Silvio Don Pizzica Tag Archive

Mingle – Static

Written by Recensioni

Se le uscite precedenti in collaborazione con artisti quali il polistrumentista veronese Andrea Faccioli alias Cabeki e, ancor più, con il friulano Deison per le due uscite Collapse[d] e Weak Life avevano suscitato in me un entusiasmo non indifferente per la realizzazione di opere infarcite di un’immediatezza e complessità fuori dal comune, qualcosa che sembrava ergersi sopra il modesto mercato tricolore, il ritorno di Andrea Gastaldello a una dimensione solista ha finito per smorzare parzialmente ogni sorta di entusiasmo. I fattori che finiscono per distanziare notevolmente in negativo un album come Static da uno come Weak Life, uscito anch’esso nel 2015, possono essere molteplici; lungi da me voler insinuare che il merito dell’alto riconoscimento dato a quelle produzioni in duo sia da attribuire agli altri interpreti. Quello che è certo è che l’ispirazione di Mingle qui è certamente al di sotto della soglia della mediocrità e il timore è che sia la cooperazione a tirar fuori dall’artista la parte migliore di sé. Se dunque si torna, almeno sotto l’aspetto estetico, a una visione della musica introspettiva e personale, continua comunque quel percorso di scoperta dell’Io nella sua dimensione intrinseca iniziato agli esordi e perpetuato con il lavoro in duo con Deison. L’Elettronica di Mingle tende a rafforzare il suo lato sperimentale che comunque non annienta l’aspetto melodico, scegliendo una strada minimale che mira a dare una staticità al flusso sonoro ma non riuscendovi mai fino in fondo, quasi per paura di una fermezza inquietante e dunque indigeribile all’ascolto. La mancanza di coraggio in tal senso viene ancor più a farsi pesante per la scelta dei suoni che paiono non solo ripetitivi ma anche fuori luogo in taluni contesti. Le undici tracce di Static barcollano, più che danzare, tra l’immobilità dell’attimo e la velocità fredda del suono finendo per spaccarsi a terra sotto il peso di un’impossibile scelta dell’una o dell’altra strada senza riuscire neanche a regalarci quel senso di analisi occulta che dovrebbe essere alla base di un sound di tale forgia.

Read More

Le Classifiche del 2015 di Silvio “Don” Pizzica

Written by Articoli

Recensioni | dicembre 2015

Written by Recensioni

-downloadfiles-wallpapers-1600_1200-sexy_pussycat_dolls_wallpaper_pussycat_dolls_music_wallpaper_1600_1200_996

Keith Rowe / John Tilbury – Enough Still not to Know   (Non Music, Free Improvisation 2015) 7/10

Non esiste nella storia uno stile musicale che possa dividere gli ascoltatori alla maniera di quanto proposto dal duo in questione. Definitela Non Music, Free Improvisation, Avantgarde o come volete, quello che è certo è che il concetto di minimale è qui ridotto all’osso, con pochissime note di piano o una varietà di rumori ambientali a spezzare il silenzio di fondo, vero protagonista dell’opera. Una scelta dei suoni, dei tempi e delle pause eccelsa con qualche fase spinta troppo verso il tedio anche per la durata proibitiva.

Aisha Devi – Of Matter and Spirit   (Esoteric Electronic, 2015) 7/10

Per il suo album a nome Aisha Devi, l’artista svizzera prende a prestito la lezione degli Autechre proponendo una lettura dell’Electronic in chiave esoterica e spirituale decisamente rivolta al dub e ad una Dance di stampo oscuro. I paragoni potrebbero essere molteplici ma quello che sembra è piuttosto che qui si sia di fronte a qualcosa di totalmente nuovo ancora da sviluppare nel suo potenziale.

IAMX – Metanoia   (Synth Pop, Dark, 2015) 7/10

Il progetto IAMX ruota intorno al leader Chris Corner ormai da oltre dieci anni; una produzione vasta e altalenante che, con Metanoia, trova il suo traguardo stilistico in una miscela Synth/Electro Pop, Dark ed Electronic dal sapore Industrial con l’aggiunta di una voce che farebbe bella figura in una band Pop Rock. Ci sono quasi tutti gli elementi che hanno infarcito la carriera del musicista britannico e questo pare un ottimo punto di partenza per tornare indietro.

Beach House – Thank You Lucky Stars   (Dream Pop, 2015) 6,5/10

Probabilmente dai tempi dei Cocteau Twins, il duo statunitense ha preso di diritoo lo scettro di re del Dream Pop, tanto che la loro musica somiglia in maniera impressionante ad una didascalica definizione dello stesso. Questa seconda uscita del 2015 è quello che non ti aspetti e fa la felicità di ogni loro fan, visto che vede la luce solo poche settimane dopo Depression Cherry. Peccato abbia il sapore di b-side scartate, comunque apprezzabili dai più fedeli.

John Howard and the Night Mail – John Howard and the Night Mail (Pop, 2015) 6,5/10

Un album di nostalgico Pop cantautorale, fatto di arrangiamenti curati, voce delicata e ben calibrata, melodie orecchiabili senza scivolare in alcuna trappola mainstream. Un album per certi versi anonimo, se guardiamo allo stile, ma che saprà farsi apprezzare dagli amanti del Pop in vecchio stile, con vaghe sfumature Glam.

10 Waves of You – Field of Venus (Post Rock, 2015) 6,5/10

La musica di Luca Crivellaro ci accompagna in una passeggiata stellare tra i campi di Venere attraverso brani costruiti su fondamenta Minimal e Ambient arricchiti da momenti di psichedelia e spunti maggiormente kraut. Il risultato sono sette brani emozionali, interessanti, giustamente onirici e anche a tratti privi di tensione, ma molto godibili. Un buon viaggio cosmico per gli appassionati dei Mogwai e Caspian.

Laurex Pallas – La Prestigiosa Milano-Montreux (Cantautorato, Pop, Folk, 2015) 6,5/10

Disinvolto e felice nello sfoggiare la propria essenza demodè, il collettivo lombardo è al capitolo conclusivo di una trilogia ciclistica di stampo cantautoriale iniziata nel 2007, che si è arricchita di elementi Folk e di rimandi alla cultura popolare italica. Ma non abbiate paura: l’ironia e la leggerezza dei Laurex Pallas sono più simili a quelle di un Dalla che a quelle di un Brunori.

Oneohtrix Point Never – Garden of Delete (Electronic, Glitch, 2015) 6/10

Che il progetto di Daniel Lopatin trasudi costantemente talento è innegabile anche sulla base dell’ultimo lavoro ma questa volta la scelta dei suoni, delle melodie e di tutto l’apparato sonoro di queste dodici tracce di Prog Electronic infarcita di Glitch non convince fino in fondo regalando, piuttosto, qualche lapidario sbadiglio.

Read More

Janek Schaefer – World News

Written by Recensioni

Le quattro tracce che mettono insieme World News sono il logico seguito degli studi dell’architetto Janek Schaefer circa la correlazione tra suono, spazio e luogo. Le sue opere, le sue performance, fanno il giro del mondo, dal Tate Moderne di Londra all’Opera di Sidney ed è dunque evidente che, un lavoro complesso come questo, non possa essere visto sotto l’apparenza di una lineare creazione musicale. La tracklist è composta di suoni captati, glitch, rumori di fondo e voci narranti che raccontano il mondo prendendo spunto da diversi quotidiani internazionali del periodo 03 maggio / 10 maggio 2014 generando una scultura multiforme fatta di collage concreti nell’estetica ma profondamente claustrofobica, raccolta e irregolare. Un modo di produrre Elettronica sperimentale staccandosi totalmente dal concetto stesso di Elettronica, smantellando la comune concezione di musica che qui diventa solo uno degli elementi di qualcosa più grande, il tutto, però, restando fortemente ancorati alla drammaticità del reale e non lavorando esclusivamente nell’astratto. È davvero complesso, per i meno attenti a questa scena fatta d’indagine estrema, godere appieno di un disco come World News e nello stesso tempo è difficile giudicare un album, anzi un’artista, che non fa certo del Lp il suo principale strumento di divulgazione delle proprie idee. Tuttavia, ci sono diversi fattori che mi aiutano a non collocare questa tra le migliori opere realizzate da Janek Schaefer, dalla durata ridotta del disco che non permette una corretta assimilazione dei concetti sofferenti racchiusi nello stesso, fino alla scelta dei suoni a tratti fin troppo piatti e monotoni. L’obiettivo apparente di questo World News può assimilarsi a quello di Alku Toinen, altra opera dello stesso genere e di un artista, Padna, della stessa etichetta (Rev Laboratories) ma la tensione nervosa suscitata da quest’ultimo era decisamente più convincente rispetto al disco che analizziamo oggi, il quale resta d’indubbio valore ma di certo indietro rispetto alle altre produzioni dello stesso Schafer. Il tutto con la consapevolezza che certe cose possano acquistare un pregio aggiunto, se diffuse in ambienti più dedicati e adatti rispetto alle quattro mura di casa.

Read More

Other Houses – Bad Reputation

Written by Recensioni

Avete presente una band di nome Hollow Sunshine, mediocre formazione a metà tra Shoegaze e Funeral Doom Metal? Probabilmente no! Other Houses non è nient’altro che lo pseudonimo del vocalist di quella band, Morgan Enos ma non aspettatevi nulla in questo Bad Reputation di quell’esperienza passata. Proviamo a mettere da parte la copertina orrida che ritrae Enos photoshoppato male davanti al pianeta Saturno (almeno quello mi pare, non ho mai amato la geografia astronomica) photoshoppato male davanti ad un cielo carico di stelle e lasciamo anche perdere la scelta dei caratteri che neanche in un b-movie anni 80. Concentriamoci sulla musica del cantante multistrumentista (chitarre, batteria, synth, laser) aiutato solo al basso in “Yellow and Starship” da Reuben. Bad Reputation è fondamentalmente un album di un Songwriter Pop che prova a contaminare quest’attraente vitalità di facile ascolto con elementi propri di stili diversi e più settoriali, dal Lo Fi, al Post Punk, al Grunge, al Folk passando per una Psychedelia cosmica propria di qualche decennio fa. Tutto questo è fatto con molta cautela e l’aspetto melodico resta decisamente il nucleo palese dell’intera tracklist insieme agli arrangiamenti semplici ai limiti della banalità. La voce è fastidiosa, arrancante e i suoni scelti per arricchire lo scheletro strumentale dell’opera e l’apparato melodico sono ai limiti della decenza. Le stesse melodie, sulle quali si potrebbe provare a cercare l’ancora di salvezza, sono poco incisive, quasi bozze di qualcosa che non è mai nato, aborti artistici d’ispirazione malsana. Se l’idea era di omaggiare i grandi nomi del Pop Rock statunitense anni Sessanta/Settanta oppure quella di riprendere la strada delle band Power Pop Lo Fi degli Ottanta non possiamo che costatare un fallimento senza via di scampo.

Read More

Motherfucker – Confetti

Written by Recensioni

La vera dichiarazione d’intenti di questo nuovo album della band ateniese Motherfucker è racchiusa nell’immagine di copertina, in cui, disteso sopra un freddo parquet, giace un braccio inerme, ricoperto di sangue, coriandoli e brillantini superstiti di una festa e un tatuaggio che recita don’t quit, non smettere. Se il messaggio concettuale nascosto in questa visione può essere interpretato sotto diversi punti di vista e lasciamo a voi scegliere la strada dell’ironia e sarcasmo dello show must go on o quella di una rabbiosa lotta alla rassegnazione, da un punto di vista stilistico tutto è più chiaro. In Confetti, come nella sua cover, si miscelano colori e note che potremmo definire speranzose ma anche il suo contrario. Dunque, una certa violenza sonora è squarciata da una continua ricerca melodica, la voce meccanica e fredda danza con ritmiche che martellano cercando di non fracassare nulla. Il sound nel suo insieme è insipido, con una registrazione non sappiamo quanto volutamente grezza. Rinuncia a ogni sorta di sperimentazione, mette da parte il possibile lato Psych Rock facendo scivolare la sezione ritmica dietro la voce e punta dritto alla creazione di brani che possano suonare tanto crudi quanto digeribili. Con lo sguardo rivolto agli anni 90 del nord est statunitense, i Motherfucker provano a tracciare lo stesso solco di band come Cloud Nothings o Japandroids capaci di miscelare, con ottimi risultati, Noise e Pop ma qui, non solo è diverso il punto di partenza che è piuttosto da fissare nel Post Hardcore classico albiniano, ma anche il risultato è ben lontano da ciò che ci si sarebbe aspettati. Il grosso limite di Confetti non è nell’evidenza di queste intenzioni, ma piuttosto nel non essere riusciti a chiudere un cerchio che potenzialmente poteva avere un senso. Portare un genere tanto brusco e violento come quello degli Shellac a un pubblico magari meno propeso a certe ruvidezze, sarebbe stata una buona scelta ma quelli che dovevano essere i punti chiave, quindi ganci, melodie, vocalità, ritornelli e riff alla fine suonano come tentativi malriusciti di ottenere qualcosa di esclusivo. Quando Erika Rickson (drums), Erica Strout (guitar) e Mandy Branch (bass) pestano i piedi sull’acceleratore o creano strutture strumentali deformi il sound acquista corpo e credibilità ma è proprio nel momento in cui entrano in scena quelli che dovevano essere i momenti di svolta che lo scheletro crolla su se stesso. Prendiamo ad esempio la seconda parte di “I Want the F”. La reiterazione chitarristica stordita da una batteria morente alternata alle sfuriate più old style s’interrompono proprio quando ci aspetteremmo una scarica di violenza e a quel punto, se la scelta delle ragazze greche è quella di non forzare la mano sul lato brutale ma piuttosto di alleggerire il suono, non è certo sufficiente ridurre i tempi, abbassare i volumi e frenare. Quello che poteva essere un cazzotto in pieno volto sferrato dalla donna più bella che abbiate mai visto, si risolve in una tirata di capelli e qualche gridolino. Un album violento per gente non violenta.

Read More

10 funghi allucinogeni per colazione

Written by Articoli

Dumbsaint – Panorama, in Then Pieces

Written by Recensioni

Abbiamo davvero bisogno di un ulteriore album Post Rock e di una nuova band australiana che si metta sulla scia dei Dirty Three andando ad spalleggiare formazioni più note come Sleepmakeswaves o Tangled Thoughts of Leaving? Probabilmente non c’è alcuna necessità vitale ma, per i cultori del genere strumentale d’indole “cinematografica”, c’è sempre la voglia di lasciarsi sopraffare da quelle suggestioni soniche che solo questo stile, torbido più nella definizione che nel concreto ascolto, riesce a evocare e la provenienza geografica non può che fare da garante di una certa dote espositiva che quasi mai è mancata proprio a chi quel peculiare stile l’ha portato oltre i confini della nazione più selvaggia che esista. Chiariamo che i Dumbsaint non sono proprio una compagine all’esordio, andando ad affondare le radici nel 2009 e avendo concepito il primo Lp tre anni fa. Something That You Feel Will Find its Own Form fu l’ipotetico trampolino di lancio che permise a James Thomas e soci di iniziare un cammino artistico che li ha portati a questo Panorama, in Then Pieces passando per i palchi d’Australia in compagnia di This Will Destroy You, Russian Circles, Boris ed Earth. Quel trampolino avrebbe potuto far volare i Dumbsaint se solo avessero avuto ali abbastanza possenti da reggere il peso di un linguaggio che non fa dell’originalità e dell’orecchiabilità melodica propria caratteristica singolare. Panorama, in Then Pieces è un progressivo susseguirsi per quasi un’ora di ritmiche potenti, controtempi non eccessivi e chitarre ad alternare fasi più lievi e oniriche ad altre più violente e quasi Noise. Un disco assolutamente di valore sotto l’aspetto estetico e tecnico ma che ha quel sapore manieristico e ridondante che stanca già al primo ascolto. Un’opera che cerca di mostrare un lato oscuro che l’ascolto non riesce a evocare e che, probabilmente, potrebbe trovare la sua forza nelle immagini, giacché realmente quest’album ha una componente cinematografica che ora non mi è richiesto di analizzare. Quello che ho adesso è un ottimo artwork che racchiude solo gradevole mediocrità.

Read More

Intervista agli Abiura

Written by Interviste

Radar Men from the Moon – Subversive I

Written by Recensioni

A differenza dei compagni di etichetta Underground Youth, gli olandesi Radar Men from the Moon hanno compiuto un viaggio diametralmente opposto, almeno fino all’uscita datata 2015 di entrambi. Se quelli di Manchester avevano esordito con poche promesse per il futuro salvo poi evolvere e crescere fino a buoni livelli, la band di Glenn Peeters aveva debuttato due anni dopo con tante ottime prospettive che, col passare degli anni, si sono rivelate illusorie. Un percorso antitetico, dunque, che però ha portato le due band a un risultato (l’ultima release per intenderci) molto simile, in quanto a giudizio critico. Non si faccia l’errore di immaginare le due formazioni parificabili in quanto a stile, non è questo che le accomuna. Messa da parte l’etichetta e la quasi contemporaneità dell’ultimo album, la vicinanza tra Radar Men from the Moon e Underground Youth può ritrovarsi solo in una non troppo marcata predisposizione a suoni di stampo Psych Rock. Tornando ai nostri olandesi, parliamo, infatti, di quattro brani per circa trentacinque minuti di musica, completamente strumentali. L’avvio di “Deconstruction” è una bomba per quando diretto e potente. Col passare dei minuti però, quella stessa veemenza si riduce in una banalità sonica e una monotonia ritmica, che talvolta sembra voler prendere pieghe Math Rock ma che alla fine è solo volgarità creativa. La situazione non migliora con i brani seguenti, anche se il lungo intro Minimal Noise di “Neon” inserisce qualche elemento di varietà apprezzabilissimo, ponendo le basi del brano più intrigante di tutto questo Subversive I. “Hacienda” chiude il disco provando a fornire nuovi ingredienti ma anche in questo caso è la noia a farla da padrone oltre che un’insipidezza retorica quasi avvilente. L’unica cosa che salva il disco la troviamo nella traccia numero tre e in qualche fugace tentativo di uscire dallo schema precostituito dai Radar Men from the Moon come nella parte finale della closing track; per il resto, se proprio volete cimentarvi con lo Space Rock, andate a ripescare qualche vecchio disco di Spacemen 3, Gong o Hawkwind o se cercate qualcosa di più attuale, magari proprio di questo 2015, provate con i veterani britannici Ozric Tentacles o, se desiderate una band freschissima, coi cileni Föllakzoid perché l’ultimo dei Radar Men from the Moon sarà duro da digerire.

Read More

MUSICA E CINEMA: Che Film Ascoltiamo Stasera?

Written by Articoli

Orange Revival – Futurecent

Written by Recensioni

Eric, Christian, Andreas ovvero i nomi dietro ad una delle migliori band Psych Rock nate negli ultimi cinque anni, anzi, se continueranno con tale pregio, stile e carica, presto la migliore band del genere in circolazione. Non sto esagerando, perché se già l’esordio Black Smoke Rising era riuscito a persuadere tanto il pubblico (nei limiti di quello che può esserlo nella scena) quanto la critica, ovviamente il confermarsi non doveva essere cosa agevole. A distanza di quattro anni, ecco vedere la luce Futurecent, e se da un lato dovremo attendere per comprendere quanto gli affezionati ascoltatori sappiano apprezzarlo, quello che è certo è che anche questa volta il trio svedese ci ha preso alla grande. Sette brani che ripercorrono tutta la tradizione psichedelica, partendo sì dagli albori piantati nei sixties, ma sviluppandosi soprattutto dalla scuola susseguente, quella nata sul finire dei Settanta per opera di formazione quali The Teardrop Explodes e Soft Boys e che si sta sempre più imponendo grazie ad etichette come la Fuzz Records, festival come l’Austin Psych Fest e band quali Tame Impala, Gang Gang Dance e soprattutto, almeno per le similitudini stilistiche con i nostri oranges e Singapore Sling. I sette pezzi che si succedono nei circa trentotto minuti dell’album sono una cavalcata di ritmiche ripetitive, chitarre distorte quanto basta, fuzz e noise, e una voce tagliente e ben calibrata e modulata anche in fase di registrazione. Non c’è la potenza pura, introspettiva e violenta di certi Dead Skeletons in quest’album, né l’enigmaticità di un Henrik Baldvin Björnsson o la tecnica conturbante di Kevin Parker e soci, ma ciò che rende Futurecent tanto accattivante, quanto valido e spettacolare all’ascolto, è la capacità di mescolare le diverse parti, senza lasciare mai che sia una di queste varianti a emergere ma piuttosto facendo in modo che i brani acquistino un’essenza propria, che sappia accontentare i più cupi come i più attenti al lato melodico, i più nostalgici tanto quanto i più tesi verso l‘ostentazione del nuovo. Futurecent trova la forza proprio dove tanti altri hanno trovato il proprio declino. Alla ricerca simultanea di svariati mondi, c’è chi si perde nell’universo e chi scopre nuove forme di vita.

Read More