Quando uscì The 2nd Law, penultimo album degli inglesi Muse, le recensioni e i commenti dei fan non furono generosi. “Si sente troppo l’influenza dei Queen”, “statico e pacchiano”, “perché i riferimenti alla dubstep?”, “si sono allontanati troppo da quello che erano”. Sì, forse non era un album del tutto a fuoco, ma c’è qualcosa di peggio per una grande band del provare ad evolversi e non fare immediatamente centro: ripetere la versione standard di sé stessi per tentare di riacquistare punti agli occhi degli ammiratori mediocri. Drones non è un album brutto – d’altronde non potrebbe esserlo del tutto essendo i Muse a suonare-, ma non è un album che può farli stimare di più di prima, anzi. “Dead Inside”, “Mercy”, o “Defector” sono pezzi molto prevedibili per i Muse, ben confezionati ed eccellentemente suonati, percarità, ma di cui si possono trovare omologhi anche di miglior fattura nei primi album della band. Musicalmente il fil rouge dell’album, che ancora una volta è un concept su disumanizzazione, indottrinamento da parte del sistema e conseguente ribellione, è la potenza del suono, tiratissimo in pezzi come “The Handler”, e il ritorno alle chitarre. Con risultati alterni però: se “Reapers” rappresenta il pezzo migliore dell’album nonostante gli eccessi barocchi e virtuosistici, “Revolt” coi suoi riff potrebbe figurare anche in un album di Bon Jovi. Nell’ultima parte l’album rallenta un po’, lasciando spazio ad “Aftermath”, che suonerà come il perfetto inno da concerto in uno stadio (quando i Muse torneranno a farne), oppure “Drones”, unica traccia esclusivamente vocale ma soprattutto versione riarrangiata di Sanctus et Benedictus del rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina. Anche questo riferimento ad un periodo musicale tanto definito non è una novità nelle composizioni dei Muse. Sulla buona fede del progetto e del ritorno al Rock inteso in maniera più classica da parte della band non ci sono dubbi ma insomma, riassumendo, in Drones troviamo: il falsetto di Matthew Bellamy, suoni epici e piacevolmente tirati, riferimenti alla musica rinascimentale e barocca, strumenti suonati magistralmente, numerosi cambi di tempo e di tono, testi che invitano alla ribellione contro il sistema. Un settimo album che è un bignami dei Muse. Ma non un bignami della loro creatività, bensì di ciò che ci si può aspettare mediamente da loro.
The 2ND Law Tag Archive
Muse – The 2ND Law
Sei album all’attivo, un Grammy in tasca, pienoni in ogni angolo del mondo paiono non sembrare nulla agli occhi dell’eterno bad boy di Teignmouth nel Devon Inglese, tal Matt Bellamy, leader incontrastato dei Muse, niente che possa perforare l’armatura acciaiosa che si è costruito intorno per non far trapelare un milligrammo di emozione o stupore; tira dritto nella sua ecumenica discografia che con “The 2ND Law” – il nuovo album – scruta impietosamente e con ossessione la natura, il globo, i principi energetici dell’universo e, non ultimo, il grido di rabbia verso gli speculatori della società, di chi ammazza, affama e prostituisce i basilari diritti della razza umana che bazzica questa strana società.
Matt, insieme a Chris Wolstenholme e Dom Howard, si fa paladino della discrepanza tra crescita demografica incontrollabile e la vera portata della natura, un disco che morde banchieri e petrolieri, un j’accuse elettrificato al massimo più che altro per esorcizzare una presunta fine del mondo, e punta il dito nel mezzo di un mix di rock, fremiti Mercuryani, schegge di Caikovskij nella “seconda legge della termodinamica” e tutto il bailamme distorto e incandescente che solo lui, il profeta del nu-epic, può mettere in campo e negli orecchi di chi gli presta udienza; una tracklist che prende su tutto, mastica e risputa leggi della fisica e distorsioni ammattite, un caleidoscopio di canzoni che vanno dall’omaggio dedicato al figlio da poco nato “Follow me” al rammarico per quegli speculatori che sono ancora e per sempre in libera circolazione “Animals”, da “Survival” – che è poi divenuto l’inno delle Olimpiadi di Londra e che vede tra gli altri la partecipazione di Daniela Salvoldi e il violino di Rodrigo d’Erasmo degli Afterhours – al triste pensiero per la disoccupazione giovanile “Explorers”, un universo di rabbia e sangue amaro che i Muse hanno voluto rimarcare con un sovradosaggio di neo-psichedelia che non consente vie d’uscita secondarie, o ci si sottomette al suo impeto o è meglio cambiare strada, alternative non ve ne sono.
Tredici traccianti per un disco con la spoletta disinserita, pronto a macellare chi ha la coscienza lurida e a far rodere il fegato a chi pensava che con Showbitz, nel 99, la loro storia si fermasse lì. Idioti!