 14536579_10210548540934969_1096372799_o 14536721_10210548543775040_2032629727_o 14550572_10210548541054972_1373049904_o

Links a Doriana Legge
Pagina Facebook | Soundcloud | Intervista su “Cenere” | La Notte dei Ricercatori, il Jingle

 

Read More

Julia Kent @ ISAO Festival, Ex Cimitero San Pietro in Vincoli, Torino, 22/09/2016 [PHOTO REPORT]

Written by Live Report

Giovedì 22 Settembre, nell’affascinante cornice dell’ex cimitero San Pietro in Vincoli di Torino, il festival Il Sacro Attraverso L’Ordinario ha ospitato la violoncellista canadese Julia Kent durante una notte dedicata allo scrittore Philip K. Dick

kent-1 kent-2 kent-3 kent-4 kent-5

La serata è stata aperta dallo spettacolo teatrale, liberamente ispirato all’opera di Dick, Sempre la Belva si Scatena per Paura, rappresentazione alla quale arrivando in leggero ritardo non ho potuto assistere vista la decisione di non far entrare a spettacolo iniziato. Il live della Kent, basato sul suo ultimo album Asperities, inizia puntualmente alle 22,30 e per un’ora avvolge e rapisce completamente i presenti.

kent-6 kent-7 kent-8 kent-9 kent-10

I piedi nudi di Julia selezionano da un pad accompagnamenti elettronici e field recording che vanno ad arricchire le sonorità introspettive costruite dal violoncello creando un’atmosfera evocativa dove non mancano momenti più aperti (su tutti “Tourbillon” dal precedente Character) capaci di farsi spazio tra l’affascinante inquietudine del set.

kent-11 kent-12 kent-13 kent-14 kent-15

Malinconie, sogni e tormenti penetrano e fuoriescono tra le crepe dei cuori che si frantumano e risanano in questo luogo assolutamente perfetto per questo evento, tanto da arrivare a regalare l’impressione che in questo spazio non possa che trovarsi questa musica. L’autunno al suo principio non poteva regalarci abbraccio più intenso.

kent-16 kent-17 kent-18 kent-19 kent-20

La Kent termina il suo spettacolo con “Flow My Tears” (brano di John Dowland molto amato da Philip Dick che, oltre a chiamare molto spesso Dowland i personaggi delle sue opere, usò lo pseudonimo Jack Dowland per alcune sue pubblicazioni) lasciando il palco tra gli applausi del pubblico con la delicatezza che la caratterizza.

Read More