Questa recensione non è assolutamente semplice. Ho dovuto ascoltare Kveikur, l’ultimo disco dei Sigur Rós, uscito praticamente un anno dopo Valtari, almeno sette volte in giorni diversi e momenti diversi, prima di potermi avvicinare al foglio di Word. E ho letto in giro cosa se ne pensasse per capire se ero io che non coglievo certe sfumature o se semplicemente tra i fans e tra gli esperti non ci fosse un po’ di sano servilismo. Come a dire: questi sono dei grandi, non possono che sfornare l’ennesimo capolavoro. “La sferzata Rock degli Islandesi”, “Dopo aver indagato il cielo eccoli che scandagliano l’inferno”. Ne ho lette veramente per ogni colore, ma ancora adesso non riesco a districarmi tra la mole di informazioni raccolta e l’impressione diretta che ne ho io all’ascolto. “Brennisteinn” semplicemente non sembra farina del loro sacco: la struttura è molto più canonica, le singole componenti (e soprattutto la batteria), sembrano prese da un qualsiasi gruppo indie-rock che non si scula nessuno o quasi. Manca quella sensazione di artificio elettronico comandato dall’uomo, quella sacralità di ogni movimento melodico a cui ci hanno abituato con i lavori precedenti. Persino la voce di Jonsi non sembra più la stessa. “Hrafntinna” è semplicemente debole e fortuna che “Ísjaki” e “Yfirborð” sembrano riportarci in un universo sonoro più noto e sicuro, per quanto il ritornello della prima suoni troppo troppo Pop. Anche “Stormur”, non fosse per una tendenza danzereccia che proprio non è da loro, potrebbe essere un bel brano, ma, davvero, sono le percussioni a essere strane in questo disco. E non ci trovo niente di terreno, non sento il tentativo di un’esplorazione del basso, dell’infernale, dell’interno, in contrapposizione ai voli pindarici ed eterei precedenti. Sento una patina Indie-Pop che stride con le mie aspettative. Solo la title-track, “Kveikur”, sembra confermare la lettura di chi sente una virata Rock nel disco. Più industrial, a dire il vero. E anche un industrial piuttosto malato e visionario. “Rafstraumur” è scontata, “Bláþráður” è sintetica, “Var”, invece, è meravigliosa, la prosecuzione ideale dell’ “Ég anda” che apriva Valtari. Ce l’hanno lasciata lì, al fondo, come la promessa di un ritorno, come a dire che questa era una prova, una parentesi, un esperimento e che torneranno. Senza farsi schiacciare dai loro stessi strumenti, senza bisogno di appigli pulsionali e scansioni ritmiche così rigide, senza dare l’impressione di essersi persi nei confini netti di strofa-ritornello.
post-rock Tag Archive
A Violet Pine – Girl
Dal primo all’ultimo pezzo. da “Pathetic” a “Pop Song For Nice People”, l’esordio discografico Girl dei Violet Pine è un mondo totalmente obliquo, da leggere in virtù della libertà espressiva e della bellezza amniotica che porta dentro i suoi panni sonori. Difficilmente da collocare dal punto di vista dei rimandi iconografici – se non per quella vena sottomessa alla Autechre, Mogwai – il disco è un’apnea in ambienti liquidi che hanno la potenza/virtù di creare interazioni differenti, differenti nel calibro e nella trasposizione alternativa per nostalgie e carezze sintetiche.
Siamo su territori da percorrere con l’ausilio sognante di buone cuffie stereo per intraprendere un viaggio in sospensione, un trip emotivo al silicio che non invade e spadroneggia lo spazio cognitivo e dreaming dell’ascoltatore, ma lo guida come un soffio insperato di boria grigio-scura, dieci tracce inafferrabili che descrivono con visione e perizia galleggiante un futuro possibile o quello che magari vorremmo ma non stiamo vivendo, ovvio da non confondere con quelle traiettorie di musica per uomo-macchina tanto care a Tsukamoto Shinya, anche perché sembrerebbe una sperimentazione al paradosso, ma poi la “creatura” dei nostri A Violet Pine marcia da sola, glissa molte delle appartenenze assai pericolose in questa “cosmica wave satellitare” e tira dritto nel suo girovagare multistrato.
Qui non c’è e non ci saranno i nomi di futuri composti chimici per musica in provetta, nessun motore di ricerca sonica per i motori di ricerca web 4.0 , ma solo una sana alienazione allucinata che viaggia, scruta, viaggia e delinea, e ancora si mette in contrapposizione o allinea ai giochi di una lamina d’urgenza interiore, alle inevitabili scosse malleabili e di bellezza a fior di aria che nei battiti ancestrali della titletrack, tra gli echi scandaglio di “Even if it Rain”, dietro il brivido spennato e assassino “Family” e la sperimentazione minimalista e senza punto d’appoggio gravitazionale “Fragile” amplia e spalanca un terzo occhio su immense morbosità e demarcazioni delle quali ne abbiamo esigenza per staccarci – anche per un lasso di tempo determinato – dal maledetto magnetismo terrestre.
Grazie del passaggio e al prossimo giro d’atmosfera!
SouLOfmyShoEs – Montagne EP
Altri quindici minuti circa in tutto aggiunti al mosaico. Come in una sorta di quadro impressionista, Soulofmyshoes aggiunge, a distanza di un paio di anni, altri piccoli, microscopici contributi al suo mondo musicale. Un progetto solista nato, pensato, creato all’insegna del minimalismo, dall’idea stessa di forma canzone, evanescente e stralunata, alla registrazione e produzione autogestite e degne del più autentico fai da te possibile. Già dalle premesse il genere scelto da Davide, autore del tutto, non può che essere un ovvio Post Rock, Indie come tanti, come milioni di altri in giro per il mondo, quelli della generazione che il Rock ormai è morto e hanno visto tutto e sono già abbastanza stufi di tutto. Tutto tornerebbe, e forse la recensione non varrebbe neanche la pena scriverla, vista l’importanza minimal, la brevità dell’intero progetto etc etc…se non fosse che…se non fosse che la classe non è acqua. E questo ragazzo, con quel paio di musicisti che lo supportano, ne ha da vendere a destra e sinistra.
Montagne riprende il primo Ep dove lo aveva lasciato e sospira lento e intimista con la sua stessa pulsazione. In un quarto d’ora condensa originalità e stile in modo sommesso e, al tempo stesso, sorprende per il gusto nella scelta degli accordi e delle melodie che ricama. Senza urlare a sproposito e con il dovuto senso di proporzionalità avete presente Bad Timing di O’Rourke? Ecco, per capirci è lì che siamo. Quell’aria Post Rock che quando la scopri te ne invaghisci senza neanche accorgertene e quando te ne accorgi te la tieni stretta gelosamente. Quell’idea musicale che ama essere ascoltata meno volte possibile per non distruggere quella sensazione di piacere e sorpresa che fornisce quando si scopre che “la generazione senza più Rock nelle vene” è, seppur a dosi molecolari, in grado di partorire piccole, microscopiche, quasi invisibili gemme.
Benny Moschini – Sono Qui Ancora
E’ uscito il 5 aprile scorso il primo singolo dell’atteso album Sono Qui Ancora di Benny Moschini, cantante napoletano classe 1982. Il videoclip che lancia l’omonimo singolo è stato diretto dal videomaker Paolo Bertazza e sta ottenendo un notevole successo di pubblico: le visualizzazioni su Youtube in poco più di un mese sono andate oltre le 260.000. L’album sembra essere la giusta fusione tra Rock made in Italy e il Rock americano, condito con testi profondi e riflessivi.
Moschini è un giovane di talento che ha studiato sin da piccolo pianoforte e canto, ha viaggiato e scoperto nuove terre e nuovi sound che è stato in grado di riportare poi nella sua musica. Ha iniziato come DJ Funky/Soul, ha toccato i lidi della Costa Smeralda, finché è stato notato ed è cominciata la sua carriera come cantante e cantautore. Siamo nel 2010 e le radio indipendenti impazziscono per il suo brano “Rabbia”, che viene riproposto in una nuova versione anche in questo disco.
Oggi è la volta di Sono Qui Ancora, album composto di dodici tracce dallo stile deciso che ci regala canzoni dai testi malinconici, romantici, nostalgici e arrabbiati, che non annoiano mai, grazie anche al sound targato Usa e alla voce tagliente di Benny.
Il disco ha goduto della direzione artistica di Renato Droghetti, che ha collaborato in studio anche con artisti importanti: gli Stadio, Edoardo Bennato e Paolo Meneguzzi,solo per citarne qualcuno.
L’album contiene anche il primo singolo estratto in versione inglese “I’m Here Again” che andrà ad assecondare i desideri dei fan club in Arizona e Canada, ma anche dello stesso cantante. In un’intervista Moschini ha dichiarato che al primo release seguirà la versione in inglese e forse anche in spagnolo.
Benny Moschini sembra essere un cantautore determinato e desideroso di raggiungere un pubblico molto vasto, senza limitarsi al Bel Paese e le premesse qui pare ci siano proprio tutte.
Morfema – Tutto Bene Sulla Terra?
Sembrerebbe una domanda retorica quella che intitola il primo album dei Morfema: Tutto Bene Sulla Terra? E pensandoci attentamente la risposta sarebbe: non tanto, data la crisi economica, l’inquinamento e la cattiveria umana. Ma la cultura, l’arte e la musica la salvano questa terra così maltrattata, abitata però da ragazzi che suonano, scrivono e girano, come il cantante Stefano Gamba, i chitarristi Virgilio Santonicola e Roberto Cucchi, il bassista Maurizio Nembrini e il batterista Matteo Zorzi che dal 2009 formano i Morfema.
Nel gennaio 2013 esce il loro primo album Tutto Bene Sulla Terra? che a guardare la copertina di sfuggita sembrerebbe tanto un album Hip Hop, per quel ragazzo seduto su un divano in mezzo alla strada con il capo chinato e coperto dal grande cappuccio, in realtà è un lavoro che suona nei suoi sei brani molto Rock, Noise-Pop, Post-Rock ma comunque è una bella grafica in quei colori di una città che lasciando il pomeriggio si inoltra nella sera.
Tutto inizia con “Prop” nel quale si sentono piacevoli momenti chitarristici anche abbastanza lunghi e parole che sfortunatamente non si distinguono molto bene, che diventano malinconiche ma con molti punti di forza nel secondo brano “Hassan”. “Malibù” invece si presenta molto Pop-Rock nella sua concezione romantica, “cercherò un po’ di sonno per aver visione ancora di te” che si trasforma in un lungo testo fatto di rimpianti in “Hermione”. Nel penultimo brano “Montmartre” ancora tanti i momenti e le sfumature rock in un impasto sonoro molto molto piacevole, che però si rinchiude nella struttura un po’ ripetitiva (dei brani) e nella vocalità che dovrebbe lasciarsi andare. “12.13” è il brano che chiude l’album e nel quale troviamo ancora una volta una percezione malinconica del mondo “non mi accorgo del rumore che conosco, diventa buio davanti a me, guardo avanti e non vedo niente”, tutta plausibile dati i tempi che corrono in Italia soprattutto per i giovani e in maniera particolare per la musica.
Un album quello dei Morfema nel quale si sente l’amore per la dimensione live, come loro stessi sottolineano nella loro brevissima biografia. Infine quindi potrei dire che Tutto Bene Sulla Terra? è un primo lavoro soddisfacente, che però manca di inquadrature testuali e marchi vocali nei quali immedesimarsi totalmente. Sperando che con il tempo questi elementi si possano trovare nei lavori futuri e noi gliel’auguriamo.
Il Silenzio Degli Astronauti – Moments of Inertia
Tra le influenze che i ragazzi de Il Silenzio Degli Astronauti citano sulla loro pagina Facebook si possono leggere God is an Astronaut, Godspeed You! Black Emperor, Mogwai, Pink Floyd. Il loro primo disco Moments of Intertia (5 brani per quasi 40 minuti di musica strumentale in gran parte onirica e cullante) pesca a piene mani dal repertorio Post-Rock internazionale, dall’opener “It Doesn’t Matter What we Fought” fino alla lunga, conclusiva, sospesa “Clouds Are Indifferent”. Una chitarra, un basso, una batteria, uniti a ricamare, con semplicità e pazienza, lenti crescendo, aperti soundscape suonati (niente – o quasi – elettronica e pochi, oculati effetti) con una naturalezza e una consapevolezza quasi artigiane.
Il Silenzio degli Astronauti, come da monicker, ci prende per mano per trascinarci verso l’orbita, dove la gravità ci abbandona lentamente, per lasciarci ondeggiare e vagare nello Spazio, scuro e luminoso insieme, così vuoto eppure così prepotentemente gonfio di significati, significati da cercare nel silenzio: un silenzio riempito solo dagli intrecci vibranti di una chitarra, un basso, una batteria.
Moments of Inertia non inventa niente, non rielabora granché, non scopre nulla: regala poco più di mezzora di volo nel buio assoluto e silente. Ma se (come me) apprezzate l’immaginario stellare, cosmico, spaziale di un Vuoto da riempire con gli abissi della mente, andate a farvi staccare il biglietto per il vostro personale razzo extraplanetario e seguite Il Silenzio degli Astronauti. Il disco è in ascolto gratuito su Soundcloud: fateci un salto e fateci sapere.
Mogwai – Les Revenants Soundtrack
Non poteva che essere una band post-rock scozzese, abituata alle suggestioni paesaggistiche delle brughiere delle Highlands, a curare la colonna sonora di una serie televisiva come Les Revenants. La fiction è stata ideata da Fabrice Gobert ispirandosi all’omonimo film di Robin Campillo ed è andata in onda in Francia su Canal+ lo scorso autunno: è stato successo immediato, tanto che si sta già scrivendo il sequel che uscirà oltralpe probabilmente nel 2014. Non è dato sapere se e quando verrà trasmessa anche in Italia. La storia si sviluppa attorno a un paesino montuoso dalle imprecisate connotazioni geografiche: in un’atmosfera alla Twin Peaks i morti tornano in vita e convivono coi vivi come nulla fosse successo, o quasi. Niente a che vedere con l’immaginario splatter della collega The Walking Dead, per citarne una, Les Revenants è una sottile indagine psicologica individuale sul rapporto tra la vita e la morte, tra l’illusione dell’immortalità e la paura della finitezza umana, a cui si sovrappongono storie d’amore, conflitti generazionali e inquietudine esistenziale.
Una tavolozza di emozioni, così varie seppur sempre in una gamma cromatica fredda, che i Mogwai hanno avuto di che sbizzarrirsi per la realizzazione di questa soundtrack: fedelissimi a loro stessi (e quindi rigorosamente strumentali e straordinariamente eterei), gli scozzesi giocano con timbri, ritmi e ispirazioni, dalla classica – richiamata dall’impiego del violoncello- in “Hungry Face”, all’elettronica di “This Messiah Needs Watching”, dall’etereo impiego di scale diatoniche in “Kill Jester” all’ Indie-Rock più immediatamente riconoscibile di “The Huts”, dallo xilofono di “Fridge Magic”, che dialoga con basso e chitarra attraverso dissonanze stravinskijane, al Country cantato (fatto più unico che raro per i Mogwai) di “What Are They Doing in Heaven Today”, che prende a larghe mani dalla lezione cantautorale americana. Un disco che sicuramente si farà apprezzare anche da coloro che non hanno avuto modo di immergersi nella vicenda narrativa di Les Revenants e che ben si inserisce nella produzione dei Mogwai.
ELF – I Hate You Everybody Ep
ELF, al secolo Samuele Palazzolo, polistrumentista “da camera” (da letto, ossia: progettini autoprodotti, autocomposti, autosuonati) si circonda di fidi compagni di viaggio per spararsi il trip da fungo allucinogeno nel bosco liquido di chitarre scarne, ritmiche ondeggianti, synth umidi e rumoristi. Lo fa in un ep, I Hate You Everybody, che, con solo 3 canzoni (“I Hate You Everybody”, “Involution”, “The Pavement is Full of Stars Stars Stars”), riesce degnamente a presentare i soundscapes interiori dell’elfo in questione: post-rock e shoegaze in prima fila, tutta una giungla di suoni (fischi, distorsioni, voci nascoste, campanelli) sullo sfondo. Ci vorrebbe più attenzione alle linee vocali (distraggono senza regalare nulla in cambio, anzi: a volte scivolano nella parodia, loro malgrado) e più coerenza ideale (raccontaci qualcosa, ELF!).
Albedo – Lezioni di Anatomia
Non riesco mai a trovare una giusta collocazione per la musica bella e interessante in questo ultimo periodo, sono sommerso da “immondizie musicali” a quintalate e non sono capace più di reagire in maniera lucida alle cose. Poi ti capita un disco “diverso” e pensi che non tutto è perduto, che la musica importante ancora riesce a portarsi a galla, non sappiamo bene per quanto tempo però riesce ancora a farlo. Arrivano al terzo disco i milanesi Albedo, ci arrivano in forma smagliante registrando in presa diretta Lezioni di Anatomia uscito per V4V Records con la partecipazione di Inconsapevole Records. Ebbene questo disco suona una bomba. Lo avrete già letto in tutte le altre recensioni già uscite e penserete a qualche mega pompaggio commerciale per cercare di convincere psicologicamente il pubblico, non è affatto così, trovate il modo di sentirli (e di questi tempi basta accendere il pc) e crederete ancora nella sostanza della musica italiana, in fondo c’è qualcuno che si lascia ancora influenzare dalle recensioni? Immaginate un sound molto post rock accompagnato da una voce che canta in italiano, non smetterete mai di ascoltare e poi ascoltare nuovamente Lezioni di Anatomia senza tregua, quasi una dolce lotta per farsi male. I pezzi lanciano brividi in continuazione, bisogna soltanto riuscire a coglierli e collocarli sul pezzo di cuore che si preferisce, un percorso intimo e interiore che ogni ascoltatore può rendere proprio assumendo la musica degli Albedo come alterante sottofondo emotivo. Un disco assolutamente grigio nei colori, non traspare mai la luce, associo malinconia a profondità, la felicità è leggerezza e noi siamo persone profonde. Il resto potrebbe tranquillamente sparire senza lasciare traccia.
Lezioni di Anatomia come dicevamo prima è il terzo disco ufficiale degli Albedo, arriva dopo i precedenti Il Male (2011) e A Casa (2012), praticamente un disco all’anno, in sostanza un percorso continuo e crescente che trova la punta di diamante nell’attuale lavoro, è difficile scrivere musica in questa maniera, è molto più semplice decrescere nel tempo.
Il lavoro è composto da nove pezzi tutti ben legati tra loro, tutti allacciati indivisibilmente come le parti del nostro corpo (difatti una lezione di anatomia), l’opener “Cuore” è di una bellezza impressionante, la mente viene lasciata da parte e il continuo duello del ragionare col cuore o la testa marca forte il messaggio lanciato dalla canzone. Tanta dolcezza in pezzi come “Dita” e “Polmoni” (non sto più citando i brani in maniera sequenziale), la rabbia sviluppata in “Stomaco” e l’elettronica elegante in “Occhi” e “Pance”. Lezioni di Anatomia rassicura e parecchio la mia situazione di ascoltatore di musica, non pensavo fosse ancora possibile arrivare ad un disco del genere in Italia, fortunatamente gli Albedo ci arrivano al terzo disco, quello decisivo, quello del rischia tutto. Loro hanno giocato benissimo le proprie carte realizzando un prodotto ottimo da mantenere sulla bocca e orecchie di tutti il più a lungo possibile, loro attualmente hanno il merito di aver scritto uno dei migliori album degli ultimi anni, il resto per la gran parte è soltanto merda.
Dimenticavo una cosa fondamentale, Lezioni di Anatomia degli Albedo va ascoltato con un volume altissimo, assolutamente.
Nazario Di Liberto – Stasi
Nella retrogradazione la voce conseguente inizia con l’ultima nota della voce antecedente e il tutto procede al contrario, mantenendo comunque un significato comprensibile. Comunemente questo processo è denominato anche reverse e Nazario Di Liberto, giovane musicista palermitano, usa questa tecnica nel suo album, che a leggere il titolo sembrerebbe tutto l’inverso di ciò che ho appena affermato: Stasi, uscito nel 2012, primo lavoro ufficiale, ma in realtà secondo, uscito dopo Il mio più bel colore, del 2009, mantenuto ben custodito nel cassetto.
Stasi racconta la salita, la montagna, il percorso, Palermo e gli occhi silenziosi di un osservatore esterno. L’inizio avviene con l’”Apertura”, brano che per due minuti e mezzo esplora le possibilità sonore post-rock, con una chitarra lineare, sempre presente e un battito che accompagna al secondo brano “Ipernatural World”, stessa intenzione, stessa chitarra e vocalità quasi sussurrata, che in tutto il lavoro (a detta dello stesso autore) parte dal siciliano per arrivare all’arabo. E in “Fortuna 0,407”la sonorità si apre, assieme alla vocalità, molto simile all’indie italiano, tipo Afterhours, molto più di quanto forse si vorrebbe. Il testo, invece, sfiora il minimalismo con la frase “Io penso che la tua fortuna può cambiare”, concetto chiaro e contemporaneo dato che la fortuna cambia quasi di continuo. Come cambiano gli arpeggi della chitarra di Nazario, nato chitarrista quasi per caso, che in “E Lillo piange_1” si sofferma per quaranta secondi, come su un’ immagine frenata, su un’intenzione melodica, molto piacevole e riconducibile a qualche musica da film. Il numero cinque invece è la vetta, “Stasi”, brano che da titolo all’album, nel quale i colori rock si fanno più percettibili e le lingue si fondono in testi sempre minimali, che forse non servono tanto per esprimere un pensiero se vogliamo complesso, tangibile e forse, dalle percezioni che arrivano, non tanto felice, alla Depeche Mode. Si ritorna a “E Lillo piange_2”, breve melodia di 46 secondi, che non aggiunge e non toglie niente. A differenza di “Altitudine 23,975”, settimo brano, lungo più di otto minuti, nel quale è protagonista un arpeggio dissonante accostato a melodie sintetizzate, che cambiano allo sforare del quarto minuto, in un’atmosfera più cupa, che potrebbe dare, secondo me, ancora tanto: nel migliorare il volume e nel definire di più il significato delle tastiere, da un lato, e del concetto melodico, dall’altro. Ogni brano, come ogni melodia al mondo, potrebbe cambiare nel tempo e migliorare, come in questo caso.
“As Spiders i Walk Over The Walls” è il penultimo brano in scaletta, uno dei più interessanti, che racconta bene il titolo stesso attraverso le atmosfere, assieme a “Libera (Caduta in Amore)”chechiude l’album Stasi. Album che contiene molti pregi nelle chitarre, nei colori e nelle intenzioni, ma non nei testi, volutamente corti che andrebbero sviluppati oppure un tantino rivisti, per colpire ancora più affondo quelle emozioni che al giorno d’oggi sembrano essere tutte uguali, serene, sorridenti e spiattellate sui social network. Emozioni che solo l’arte può riscoprire.
Un esordio, quello di Nazario Di Libero, che da un certo punto di vista stupisce, non certo per il nome da nerd, ma per l’idea e la voglia di sperimentare.
Airportman – Modern Modern Modern
Parole e musica, concetti e polvere di palcoscenico, visioni e rimorso, bellezza e decadenza degli imprevisti; e l’aeroporto preso a dimensione di un non luogo dove tutto avviene e niente si coagula, un tentativo di esplorare una umanità che va e viene ma che non si fissa nel dentro di una vita che, tra pezzi, snodi e fratture, non trova mai il suo punto fermo, la sua postazione eretta.
Stupendo progetto questo messo in piedi dai cuneesi Airportman, qui anche con la forza magica di Giacomo Oro e Stefano Giaccone (fondatore dei mitici Franti ed ex Kina), una alchimia da vedere oltre che ascoltare (bellissimo il dvd incluso nel packaging) e che trasforma l’ascolto in un qualcosa di irraggiungibile se non attraverso la fusione mentale con l’ipnotismo delle parole che circolano profonde come trivelle indolori, un circuito espressivo multimediale che custodisce segreti e verità. “Modern Modern Modern” è un delirio vigile che migra e trasmigra dentro una personalità inafferrabile, suoni e circuizioni benevoli, un andirivieni di lampi e flash in cui sensorialità Ferrettiane “No Future”, l’agro pensiero che si fa strano dub psicologico “Il Taccuino” o la magnificenza mex-mantrica che la rotondità fissa di “Acqua di Luna” incanta spudoratamente, aprono – se non addirittura imbevono – ogni millimetro di incertezza di chi sta al di qua dei woofer stereo.
Una forma cantautorale di pregio, alla larga da certi commercialismi e aderente ad una scena sognante nel senso di scandaglio, note e frasi che vivono nel pathos buio di una notte immacolata, che odia rischiararsi a soli malati, una estetica dai toni pesti e chiari, il pianoforte che sottolinea “L’Uomo Sul Balcone di Beckett” o i landscapes di arrendevolezza che “Una Lettera Per Te” spande come nebbia sono le cifre stilistiche che la formazione musico-teatrale piemontese offre come quando si incardina l’idea greca del “fato”, l’apoteosi della poesia “off” che incombe e fa intravedere nitidamente un’ottica artistica che lascia la dolcezza dell’amaro in gola e la bellezza integra di chi l’arte la sa anche partorire, all’infuori della mera “pratica”.
Cento e lode!
Adam Carpet – Adam Carpet
Mi arriva una mail. Contiene una serie di informazioni ghiottissime su questa band, Adam Carpet. Vorrei rivelarvele subito dall’inizio, così col convincervi a parole della validità di questo progetto, ma proverò far parlare la musica, per prima cosa. Anche se l’impresa ha il gusto delle cose impossibili.
Il primo brano che ascolto è sul tubo: “Babi Yar”. Avete presente quando siete lì, un po’ annoiati in un qualche anonimo pomeriggio d’inverno e vi arriva quella canzone che appena parte sbarrate gli occhi increduli? Ecco, io ho reagito così: per qualche istante mi sono pure domandato se non mi fossi addormentato, precipitando in qualche sogno di indefinita bellezza.
Che cosa sono questi Adam Carpet?
Dei mostri, forse degli alieni. Suonano musica extraterrestre, un intenso di mix di elettronica, rock, industrial, post rock e tutto quello che potete vederci. È un qualcosa di travolgente, sublime: ci sono groove e ritmiche serrate,suoni pazzeschi, divagazioni, atmosfere intense e dense di ispirazioni.
Ho detto suonano. Sì suonano: di programmato ci sono solo i synth e qualche arpeggiatore, il resto è tutto sudore di braccia e mani. E si sente. L’energia è davvero tanta, ti pervade e ti invade come poche cose. Forse in molti storceranno il naso a sapere che è un act interamente strumentale: mi dispiace per voi, ma qua non c’è posto per le parole, l’organico soddisfa già a dovere ogni esigenza comunicativa.
Ora come ora mi accorgo di quanto questo sia il tipico disco che le parole servono davvero poco a descrivere: ogni brano è talmente ricco di spunti e di sonorità che riuscire a trovare una decina di frasi che li inglobi tutti è praticamente impossibile, almeno quanto descrivere ogni singolo brano. Rileggo le frasi che ho appena scritto: suonano un po’ ridicole rispetto alla potenza sonora che mi sta passando nelle orecchie, una misera briciola di un qualcosa di gigantesco.
Provate per credere: lasciatevi travolgere dalle ritmiche ipnotiche dell’opener “Carpet”, dalla disperata riflessività di “Carlabruni?” e dalle sonorità grezze di “Jazz Hammered”. Fate solo anche un salto sul tubo, sentitevi di due singoli apripista di questo primo lavoro omonimo, “Babi Yar” e “I Pusinanti” e lasciatevi conquistare.
Infine, chi sono questi Adam Carpet?
Due batterie, due bassi, chitarra e synth. Componenti dei Timoria, delle Vibrazioni e di altri gruppi di livello. Certamente dentro questi soggetti vivono dei mostri, forse degli alieni. Oltre a questo è di indubbio interesse la scelta del packaging di questo debutto: un box in carta riciclata contenete un codice per il download digitale, la t-shirt del gruppo e una seed-card, che una volta innaffiata diventerà un fiore.
È un progetto indubbiamente di avanguardia, sia scenicamente che musicalmente. Chiedo scusa per il senso di ineffabile che questa recensione trasmetterà, ma posso farci davvero poco.